- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1929
E per dirla come Dante: "Lasciate ogni speranza…"
buongiorno
la mia compagna ha perso senza accorgersene il diamante del solitario che gli avevo regalato circa tre mesi fà.
Chi me lo ha venduto me lo deve rimettere gratis oppure no?
Arrivederci e grazie per la sua attenzione
Buona sera, Alessandro
chi vende é responsabile della qualità del prodotto ceduto, che deve essere conforme alla descrizione e privo di tare e/o difetti nascosti o non segnalati.
Ciò premesso temo però che lei abbia poche speranze nella sostituzione gratuita della quale mi chiede, e le spiego i perché del mio timore.
Nel caso di un accordo bonario, soprattutto lei è un amico o almeno un buon cliente del venditore, questi dovrebbe:
a - riconoscere per suo l'anello dal quale il diamante é sfuggito, e
b - individuare nell'oggetto un difetto di fabbricazione, come una cricca nel metallo del castone, o l'evidenza di una fusione mal fatta,
che potrebbe ora evidenziare un aspetto "zuccheroso" della punta rotta (se ili diamante era montato su griff),
c - essere comunque convinto che la perdita NON sia in nessun modo dovuta a un comportamento "improprio" della sua fidanzata.
In tal caso qualsiasi accordo sarebbe SEMPRE preferibile a qualsiasi litigio.
Volendo invece litigare, lei avrebbe invece la certezza di un lungo e costoso contenzioso tecnico e legale, perché i legali del venditore potrebbero sostenere, per esempio, che:
a - la sua fidanzata, anche se non adepta del karate, ha abitudini sportive o comunque comportamentali tali da pregiudicare
l'integrità dei monili indossati…
oppure
b - l'anello difettoso esibito NON é quello da lui venduto.
eccetera.
Come perito avidamente prezzolato sarei felice di affiancare tanto l'accusa che la difesa, in previsione di sostanziose e magari ripetute consulenze... :-)
Ma a lei auguro invece il bonario accordo di cui sopra.