Diamanti da un teutonico fornitore: quali scegliere, malgrado le informazioni siano incomplete?

Gent.mo sig. Lenti,
sono in contatto con un venditore teutonico che mi ha proposto l'acquisto di alcune pietre, tra le quali scegliere, per la realizzazione di un bracciale tennis di una certa importanza.

Le premetto che nonostante la varietà di pesi, purezza e proporzioni le pietre mi sono state offerte tutte allo stesso prezzo, per cui la scelta dipende unicamente dalle preferenze personali e dalla valutazione sul risultato finale.

Mi è stato anche offerto di comprare preliminarmente un campione di prova da scegliere tra le pietre sotto elencate, ed è per questo che io mi rivolgo a lei. Le pietre sono le seguenti:
0,25 ct 3,95 x 3,95 x 2,49 mm River D/VS
0,26 ct 4,31 x 4,29 x 2,33 mm River D/VS
0,265 ct 4,07 x 4,06 x 2,56 mm River D/VS
0,265 ct 4,02 x 4,02 x 2,56 mm River D/VS
0,28 ct 4,05 x 4,05 x 2,59 mm River D/VS

Premesso che pur da semplice appassionata ho valutato che, approssimativamente, tutte le pietre sono un po' "scarse nelle proporzioni", ciò che mi interressa è soprattutto avere la migliore resa possibile in termini di rapporto qualità/prezzo (circa € X00,00/ct) e, magari, anche la possibilità di realizzare un buon acquisto in termini di investimento nel lungo periodo (pur con tutte le riserve del caso).

Gradirei pertanto avere la sua opinione in merito e, soprattutto, una chiara indicazione delle pietre da sceliere. Grazie anticipatamente per la risposta.

P.S: le pietre sono corredate di certificato ma non saprei precisarle di quale istituto gemmologico.
Buona sera, avvocato Desirée
dai dati che lei mi precisa potrei solo calcolare l'altezza percentuale TOTALE dei vari diamanti in rapporto al loro diametro:
ma sarebbe quasi l'esibizione di un inutile tecnicismo, in quanto la bontà (delle simmetrie e dei rapporti) del taglio considera separatamente le SINGOLE percentuali relative a:
a - l'altezza della corona
b - lo spessore della cintura, e infine
c - la profondità del padiglione,
oltre naturalmente alla valutazione di un'adeguata ampiezza di tavola.

Tanto che una corretta percentuale dell'altezza totale, p.es. compresa fra 55 e 60% potrebbe risultare anche da proporzioni NON corrette delle singole componenti parziali, e apparire quindi SULLA CARTA perfettamente nei limiti...

Trovo corretta la proposta di un primo acquisto a titolo di "saggio", perché credo fermamente che il momento più significativo, se non l'unico veramente importante, sia l'esame diretto dei vari esemplari:
E visto che lei ha già considerato le riserve circa i diamanti "da investimento", non mi resta che augurarle un buon acquisto.

Ma, vista la rapidità degli attuali mezzi di comunicazione, perché non si fa mandare (e poi mi gira) una foto JPEG del certificato dei diamanti che eventualmente comprerebbe?

La teutonica efficienza non dovrebbe avere difficoltà, né obiezioni, nell'accontentarla...