- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 6513
Consiglio per acquisto di smeraldo, rubellite e iolite
Egregio signor Lenti,
Le rinnovo i ringraziamenti e i complimenti per il sito, questa volta le scrivo riguardo tre gemme che mi sono state proposte:
- smeraldo da 0.90 ct brasiliano, tagliato a goccia con colore molto intenso e pochissime inclusioni, gemma praticamente perfetta (prezzo 240 euro)
- rubellite di 2 ct tagliata a goccia con colore magnifico, tagliata perfettamente poche inclusioni che però rendono la gemma ancora più sfavillante, sembra un corindone (prezzo 300 euro)
-iolite di 3,82 ct tagliata a gradini rettangolare scantonato, gemma pulita e molto splendente potrebbe confondersi con una tanzanite (prezzo 150 euro)
Che ne pensa?
I prezzi a suo parere sono buoni?
Quale delle tre è secondo lei quella con il prezzo più allettante?
Lei con questi che valore darebbe alle seguenti gemme?
Grazie di nuovo e perdoni il mio accanimento.
Con simpatia
Lorenzo
P.S. Le acquemarine e le ametiste di prima quantità su che prezzo si aggirano?
Buona sera, Lorenzo
lei mi fa i complimenti per il sito, e la ringrazio, ma direi che non abbia letto le risposte che ho dato a vari quesiti come il suo...
Oppure non ne ha tenuto conto di proposito? :-)
Guardi che con le descrizioni che m'ha fornito lei potrei azzardare qualsiasi prezzo, semplicemente aggiungendo o togliendo un zero, e poi controbattere quasi all'infinito ogni sua successiva aggiunta, per il semplice motivo che le pietre le vede / le ha viste lei, e io no.
Aggiunga quindi che la sensibilità a certi colori, il gusto per certe forme, e l'affinità con la personalità di certi cristalli rispetto a tutti gli altri sono criteri di valutazione tanto personali (per fortuna!) da sconfinare nell'imponderabile.
Quindi, premesso che i prezzi da lei indicati sono anche appetibili per esemplari ben tagliati, rimane da vedere se gli esemplari a cui si riferisce lei le piacciono ugualmente anche se avessero il solito, infame taglio brasiliano...
Si, perché in Brasile si ostinano a tagliare le pietre "col sedere", purtroppo in entrambi i sensi del termine, e quindi oltre a esemplari con un padiglione rotondeggiante (molto "latino", per la verità) poi mortificato da una miriade di faccette a rombo.
Faccette di solito dimensionate e allineate con simmetrie molto discutibili...
Il materiale magari é molto bello, ma l'esemplare di risulta potrebbe essere di gran lunga migliore se fosse tagliato secondo le leggi dell'ottica.
Nel suo caso é possibile che almeno la cianite sia stata tagliata "a gradini" (corona e padiglione) da qualcuno che sapeva il suo mestiere, mentre per le altre...
mancano dati.
Cordialmente.
Gianfranco.
Risposta al P.s.:
quanto costano le automobili celesti e quelle viola?