- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2094
Leggendo su internet l'inclusione SI 1 equivale a una bassa gioielleria e quindi l'anello vale pochissimo.
Caro Gianfranco, le ho appena allegato il certificato HRD Antwerp dell'istituto di Gemmalogia per avere secondo il suo parere un valore (commerciale) del diamante descritto montato su di un anello.
Le spiego in breve il motivo di questo mio interessamento.
Secondo mio figlio, leggendo su internet l'inclusione SI 1 equivale a una bassa gioielleria e quindi l'anello vale pochissimo, io pur profana della materia, credo invece che deve essere valutato nell'insieme e che i XXX euro spesi siano anche un prezzo di piacere (considerato che è stato acquistato da persone a me molto care).
Mi dia un suo parere.
La Ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
Attendo con ansia.
Buon pomeriggio, Marina
mi permetto di chiamarmi da solo "caro Gianfranco" perché l'aura di ammirazione con la quale lei mi interpella e mi avvolge mi farebbe arrossire quanto un liceale al primo appuntamento.
Concesso e non ammesso che i liceali siano ancora capaci di arrossire... : -)
Naturalmente NON le indicherò nessuna quotazione perché, pur ritenendo assolutamente ragionevole la cifra che lei precisa, per sbilanciarmi maggiormente dovrei innanzitutto poter osservare l'oggetto.
Però, invece di quel solo e magari miserello parere del quale lei (forse) si accontenterebbe, mi permetta di snocciolare una serie di argomenti sparando ad alzo zero contro le sentenze di suo figlio.
Di lui rispetto ovviamente la libertà d'opinione, ma l'informato e informatico rampollo dovrebbe innanzitutto spiegarmi (sa, io sono innanzitutto un semplice) cosa mai intenda per "bassa gioielleria". :-)
Cha sia quella che si vende nei negozi in strada, o al massimo fino al secondo piano?
Mentre quella "alta" non si troverebbe mai sotto il quarto o il quinto, ovvero le anticamere dell'attico e superattico dove bazzicherebbero solo pontefici e zar "en turiste"? :-)
Non vorrei infierire (essendo buono e caritatevole - e bugiardo :-) su suo figlio, ma dalle "informazioni" che le avrebbe girato il giovane mi apparirebbe come la perfetta vittima delle clamorose sciocchezze spacciate "urbi et orbi" in internet come se fossero verità sacrosante…
Mentre sovente sono invece delle gravissime gemmoeresie! :-)
Il bello della rete é che tutti possono esprimere le proprie opinioni, ma questo lascia anche molto spazio ai furbetti, ai furbastri, e… a molti bottegai che spacciano giudizi pseudo-tecnici nella convinzione di esaltare poi le proprie offerte.
Per ritornare quindi al vituperato Diamante Grado SI 1 le dico con (giustificata) fierezza che gli esemplari più belli della mia collezione di diamanti, anche se piccolini, sono proprio SI 1 e SI 2.
E non pochi dei miei clienti sono ben felici di acquistare un diamante di tale Grado DOPO averlo osservato al microscopio!
Già, perché le caratteristiche interne di un diamante SI:
a - NON interferiscono con la trasparenza né con la resa ottica di un cristallo ben tagliato,
b - sono quasi sempre MOLTO DIFFICILMENTE visibili,
c - sono estremamente e deliziosamente inimitabili, tanto da essere una vera e propria "firma" a garanzia del diamante naturale.
E, con il progresso dei diamanti sintetici, direi che si tratti di un dettaglio NON secondario. :-)
Quindi, mi dia retta:
comperi l'anello e, innanzitutto, verifichi l'integrità della montatura.
Poilo porti col duplice, giustificato piacere affettivo ed estetico che ne deriverà certamente.