Una pietra blisterata e col certificato non necessita della sua garanzia del commerciante?

Salve,
Vorrei donare alla mia fidanzata un solitario.
Il gioielliere dove vorrei comprare l'anello mi ha riferito che se compro una pietra blisterata accompagnata da certificato non necessita della sua garanzia… è vero?

Grazie della preziosa info

 

 

Buon giorno, Lorenzo

la risposta alla sua domanda interessa due aspetti, che le descrivo sperando di giustificarli in modo convincente:

1 - fra le innumerevoli leggi demenziali, assurde, vessatorie… o semplicemente idiote che ci

      zavorrano l’anima ce ne sarebbe una che invece é (finalmente!) sensata, e che

      io definirei quasi sacrosanta:
      ovvero quella che prevede la responsabilità diretta del venditore nei riguardi dell’acquirente.
     

      Il venditore potrà rivalersi a ritroso verso terzi fornitori ma in ogni caso é lui che risponde

      direttamente di quanto ha venduto, indipendentemente dalle garanzie accessorie

      eventualmente disponibili. (blister e certificati d’analisi, in questo caso).

2 -  Eticamente prima e ancor prima che legalmente sostengo l’assoluta opportunità che

      il gioielliere fornisca la propria garanzia: 

      perché questa sarebbe (quasi sempre) la sola occasione per fornire al cliente delle

      informazioni finalmente comprensibili. 


     Perché in materia di gemme i certificati a corredo di un blister descrivono la materia

     con sigle e termini quasi sempre misteriosi. 


     O almeno non abbastanza chiari e accessibili per quanto comporterebbero invece

     sia la materia sia le cifre di solito in ballo...

Devo però aggiungere, e non me ne voglia per questo, che in caso di contenzioso successivo all’acquisto tutte le garanzie, 
la legge di cui sopra e le buone intenzioni non servirebbero praticamente a nulla!

La sola tutela per chi comperi un gioiello consiste nella correttezza, nella competenza e nella disponibilità del gioielliere verso una controparte… ragionevole!

Si, perché dando per scontate correttezza e competenza di un gioielliere che non vorrà certo giocarsi la reputazione con un comportamento men che corretto, il cliente dovrebbe avere l’intelligenza (la cautela, se vogliamo) di farsi spiegare estesamente le caratteristiche di quanto stesse acquistando.

Perché avrebbe così tre ENORMI vantaggi:


a - scoprire il piacere di conoscere a fondo la gemma da regalare alla fidanzata,   :-)
b - non essere la vittima di laceranti dubbi, poi, a proposito dell’acquisto fatto, e
c - non dover scoprire che, una volta aperto il blister, in sede legale non sarebbe in grado

    di dimostrare né   il dolo del commerciante nel vendere una gemma con

   caratteristiche diverse, né… che QUELLA gemma sia proprio QUELLA tolta dal blister,

   non avendo testimoni!

Quindi, parli a lungo col gioielliere di fiducia, chieda di paragonare più diamanti SENZA il blister e poi pretenda che LUI le rediga LA SUA garanzia:
una garanzia che suggellerà con una bella stretta di mano, e guardandolo negli occhi.  :-)