Dice che i diamanti "taglio smeraldo" non hanno mercato: che sia l'effetto di un gemmospinello? :-)

Egregio sig. Lenti
ho deciso dopo tanto tempo di scriverle.

Ho ricevuto in eredita' un diamante taglio smeraldo montato in un solitario ma senza nessuna certificazione che ne attesti caratteristiche e caratura.

Ho deciso di farlo vedere da un gemmologo della mia zona il quale dopo averlo analizzato al microscopio mi ha riferito che la pietra e' purissima, damdomi come grado i-f ma non ne conosciamo il peso visto che bisognerebbe smontarlo.

Dalle misure approssimativamente dovrebbe superare il carato e mezzo.

Il tale mi ha detto che il taglio nn ha mercato e quindi nn e' facilmente rivendibile, soprattutto esigendo un prezzo elevato magari consono alle caratteristiche della pietra.

mi ha consigliato di provare su internet a un prezzo massimo si € X.000,00.

Mi dia il suo consiglio su come comportarmi per evitare fregature.
grazie

Buona sera, Lorena

stimare la massa di un diamante incastonato può presentare margini via via crescenti d'incertezza, in conseguenza del tipo di montatura e d'incastonatura adottate.

Un castone a giro completo e una montatura chiusa inferiormente non consentono una misura ragionevolmente precisa delle dimensioni, e se poi non si può nemmeno valutare lo spessore della cintura allora le tolleranze di stima della caratura aumentano non poco.

Ma mi piacerebbe proprio sapere, che razza di gemmologo ha consultato lei, perché o si é spiegato male, oppure lei ha fatto un tantinello di confusione.

Infatti "I" é un grado di colore, e "F" un grado (il massimo…) di clarity, che oggi é sostituito da IF:

quindi cosa dovrei considerare io?

I color,

F clarity, oppure 

IF come clarity e basta?

Mi sembra strano che il gemmologo non abbia almeno tentato di approssimare il colore, giusto per darle un'idea della posizione, ma é anche possibile che non abbia voluto sbilanciarsi. 

In compenso non capisco come possa sostenere che un diamante a "taglio smeraldo" non abbia mercato!

Perché ne avrà magari meno di quelli di forma rotonda, ma il mercato ce l'ha, eccome...

Come l'hanno tutti i diamanti  che rispondono a gusti estetici diversi con forme e tagli ben fatti!

Polemiche a parte, a lei converrebbe far smontare il cristallo per farlo poi certificare da un laboratorio di indiscussa reputazione, giusto per avere un preciso riferimento, poi, del valore della sua eredità.

E potersi quindi regolare di conseguenza, anche senza Internet.

In ogni caso le "fregature" potrà tranquillamente evitarle vendendo solo per contanti, mentre disponento poi di informazioni e di quotazioni corrette le auguro di poter fare un bel "marameo" agli avvoltoi sempre in attesa di queste "occasioni".  :-)