- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 4501
Per il colore sbiadito non mi sembra uno zaffiro di buona qualità
Buongiorno,
le scrivo innanzitutto per complimentarmi con lei per il suo sito web: a chi, come me, si avvicina a poco a poco al mondo delle gemme, gli spunti di apprendimento e soprattutto di "riflessione" sono sempre utilissimi!
Il settore ormai è veramente saturo (come ormai tanti settori!) di cialtroni quindi non si sta mai sufficientemente attenti quando si effettua un acquisto in questo campo!
Volevo porle una questione, nel caso lei mi potesse essere d'aiuto.
Sto trattando l'acquisto di un collier con incastonato (a quanto mi dicono) un autentico zaffiro CEYLON con una caratura di circa 5 carati.
Ora io non me ne intendo molto di zaffiri..ma a me non sembra, , tantomeno un Ceylon! Il collier mi dicono sia stato pagato 20 anni fa circa xx.000.000 dilire...
So che dalle foto non si può pretendere una valutazione attendibile, ma è solo una curiosità di una sua sensazione "a pelle" della pietra in se e sul suo possibile valore in ragione di questo colore cosi "strano".
Le allego le foto, in caso lei potesse essermi d'aiuto. In caso contrario, ancora complimenti per la sua attività e la sua appassionata divulgazione!
Cordiali saluti
Luca
Buona sera, Luca
complimenti per le foto che sono di qualità eccellente!
Non entro, come al solito, nel merito del prezzo "fotografico" per i noti motivi, e la ringrazio per averli sottolineati...
Ma le faccio notare che il taglio dello zaffiro MI SEMBRA particolarmente "vuoto" al centro, e con una tavola molto, molto larga...
Ciò non esclude affatto che l'oggetto le possa piacere comunque, dato che sarebbe solo una questione di gusti personali.
Molti degli zaffiri provenienti da Sri Lanka hanno raggiunto una notevole popolarità proprio per quella delicata saturazione di celeste che, diffusa in un materiale molto trasparente, é particolarmente valorizzata da un taglio corretto.
Le aggiungo però che "di Sri Lanka" (o di Ceylon, se preferisce) é solo un'abitudine fra "addetti al mestiere" con cui ci s'intende a proposito del colore, ma NON deve essere utilizzata come definizione d'origine.
E questo vale anche per rubini e smeraldi, tanto per citare, perché salvo il caso di caratteristiche interne assolutamente particolari, l'attribuzione della regione di provenienza é quasi sempre una pura illazione.