- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 2098
Quando il gusto e le capacità prevalgono sulla materia
Egregio sig Lenti fruisco, con piacere delle informazioni del suo sito, quasi fosse un deposito alluvionale a cielo aperto.
Le chiederei... se agate di proenienza da luoghi, con alterazioni da genesi, periodi, inclusioni, pseudomorfosi.. ecc... sono per lei altresi interessanti come sciami di inclusioni, di spinello in una gemma di spinello nobile oppurtunatamente tagliata.
Ultima richiesta apprezza anche, data la sua esperienza sul campo, danburiti, sillimaniti gatteggianti e crisoberilli.
grazie. ps... se decidesse a suo comodo di rispondermi, cortesemente una occhiatina al mio sito internet, www.james-sozzi.com mi darebbe una bella iniezione di fiducia.
Cortesi saluti.
Salve, James
sono lieto di scoprire che in quel di Castelfranco Emilia opera qualcuno che ha sensibilità, talento artistico e capacità creative q.b. per proporre monili finalmente diversi dal solito ciarpame, e davvero pregevoli esteticamente.
Almeno, per quanto si possa dedurre dalle foto che lei pubblica.
Si, mi sono innanzitutto guardato ben bene il suo sito, e mi auguro che lei abbi tutta la visibilità che merita, e il conseguente successo commerciale.
Quanto poi alle agate, non sono esattamente la mia passione, come del resto non lo sono i minerali traslucidi od opachi.
Salvo il caso, naturalmente, di soggetti davvero particolari!
Ma sillimaniti, danburiti e soprattutto spinelli o crisoberilli con inclusioni fotogeniche (cristalli inclusi in altri cristalli, per esempio) m'interessano molto:
tanto a scopo didattico, ovviamente, quanto per riempire le lunghe, noiose serate di pioggia. :-)
Mi manderebbe, per favore, una descrizione dei suoi campioni?
Cordiali saluti, e buon lavoro.