Asteria scomparsa dagli zaffiri...

Salve Eg. sig. Lenti, ho comprato dei zaffiri stellati a forma di cabochon, dato che li ritenevo davvero belli ho deciso di portarli da un orefice per farli incastonare in un anello in oro.
Quando sono andato a ritirare il gioiello, ho notato che l'effetto dell'asterismo nelle pietre era scomparso, alla mia domanda, l'orefice ha spiegato che quando ha usato il calore per lavorare, questo effetto è scomparso ma non sapeva darmi una spiegazione.
Ora le domando gentilmente, può il calore far scomparire l'effetto dell'asterismo dai miei zaffiri o crede che le pietre non fossero naturali?
Vorrei ancora chiederLe per favore un suo parere sul filtro Chelsea, è utile come aiuto nell'esame delle diverse gemme?
La ringrazio e colgo l'occasione per porgerle i miei più cordiali saluti.
invia : 
Buona sera, Benedetto
l'asteria NON avrebbe dovuto scomparire dai suoi corindoni azzurri SE l'effetto fosse stato conseguenza NATURALE della disposizione di aghi di rutilo dispersi nella massa dei cristalli.
Se invece la bellissima stella che le é piaciuta tanto fosse stata indotta artificialmente (per termodiffusione superficiale, tanto per essere precisi), allora un deciso riscaldamento avrebbe anche potuto eliminarla.
Il condizionale é però d'obbligo, non conoscendo io né i tempi, né la durata, né le modalità del riscaldamento stesso.
Quanto al filtro Chelsea aveva una sua validità diagnostica agli albori della gemmologia, quando le imitazioni delle gemme ne avevano SOLO l'aspetto (il colore):
ora invece che esistono cristalli sintetici che hanno le stesse caratteristiche chimiche, fisiche e ottiche dei corrispondenti naturali, il Chelsea é relegato a semplice ausilio didattico.