Sono curiosa: tagliando il grezzo di diamante che fine fanno le parti che "avanzano"?

Ciao Gianfranco,

ho letto la tua risposta a chi ti chiedeva se è vero che, tagliando un grezzo, si perde più della metà del peso del diamante, e mi è venuta una curiosità: che fine fanno le parti che "avanzano"?


Diventano una polvere utilizzata solo per l'industria o si può recuperare qualcosa (oltre al diamantino più piccolo del bravo tagliatore) da utilizzare in gioielleria?

Ti ringrazio per la risposta che mi darai.

Molto cordialmente, come sempre.

Maria Rosaria

 

Buon giorno, Maria Rosaria

 

anche se non sono trasformabili in salami, in prosciutti e in spazzole, nemmeno dei diamanti si butta via niente...  :-)

 

E l'uso degli "avanzi"  va dalla polvere per operazioni di formatura e lucidatura di altri diamanti fino all'utilizzo di parti più piccole ma ancora economicamente significative per ricavarne gemme più piccirille. :-)

 

Dipende ovviamente dal grezzo di partenza, ovvero dalla dimensione, dalla forma nonché dalla presenza e/o distribuzione di caratteristiche interne più o meno significative.

 

Da un grezzo a forma di mattone é probabile che si ricavi un "taglio smeraldo" con una successione di fasi di semplice molatura, per cui rimarrebbe solo della polvere mista a olio...

 

Se invece il grezzo (di buone dimensioni...) avesse la magnifica, perfetta, forma ottaedrica ideale, le due classiche piramidi unite per la base, allora si procederebbe a una prima fase di segaggio oppure di clivaggio con mazzuolo e scalpello (brrr, che emozione!) e in tal caso da entrambi le parti così separate sarebbe possibile ricavare gemme finite, quasi sempre di dimensioni diverse.

 

In ogni caso la polvere di diamante che se ne ricava é una minima parte di quella che si usa tanto nel settore quanto nell'industria, perché la maggior parte si ottiene macinando direttamente i diamanti "industriali":

il cosiddetto "bort", o "carbonado" che costituisce circa un 80 % del grezzo estratto dalle miniere.

 

Il progresso della tecnica ha intanto prodotto anche polvere di diamante formata da micro-cristalli sintetici, nerastri ma comunque adattissimi come abrasivo, in quanto tutti di dimensioni  praticamente identiche e di forma perfettamente ottaedrica.

 

Ma, soprattutto, disponibile in quantità illimitate.

 

Pur se più costosa della polvere costituita dai frammenti del grezzo naturale, questo abrasivo ha una resa qualitativa migliore e, anche, spiccate proprietà tranquillanti per i sonni delle industrie strategiche alle quali é indispensabile.

 

Industrie ora non più in apprensione per le eventuali bizze politiche dei vari (instabili o tendenzialmente ostili) Paesi produttori di diamanti.  :-)