- Categoria: Diamanti
- Visite: 1958
Diamante "a marquise" con i cuccioli... 2
Caro Gianfranco, grazie infinite.
Devo ammettere che non mi facevo grandi illusioni sul giudizio dell’acquisto via web, per l’appunto senza vedere le pietre, che alla fine mi sembra l’elemento definitivo di giudizio (al di là del certificato, s’intende).
Il problema è che comunque, non avendo un gioielliere di fiducia, non ho molti riferimenti per fare un acquisto equo con la tranquillità delrisultato finale.
Un’ultima domanda:
mi conforta sulla scelta del colore?
Ci si puòspingere per un anello del genere fino a J e K?
Grazie ancora e buon lavoro.
T
Ps.
solo una nota per dovere di cronaca, sul certificato.
Il sito in questione presenta, per ogni pietra in vendita, la copia scannerizzata del certificato del GIA con il numero di riferimento (è pur sempre informatica, non bisogna essere troppo smaliziati per capire che una foto su internet non vuole dire granchè...)
Buon giorno, Tommaso
a lume di naso voglio credere che qualsiasi gioielliere degno del nome abbia tutta l’intenzione, e l’interesse, a trattarla bene...
Dopotutto, il cliente soddisfatto ritorna e, soprattutto, fa pubblicità!
Questa é sempre stata la mia politica, e le assicuro che, almeno in tempi medi, paga.
Circa il G.I.A., a me é scaduto un pochino da quando ha eliminato la distinzione fra i laboratori di Santa Mnnica e di Nw York, perché il primo era il più richiesto e considerato più attendibile.
Il secondo, che vive sotto l’ala dei diamantai newyorkesi, invece... :-)
Concordo sull’imperativo di un esame diretto, e confermo quanto le avevo già elencato, ma aggiungo che il "limite" del colore é una favola (malignamente) indotta e sostenuta ad arte, per orientare il mercato verso i soggetti di costo più elevato:
lei se ne infischi e, se un diamante le piace perché il fascino del taglio l’ha stregata, se lo comperi e se lo goda come si deve!
Dopotutto si vive una sola volta, e fatte salve le necessità e le precauzioni in favore della famiglia, regalarsi il piacere del bello é un diritto che ci compensa almeno in parte delle grane quotidiane.
E di quelle di lungo periodo... :-)
Salutoni.
Gianfranco.
P.s. "trilliant" é un taglio con TUTTE le faccette del taglio "a brillante", e si presenta di solito come un triangolo un pochino panciuto.
Il "triangolo", invece, ha un numero minore di faccette, e secondo me é meno adatto all’accostamento con la "marquise" Mi scusi per aver usato questo tecnicismo nella precedente, senza la (forse) opportuna spiegazione.