Vorrei sapere se le pietre hanno un nome in latino


Buongiorno. Complimenti per il sito. Stupendo per chi come me che è "malata" delle pietre e del loro mondo...

Vorrei sapere se le pietre hanno un nome in latino?
Mi spiego meglio. In botanica ogni pianta ha un nome in latino che é noto universalmente.

Esiste una cosa simile per le pietre?
Mi sono capitati dei nomi che proprio non riesco a decifrare... :-( tepistites, hintos, mempitis. AIUTO!!!!

Grazie in anticipo.




Buon pomeriggio, Sonja
si, molte pietre hanno un nome in latino, perché gli imperatori, i senatori e i notabili dell’epoca avevano una vera passione per le gemme.
Plinio il vecchio ne parla diffusamente, e ne cita molte, anche se a volte l’identificazione é discutibile.

Mancavano infatti le conoscenze cristallografiche e le strumentazioni gemmologiche che, in tempi molto più recenti, permisero una precisa suddivisione per famiglie e la conseguente denominazione delle varietà.

Anche a me é capitato d’inciampare di tanto in tanto in qualche nome in latino (si trovano, a volte, nei vari testi di gemmologia), ma odiando tale lingua perché materia obbligatoria (con l’esclusione del De Bello Gallico di Giulio Cesare) mi sono ben guardato dall’approfondire. :-)

Se lei avesse accesso ai registri del tesoro segreto del Vaticano (certo la più imponente raccolta di tesori esistente al mondo), magari potrebbe chiarire una buona parte dei suoi dubbi, ma...
dovrebbe essere perlomeno un cardinale, e di quelli che contano! :-)

Mi spiace quindi di non poterle dire di più.