- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 3375
Rubino dal colore "rinforzato": ho preso "na sola"?
Buon giorno signor Lenti
...
e questa volta ho ceduto alla tentazione perché durante un breve scalo a Bangkok ho comperato per mia moglie un rubino a forma di goccia da 4,41 carati a XXX dollari.
L'ho preso da una vecchia signora in un negozietto non lontano dall'albergo che mi aveva consigliato uno dei portieri.
Credo di aver scelto il migliore di tutti quelli che ho visto ma non ho capito quasi nulla delle spiegazioni ma due cose mi sono fatto ripetere e cioè che la pietra é "natural" e che il colore é "rinforzato"-
Ora mi chiedo se può essere davvero una pietra naturale e cosa vuol dire colore rinforzato?
Guardandola con la lente da orologiaio si vedono come delle piccole increspature come delle onde che vanno attraverso quasi tutta la pietra e alcuni puntini neri vicino alla punta.
Secondo il suo parere ho fatto un buon affare o mi hanno dato "na sola", come si dice dalle mie parti?
...
Grazie per la risposta. Alberto
Buona sera, Alberto
nel caso dei rubini NATURALI il "colore rinforzato" può significare tre cose diverse:
a - il semplice riscaldamento di corindoni dal colore alquanto deboluccio.
b . l'aggiunta di colore mediante termodiffusione, o
c - l'infiltrazione con plastiche rosse o, per le produzioni ora estesamente diffuse, con vetro rosso al piombo et similia.
Dato il prezzo da lei spuntato previa lunga contrattazione propenderei per la terza ipotesi, soprattutto se lei avesse identificato correttamente (complimenti!) le tracce di fluidificazione del vetro (le "onde" di cui sopra).
Per dirle di più dovrei esaminare di persona il suo acquisto, ma a lume di naso le sconsiglierei di comperarne altri per orecchini e ciondolo, perlomeno a quel prezzo.
E le rendo noto che Diabolik avrebbe avuto un figlio:
pare si chiami Gemmolik e usi celarsi nei panni dei portieri d'albergo... :-)
Tutto sommato la cifra pagata non mi sembra eccessiva, a patto però che nel prezzo fossero comprese anche un paio di ricche cene col favoloso pesce che si mangia in Thailandia... :-)
Se invece pensasse di comperarne in quantità per farne commercio sarò lieto di accompagnarla come assistente, e le garantisco tanto i prezzi decisamente più bassi quanto le spiegazioni in italiano, visto che in tale idioma me la cavo a sufficienza. :-)
.
In ogni caso la "bontà" del suo affare é direttamente proporzionale alla temperatura della riconoscenza della mogliettina commossa e certo felice del pensiero rivoltole dal marito lontano... :-)