- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 16831
Zaffiri bianchi: esistono zaffiri bianchi, e la loro qualità é scadente? Come si diventa gemmologi,
Vorrei sapere per cortesia ma esistono zaffiri
bianchi, se si la loro qualità é scadente, se mi può chiarire questa
cosa?
Poi il gemmologo é un laureato in chimica?
Poi specializzato?
Come si diventa gemmologi e dove?
Grazie
I cosiddetti "zaffiri bianchi" (corindone incolore,
o leucozaffiro) esistono e sono anche abbondanti, in natura.
I termini tra parentesi sono quelli corretti, perché per zaffiro
s’intende SOLO la varietà blu e azzurra del corindone.
Non so cos’intenda per "qualità scadente", perché la natura produce
solo varietà, ovviamente più o meno pregiate dal punto di vista merceologico.
Se si riferisce a gemme tagliate, faccettate o a cabochon, il corindone
incolore naturale é praticamente assente, a eccezione di qualche
esemplare di grandi dimensioni tagliato su richiesta, o di alcune gemme
provenienti dalla Thailandia, per la gioia dei turisti...
La quasi totalità degli esemplari di piccole dimensioni é d’origine
sintetica (sintesi Verneuil, si solito), che si presta ottimamente per standardizzare
una produzione industriale.
Nel sito troverà varie informazioni sulla professione di gemmologo, (gemmologo
analista, al servizio del pubblico, oppure gemmologo come specializzazione
personale, per esempio di un gioielliere, o di un consulente?).
Non necessariamente si tratta di un laureato, anche se la laurea in chimica,
oggi, é di grande attualità, visti i progressi dei processi produttivi
e dei trattamenti cosmetici riservati al mondo delle gemme.
I corsi di gemmologia (compresi i nostri) sono disponibili (quasi) ovunque,
ma non s’illuda che siano sufficienti per operare con sicurezza: la pratica
necessaria s’acquisisce poi in un laboratorio di alto livello, dove però
non sarà facile entrare.
Dia un’occhiata con calme a "formazione professionale" e a "domande e risposte"
sul sito.
E mi richiami, se le servissero altri dettagli.