- Categoria: Diamanti
- Visite: 6956
Una misteriosa e "bellissima" imitazione del diamante
MI RIVOLGO A LEI CHE E’ UN ESPERTO DEL SETTORE. VORREI TANTO ACQUISTARE UN SOLITARIO MOD.TIFFANY CON UN DIAMANTE DI 2CT.CIRCA MA SAPPIAMO QUANTO MI VERREBBE A COSTARE E PURTROPPO NON POSSO PERMETTERMELO.
TUTTI MI CONSGILIANO DI ACQUISTARE LA MOISSANITE MA HO LETTO CHE LEI PREFERISCE LA CUBIC ZIRCONIA.
MI HANNO DETTO CHE QUEST’ULTIMA E’ MOLTO MENO RESISTENTE DELLA MOISSANITE, CHE SI GRAFFIA FACILMENTE E NON ASSOMIGLIA NEANCHE LONTANAMENTE A UN DIAMANTE E CHE VALE QUANTO COSTA, CIOE’ POCO, MENTRE LA MOISSANITE COSTICCHIA.
HO TROVATO SU INTERNET UN SITO WWW.CARAT.CC CHE HA DELLE PIETRE MOLTO BELLE MA NON INDICA CHE PIETRE SIANO IN REALTA’.
LEI CHE SA TUTTO, COSA MI CONSIGLIA PER NON RIMANERE DELUSA?
MOISSANITE, CUBIC ZIRCONIA O LA STRANA PIETRA DEL SITO CARAT?
Buon giorno, Emanuela
se le favole che ci vengono spacciate con i "i dice" valessero un centesimo al metro cubo, saremmo tutti milionari!
Le confermo che la moissanite ha una durezza superiore a quella di tutte le altre imitazioni del diamante, ma il cubic zirconia, con valori compresi fra 8 1/4 e 8 3/4 della scala di Mohs, é più che sufficiente per garantirle un lungo, onorato servizio.
Sempre che lei abbia la precauzione di proteggerlo durante i quotidiani allenamenti di karate... :-).
Ciò premesso, il CZ ha un colore e un aspetto migliori della moissanite, e il solo limite di una elevata "dispersione", da cui deriva un "fuoco" (l’arlecchinamento dei colori) più marcato di quello del diamante.
Almeno, nel taglio rotondo a brillante, mentre nei tagli di fantasia (ottagonale a gradini, "a smeraldo", per esempio), la somiglianza é davvero notevole.
Non so che dirle a proposito dei nomi di fantasia che tanti venditori spacciano attraverso i canali più diversi.
E se avrà la pazienza di scorrere altre "domande e risposte" si farà un’idea delle mie opinioni in merito.
Cordiali saluti.
Gianfranco.
P.s. Posso suggerirle di non scrivere in stampatello? secondo la "netiquette" equivale a urlare, e non mi sembra il caso... :-)
In primo luogo la ringrazio infinitamente sulla sua esaustiva risposta in merito alle mie domande sulla cubic zirconia.
Non mi ha invece dato alcuna delucidazione sulle pietre sintetiche tanto decantate sul sito www.yyy.cc sul quale sarei intenzionata ad acquistare un bel solitario di un paio di carati.
Potrebbe darvi un’occhiata e dirmi di che diavolo di pietre si tratta?
Sul sito dico che non è né moissanite nè cubic zirconia ma danno una dettagliata descrizione sia della scala di Mohs, del "fuoco" ecc.
Potrebbe dirmi, dato che il prezzo non è poi così basso se posso stare tranquilla e acquistare su questo sito oppure se è consigliabile lasciar perdere?
A me pare un sito molto serio e anche ben strutturato, ma che pietre vengono reclamizzate?
Grazie.