Diamanti su eBay: c:’è qualcosa che non mi torna: siamo tutti bambocci noi che andiamo ancora...?

Buongiorno,
spero stia bene, noi qui meravigliosamente e la pupetta cresce che è una meraviglia….
Su suo suggerimento ho fatto un giro sul forum di appassionati di gioielli legato a Ebay.
Quello dove scrive anche lei per intenderci.
Veementi signore si scambiavano feedback su eccezionali venditori americani
Sono andata a fare un giro su questi venditori e sono rimasta stupefatta…

Diamanti da 2,54 carati gialli naturali (quindi rarissimi) a 5000 dollari montatura compresa (badi dollari, nemmeno euro),
diamanti da 5 carati il cui prezzo di mercato è dichiarato 45.000 dollari venduti a 14.000, orecchini il cui prezzo di mercato sarebbe 4000 dollari  venduti a 700…

C’è persino un solitario di 7.03 ct il cui valore dichiarato è 120.000 dollari e rotti ma li è venduto a 30.000
Ora è vero che a volte in Italia i prezzi sono più cari, ed è vero che su internet spesso si risparmia (io sono la prima che a volte ho acquistato on-line oggetti vari, dalla lavatrice, alla Mont Blanc).
Però come si fa a credere a certi  prezzi?

Se io ho un oggetto che vale 100 e per mia organizzazione, perché ho pochi passaggi, tanto smercio etcc riesco a fare un buon prezzo, se non sono scema lo venderò (sicura di attirare i clienti come il miele le api) con uno sconto del 15 o del 20% max, ma anche con uno sconto vero del 10% su certe cifre potrei stare certa di attirare l’attenzione…
Perché dovrei venderlo (ripeto se non sono scema) con sconti che vanno dal 50 al 70%.?

C’è qualcosa che proprio non mi torna…
Siamo tutti bambocci noi che andiamo ancora dal nostro gioielliere di fiducia (certo dopo i debiti confronti e la giusta informazione)  e che in generale ragioniamo se lo pago 10 vale (+ o -)10 se lo pago 100 vale 100, oppure c’è puzza di fregatura?
Premetto che il sito dichiara la formula soddisfatti o rimborsati (si ma se stai in america e ti scrivo che non sono soddisfatta poi come si fa a riavere i soldi??) e accompagna ogni gioiello con la sua certificazione…
Ci tenevo ad avere una sua oggettiva e sincera opinione.
A lei che è un esperto del settore non le è mai venuta voglia di comprarsi uno di questi gingilli solo per valutarlo e vedere cosa c’è davvero dentro la scatola?

Io lo farei solo per capire…
Grazie
Salutoni
Buon giorno, Sandy
felicissimo per i progressi della sua piccola gemma, spero che l'altrettanto entusiasta papà contribuisca (in nome della parità dei diritti) col 50% dell'allattamento... :-)
Le anticipo subito che non ho tentazioni d'acquisto su eBay (una frequentatrice del forum lo chiama "Babbey"), almeno non per gemme e gioielli con quelle cifre:
infatti per farmi un'opinione precisa mi bastano (e avanzano...) le consulenze che mi chiedono sugli "affari" fatti da altri.
Consulenze postume, quasi sempre, e le assicuro che anche facendo "toccare con mano" la realtà di certi "pacchi" la voglia di "fare l'affare" é più subdola, tenace e infestante della gramigna!
E il bello é che l'attesa fra il pagamento e l'arrivo del sospirato monile é vissuto con una trepidazione addirittura commovente, tanto da abbellire in modo davvero inconsueto l'apparenza di qualsiasi cosa luccichi poi al momento del sospirato possesso...
Mah, forse in noi sono rimaste le tracce dei sogni che riguardavano befane e Gesù bambini... ma rimane il fatto che ogni mattina escono dal nido merli e falchi:
solo che, almeno nel mondo aviario, i primi NON vanno a cercarsi i secondi.
Tantomeno a pagamento!  :-)
Concordo con lei circa la difficoltà di un rimborso da parte di venditori lontani, con l'attenuante U.S.A.:
negli States se la truffa (quando si provi che di truffa si tratti) é stata attuata mediante servizi postali, la locale polizia postale é di un'efficienza fulminea e di una severità esemplari.
Ma, ma, ma... eccetera.
Non creo poi che "i prezzi dei nostri gioiellieri siano più "cari" tout court, perché con ricerche e opportuni confronti si possono trovare ottimi rapporti prezzo/qualità, con operatori professionalmente preparati per la necessaria assistenza e le indispensabili spiegazioni a giustificazione delle varie quotazioni.
Per dare infine un colpo al cerchio e uno alla botte, anch'io compero su eBay macchine fotografiche, obiettivi o mulinelli da pesca fuori uso, che sono miniere di pezzi di ricambio a costi infimi...
E anche "gemme", che mi servono come campioni didattici per i miei corsi o come fotomodelle per il microscopio:
ma quelle vere sono un'altra cosa.
Tutt'e due!  :-)