- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 1966
Dettagli sulle gemme degli anni ’40, per completamento studio e relativa tesi
Con la presente richiedo gentilmente informazioni inerenti le gemme degli anni ’40 per completamento studio e relativa tesi.
Buon giorno, Nicola
spiacente, ma non sono in grado di darle informazioni esaurienti, almeno non a livello di laurea, sulle gemme degli anni ’40.
Premesso che lei non precisa quale genere d’informazioni le servono, a lume di naso riterrei che per quanto riguarda le disponibilità di pietre preziose si debba ragionare per secoli, e non per anni.
Anche per la moda sono poco competente, e addirittura alquanto ostile dopo una disastrosa esperienza (per carenze del mio settore, ovviamente) circa un auspicato e sofferto abbinamento promozionale.
Per quanto ne so io, negli anni ’40, e quindi in periodo bellico, l’attenzione verso le gemme era la stessa, anche se per motivi diversi:
come bene rifugio, e allora aveva davvero una giustificazione incontestabile, e anche come "status symbol" per quanti, potendosele permettere, volevano dimostrare d’essere immuni dalle difficoltà del tempo.
Consideri poi che, a parte le difficoltà conseguenti la guerra, il reddito nazionale era decisamente basso, e oltre alla diffusione di imitazioni e di pietre sintetiche circolavano molto gemme di costo meno elevato: per esempio i granati, per salire fino alle acquemarine.