- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 2586
I "colpi di sole" nell'ambra
Salve signor Lenti, mille complimenti per il suo lavoro, che anche ai miei occhi inesperti risalta come frutto di vera passione e onestà di pensiero.
Le volevo porre una domanda magari un po' stupida, ma sa.. nell'ignoranza.
Ho comprato due nuovi pezzi d'ambra e, facendo la prova nell'acqua salata, ho ottenuto il galleggiamento solo dopo aver saturato completamente la soluzione di sale (ben più di un cucchiaino per bicchiere.. direi quasi un cucchiaio e mezzo)..
Lei che ne pensa?
A proposito, perchè in un suo vecchio post sconsiglia l'ambra con colpi di sole?
Grazie mille.. Le auguro un splendida giornata
Cordiali saluti Tommaso
Buon giorno, Tommaso
le confermo che l'ambra galleggia in una soluzione satura di acqua e sale:
lei deve quindi aver usato un cucchiaino piccolo, o un bicchiere grande... :-)
E le aggiungo che a mio avviso non esistono domande stupide, almeno non quelle poste in buona fede...
Mentre abbondano invece risposte che si possono tranquillamente definire tali! :-)
Quanto all'ambra con i cosiddetti "colpi di sole", i luminosi dischetti trasparenti con superficie frastagliata, non é al vertice delle mie preferenze perché é il prodotto di una bollitura su ambre originariamente nebulose e poco attraenti.
Quest'ambra "chiarificata" é stata bollita in olio (di colza, di solito) per migliorarne l'aspetto aumentandone la trasparenza e riducendo così la visibilità delle bolle d'aria incluse:
insomma un "maquillage" che ai miei occhi toglie al soggetto trattato il pregio della naturalità .
La ringrazio per i complimenti e spero vorrà continuare a frequentare il sito e quindi la ringrazio in anticipo per critiche e suggerimenti volti a migliorarlo.
Auguro un buon week end anche a lei.