Green oregon sunstone: nel gemmofirmamento sfolgora un nuovo astro.

 

Salve sig. Lenti


le scrivo direttamente all'indirizzo email anzichè sulle sezione del suo bellissimo sito perchè volevo allegarle ((come ho

fatto) 2 foto di un esemplare di oregon sunstone verde.


Probabilemente non si ricorda ma ci siamo conosciuti personalmente, credo nella primavera del 2008, all'Expo di Verona, io le mostrai alcuni pezzi della mia collezione.. un black opal, delle tormaline e altro.


Beh, venendo al dunque il mio nuovo amore sono gli oregon sunstone, che trovo di una bellezza allucinante, e recentemente ne ho comprato uno da un grossista tedesco di caratura importante,  8.34 carati, di colore verde, perciò abbastanza raro e dicroico.


Il taglio è ben eseguito, anch'esso eseguito in Germania, le misure sono 21 x 8 x 7.2 mm.


Come detto il colore è verde, ma con sfumature che vanno al giallognolo-rosso al movimento, la purezza è ottima.


Mi farebbe piacere sapere un suo parere, anche se le foto non sono poi così chiare.


Inoltre le chiedo se è vero che, data la scarsa reperibilità di queste gemme (se non sbaglio ci sono solo 2 miniere in oregon)

sono considerate una buona scelta come gemme da investimento, e se è possibile che un esemplare del genere possa arrivare alla valutazione di 900 dollari a carato (cifra che comunque non ho pagato).


A dire il vero, spulciando un pò in rete ho trovasto informazioni secondo le quali il valore degli Oregon sunstone verdi, con buon grado di purezza, e con caratura superiore ai 3 carati possono superare i 1.700 dollari a carato.


Le riporto il passo travato in rete :


... The most valuable color is red with large, (over 3 carat,) stones of prime color retailing at as much as $ 1.700/ct, according to Sinkankas, and at $1.000/ct in Federman's book.

The best greens are very rare and may cost more than the best reds.

... Sunstone is often used for carving material; carvings are valued as much for their artistic merit as for the value of the

material itself.


Secondo lei può essere plausibile ?


La ringrazio in anticipo per la sua risposta, e mi scuso per l'interminabile papiro a cui l'ho sottoposta,


un caro saluto,

 

Ivano

 

Buona sera, Ivano

 

si, ricordo l'incontro di Verona, e anche il suo entusiasmo per gli esemplari che mi mostrò in tale occasione (sul tavolino del bar ove, in piedi, stavo centellinando una birra.

 

E, francamente, la davo per scomparso nel mare delle gemme... ove galleggiava un'andesina rossa, onestamente taroccata (insieme a un'infinità di sorelline gialle, messicane), dai cinesi che la spacciarono poi come gemma naturale simbolo delle olimpiadi di casa...   :-)

 

Non si scusi per la sua interessante relazione d'acquisto.

L'ho letta con piacere malgrado almeno un paio di punti mi farebbero alquanto rizzare il pelo sulla schiena:

innanzitutto il termine "purezza", che già infelice per i diamanti, é del tutto fuori luogo con le gemme di colore...

 

E poi l'accenno a un'ipotesi come "bene da investimento", su cui ritorneremo.

 

Il feldspato che l'ha stregata é una bellissima gemma che, con una interessante varietà di colori é finalmente assurta con tutte le ragioni alla gloria nel cielo delle pietre preziose:

perché é bella, e perché é disponibile in una quantità (almeno per ora) sufficiente per alimentare gli entusiasmi e gli appetiti di tanti altri collezionisti come lei.

 

I giacimenti, infatti, non sono solo in Oregon ma anche in Nord Europa e in Siberia.

Per ora...  :-)

 

Però non sono in grado di dirle nulla delle quotazioni, né tantomeno saprei ipotizzare qualcosa di futuri, sperati quanto ipotetici aumenti di valore.

 

Salvo un preciso mandato d'acquisto, io mi tengo ben lontano dalle gemme da collezione perché il relativo mercato, pur parallelo a quello delle pietre da gioielleria, é comunque diverso e, secondo me, meno rapido negli entusiasmi di "larga e popolare estensione".

 

Sia chiaro, vorrei tanto che un nuovo, travolgente successo (stile tanzanite, per intenderci) movimentasse il nostro sonnolento stagno, ma ragionando di economia NON si deve MAI confondere IL VALORE (un qualsiasi valore, ovviamente gemmoteorico) con IL GUADAGNO ricavabile in caso di vendita.

 

Soprattutto perché di questi tempi si tratterebbe proprio di un caso, e non certo (soltanto) perché la verde pietra del sole dell'Oregon sia ancora del tutto sconosciuta ai più. :-)

 

Complimenti per l'acquisto, pesantemente mortificato dalla qualità delle foto...

Dove però sono individuabili (sulla sinistra) alcune (direi) interessanti caratteristiche interne:

quelle meraviglie che l'intelligenza e il buon gusto del tagliatore ha risparmiato dall'assassinio in nome di una malintesa e peggio considerata "purezza".

 

Le rifotografi, per favore.