Come può il prezzo di una pietra, cambiare così drasticamente. a parità...

Buon pomeriggio Sig. Lenti,
Ci siamo già scritti in passato.
Leggo sempre con molta attenzione e curiosità le sue risposte nell' area diamanti.
Partendo dalla mera idea di voler monetizzare delle pietre, mi sono appassionato all’argomento e mi ritrovo invece a consultare i siti che trovo on-line.
Mi sono reso conto già da tempo che l’acquisto di brillanti, certificati o meno, non va considerato come un investimento ma, al massimo, come un bene rifugio.
Mi permetta però di farle una domanda:
una nota azienda che promuove la vendita gioielli e beni artistici attraverso il canale televisivo, propone brillanti sigillati e certificati IGI a dei prezzi molto elevati (superiori al doppio del Rapaport) mostrando un “listino prezzi de Il Sole24 ore”.
L’azienda proprietaria del sito vende brillanti, se non ho capito male, attraverso il canale bancario. Come può il prezzo di una pietra certificata,  a parità di ente certificatore, cambiare così drasticamente solo in funzione del canale distributivo?
La ringrazio in anticipo.
Stefano 
Buon giorno, Stefano, e bentornato fra gli interlocutori.
di tanto in tanto io ripeto l'avvertimento che le gemme danno assuefazione, e lei ne é la prova...  convinta e convincente!  :-)
Anch'io considero i diamanti un bene rifugio ma, diversamente da lei, ho smesso di seguire le vendite televisive...  a beneficio del mio fegato.
A suo tempo m'ero anche battuto ferocemente contro alcuni tele-imbonitori, nauseato dall'infinita serie di castronerie diffuse sovente con insopportabile spocchia, ma ho via via maturato la certezza di combattere contro i mulini a vento perché per il successo di qualsiasi truffa é necessaria la complicità della vittima.
Vittime di cui c'é un'assoluta abbondanza, e l'efficienza nonché l' efficacia dei mezzi di comunicazione come TV e Internet consentono di stanarli anche nei più remoti angolini...
e di abbindolarli felicemente!
Mi stupisco però del suo stupore circa i prezzi spropositati che propone il gemmopredicatore che lei segnala:
morale (?) a parte, perché no?
Tanto i diamanti quanto le altre gemme sono beni soggetti a LIBERA contrattazione, quindi se via TV il tizio in questione riesce a fiocinare anche solo l'1% dei telespettatori può pasteggiare a caviale e champagne con tutta la troupe.
Si chieda piuttosto (ma non lo chieda a me) come mai siano tanto pochi, tanto in percentuale quanto in assoluto, coloro che non si informano e si documentano adeguatamente PRIMA di mettere mano al portafoglio.
Ma, per la legge dei grandi numeri...