- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2049
Colpito ma non affondato: ma davvero io risponderei in politichese?
mi è stata proposta una pietra con le seguenti caratteristiche:
0,52 ct. G- SL2 EXEXEX N crystal cloud… a X.XXX euro certificato GIA.
cosa ne pensa .
grazie e saluti
Buona sera, Davide
penso prima di ogni altra considerazione che sia inutile chiedermi un parere a proposito di qualcosa che non posso esaminare…
E questo a prescindere da qualsiasi prezzo le sia stato chiesto, quindi posso solamente suggerirle di farsi assistere da un competente, e nella speranza che si tratti di una proposta arrivatale da un interlocutore che opera alla luce del sole.
Ma per amor di cronaca vorrei sottolineare come una sintetica e certo corretta, descrizione da certificato possa indurre se non in errore almeno in considerazioni piuttosto negative, e a mio parere non appropriate!
Infatti ,visto che le nuvole sono ben poco trasparenti, traducendo letteralmente "crystal cloud” con “nuvola di cristalli” se ne potrebbe avere la sgradita idea di una zona più o meno opaca all’interno del diamante considerato, …
Ma pur se il termine sarebbe tecnicamente corretto, in tutta sincerità io riterrei più opportuno sostituirlo con “gruppo di cristalli”, oppure “dispersione di cristalli inclusi”, con relativa descrizione dei medesimi (incolori, trasparenti, opachi, ecc.) .
Il che sarebbe più comprensibile e forse anche più digeribile per i non addetti ai lavori, non le sembra? :-)
Tanto per capirci, a titolo personale aggiungo che tali “nuvole” sono presenti anche in vari campioni dei miei corsi e le assicuro che non mi stanco mai di guardare con attenzione i capolavori della natura che i piccoli cristalli inclusi rappresentano ai miei occhi di gemmoappassionato.
La ringrazio per la tempestiva risposta....
mi ha dato una risposta molto politichese... sorrido...
gentilmente ringrazio…
Buona sera, Davide
lei ritiene davvero che io possa usare il “politichese” nel rispondere tanto a lei quanto, eventualmente, a qualsiasi altro interlocutore?
E me ne ringrazierebbe anche, per “buona pesa”?
Voglio sperare che lei non conosca bene il significato di “politichese", o almeno che lo abbia usato a sproposito, per semplice sbadataggine…
Ma per “mettere i puntini sulle i” ovvero per precisare i termini della questione, io aborro quel tipo di linguaggio contro il quale mi batto da sempre, in tutti gli ambienti e in ogni circostanza.
Immagino che lei non si sia preso il disturbo di leggere a ritroso nessuna delle risposte a domande che ormai hanno occupato anni delle mie serate (e, non di rado, nottate), ma sono convinto che nessuno dei miei interlocutori abbia mai avuto il problema d’interpretare le mie parole.
Da Mariano Rumor che inaugurava la Fiera di Vicenza fino a una ninfa dell’armata Bresso (alla Regione Piemonte), passando per la CEE di Bruxelles (rue de la loi, 200), per la Farnesina, l’I.C.E. (Ist, Naz.le Commercio Estero) e fino a un “missionario” in Brasile le assicuro che nessuno ha mai avuto il sospetto che io volessi nascondermi dietro termini similpolitichesi!
Lei si?
Me ne dolgo profondamente, ma le ripeto che con i quattro generici e assolutamente insufficienti termini da lei elencati a proposito del suo diamante io avrei potuto (allora veramente) affumicarla con ampollose spiegazioni o con (facilmente giustificabili) carenze di sostanza da giudicare.
O liquidarla con un laconico “pollice su, o pollice verso” in relazione al prezzo offertole.
Ma per spiegare il tutto in modo esauriente oltre che comprensibile avrei dovuto scrivere alcune pagine molto dettagliate.
E oltre a non avere né il tempo né l’intenzione per farlo, ritengo che avrei comunque corso il rischio di essere accusato (da qualcuno a caso, veda lei) d’aver approfittato di una semplicissima domanda per darmi delle arie, salendo in cattedra.
Messaggio ricevuto?
Cordiali saluti (da un NON PIU' furibondo) interlocutore. :-)