- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1795
Nei primi tre non ho notato alcuna differenza (nel prezzo si ;-) ) mentre incominciavo a notare una differenza dal colore G. - (2) -
buongiorno a lei!
Sig. Lenti :-) le confesso una cosa... io sono appassionata delle gemme, dello studio delle gemme ;-)
Il compionario l'ho visto dentro al negozio con delle luci molto forti. e il colore G a differenza delle prime tre, risultava bianco e non incolore!
Le dimensioni erano circa credo 1 carato
Salve, Daniela
mi congratulo per la passione circa lo studio delle gemme, dato che sono invece molte di più le persone che le apprezzano soltanto...
O, magari, le amano proprio, ma si privano del piacere, anzi del fascino derivante dal conoscerle a fondo.
Le faccio quindi presente che le "luci molto forti" NON sono adatte per valutare il colore dei diamanti.
Innanzitutto perché una quantità eccessiva di luce "comprime" il colore e ne rende quindi più difficile l'esame e la conseguente valutazione.
E poi perché i faretti o gli spot usati per far risaltare lo sfavillio delle gemme non sono praticamente MAI del colore adatto (colore Normalizzato) per ottenere una graduazione attendibile.
Anzi, bombardare le pietre preziose con oceani di luce é un mezzo (un mezzuccio, se mi permette) usato nell'illusione di vendere di più, soprattutto da parte di chi non sappia evidenziare adeguatamente tutte le caratteristiche davvero significative dei vari esemplari esibiti.
Una cosa però m'incuriosisce:
a lei un diamante appariva "bianco"?
Mi vorrebbe, per favore, spiegare meglio che cosa ha visto? :-)