Aiuto per identificazione pietre dure

Buongiorno,

ho deciso di chiedere un aiuto a voi per vedere se riesco a identificare le pietre con cui sono fatte alcune collane.


Mia nonna, mancata di recente, prima di andarsene ha voluto dare a me tutte le sue collane di pietre dure, di cui era molto appassionata.


La maggior parte le abbiamo identificate, ma di alcune lei si era dimenticata il nome e io sono in difficoltà.


Le pietre dure mi piacciono, la nonna mi ha passato la passione per gioielli e pietre, e sto arricchendo la sua collezione; ho imparato a infilarle con i nodi e faccio delle collane bellissime che porto sempre.


Ho scattato alcune foto a queste pietre "misteriose", senza flash e con la luce naturale del sole.


Se riuscite a darmi una mano, ve ne sono grata.


Grazie


Alessandra

 

Buona sera, Alessandra

 

complimenti per la passione e per l'abilità con cui compone le sue collane e un grato pensiero anche alla nonna che ha saputo trametterle interesse e entusiasmo per materiali sovente (e ingiustamente!) sottovalutati.

 

Materiali che d'ora in poi la pregherei di chiamare "pietre ornamentali" e non più "pietre dure", visto che le "pietre molli" non esistono... :-)

 

Le anticipo che i minerali opachi o traslucidi NON sono il mio forte, ma il suo accorato appello mi spinge comunque ad azzardare qualche ipotesi... col beneficio d'inventario perché i soggetti in questione li ha lei.

Per quanto ben descritti e fotografati.

 

Escluderei la  corniola per il quarto filo perché le sfere mi sembrano trasparenti, e la corniola non lo é:

al massimo, e solo in sezioni sottili potrebbe apparire traslucida.

Il colore sembrerebbe quello dell'ambra, in particolare della rara simetite siciliana... ma lei se ne accorgerebbe subito perché la collana sarebbe leggerissima.

Come ipotesi, scartando materiali come vetro e plastiche, rimarrebbero soprattutto i granati, e in tal caso alcune sfere avrebbero il color cannella di una varietà pregiata.

 

Mi incuriosiscono non poco le sfere della collana di "pietre biancastre, in alcuni punti semitrasparenti", perché escludendo le tante varietà di quarzo non ho presente di quale materiale possa trattarsi.

 

Quanto alle "pietre azzurre striate" potrebbero essere tanto di corniola tinta quanto di malachite:

la corniola, che di solito ha zonature rosso-marromi a chiazze o a stie insieme al grigio chiaro si trova facilmente anche in tonalità quasi incolori, cha da tempo immemorabile si prestano benissimo alle più svariate tinture.

 

La malachite, che di solito é verde, per ossidazione tende all'azzurrognolo e perde il "lustro" del materiale lavorato di recente.

Dato il parallelismo delle striature escluderei invece l'ipotesi del turchese americano come suggerirebbe la tinta.

Anche qui non si deve scartare la possibilità di materiale tinto.

 

Bel problema infine per la ""collana di conchiglia" che a me sembrerebbe corallo rosa, probabilmente giapponese.

La foto non é abbastanza nitida quindi potremmo essere in presenza tanto di rodocrosite quanto di un pezzo di stalattite debitamente arrotondato, levigato e colorato...

lt;p style="margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 20.0px Courier; min-height: 24.0px">

 

L'esame al microscopio in corrispondenza dei fori potrebbe magari individuare l'eventuale tintura delle varie sfere, ma in ogni caso le sconsiglio di provare l'attacco con solventi perché rischierebbe di rovinare dei fili che le piacciono così come sono, oltre ad avere il grande valore di un ricordo affettivo.

 

Al suo posto io non sarei molto soddisfatto di tante ipotesi e di altrettanti condizionali, ma non sarebbe corretto da parte mia spingermi oltre:

mi perdona?

 

Almeno consideri che sono stato buono e caritatevole, evitando di terrorizzarla con l'elenco di tutte le imitazioni che circolano nei mercatini:

plastiche, ceramiche, vetri e impasti assortiti!  :-)

 

In compenso per le riprese le suggerirei di usare proprio il flash, magari coperto da un leggero velo diffusore, che ha il vantaggio di avere un colore "standard" della luce, mentre quello del sole non lo é.

Provi a farsi fare una foto alle otto del mattino e un'altra alle otto di sera, e poi vedrà che abbronzatura, nella seconda!  :-)

 

E se dovesse rimandare altre foto, per favore includa in un angolo un soggetto di colore reperibile, magari un pacchetto di sigarette:

l'operatore che dovrà poi calibrare il monitor le sarà grato fino alle lacrime...

quelle stesse che deve trattenere cercando invece d'indovinare la tinta dello sfondo che ha usato lei.  :-)