Spendere una fortuna per l’identificazione? Ma no, via!


Salve sono Francesco,
ho girato un po’ nel vostro sito per saperne di più su i diamanti!

Ho ereditato alcune pietre preziose (o no?!) e vorrei sapere se queste fossero diamanti!
Sono una dozzina e un gemmologo in città mi ha chiesto una fortuna...!
In realtà, alcune pietre sono davvero belle, e il sapere se siano diamanti vero o no è soprattutto una curiosità.

Mia moglie ne vorrebbe regalare una alla fidanzata di nostro figlio... ma ciò che ci frena è non conoscere l’esatto valore di tale regalo; una cosa è regalare uno zircone (bello e lucente quanto si voglia) una cosa è un diamante!!

Ho letto nel sito che affinchè sia vero un diamante debba avere la cintura (ho paura di non aver ben chiaro cosa sia però) un po’ grezza (cosa che ho notato anche su di uno zircone).

In fine, nel ringraziarvi, vorrei sapere come fare ad avere una certezza in più o un dubbio in più su queste pietre!
Cortesi saluti, Francesco.




Buon giorno, Francesco
mi scusi il ritardo, ma ero in Africa, e da quelle parti il contatto internet si é rivelato del tutto... teorico!

"Identificare" i diamanti é questione di secondi, con l’uso degli appositi due tester, e non credo che per tale operazione le si possa chiedere più di qualche decina di euri...

Altra musica se, invece, lei ha richiesto un’analisi gemmologica che, definendo le caratteristiche di ogni singolo esemplare, le permetterà poi di risalire alle quotazioni di mercato.

Quanto alla finitura della cintura, tanto i diamanti quanto le altre gemme possono presentare superfici lucidate (in questo caso sfaccettate, quelle del diamante) oppure semplicemente tornite, con aspetto "smerigliato", e il particolare non é quindi sufficiente per una corretta identificazione.

Quanto a eventuali dubbi residui, le saranno certamente chiariti in seguito all’analisi gemmologica di cui sopra.

Cordiali saluti, e auguri alla futura nuora. :-)