- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 8465
La tanzanite bella, ma spesso trattata... Non SPESSO, ma SEMPRE!
Egregio signor Lenti,
di nuovo complimenti e ringraziamenti per il sito e l'aiuto che offre a tutti noi appassionati.
Volevo sapere come e se è possibile riconoscere una tanzanite che ha subito un trattamento e quindi nel nostro caso il riscaldamento.
Molte pietre vengono riscaldate per migliorarne il colore: corindoni, berilli...
Ma come si fa a riconoscerli?
Inoltre volevo sapere se si utilizza un liquido specifico per vedere se una gemma è stata "rivestita" come per gli smeraldi, le cui imitazioni possono essere internamente di berilli naturali ma rivestiti da una sostanza particolare che gli dà il bel colore verde (ai microscopio non ci dovrebbero essere problemi comunque per riconoscerle).
La ringrazio anticipatamente, poichè le sue risposte potrebbero essere utili per la fiera di Bologna.
Saluti
Lorenzo
P.S.
Potrebbe dirmi all'incirca le quotazioni di tanzaniti (tra un carato e i due), tsavoriti (tra un carato e i due) e morganiti (del peso compreso tra 2 e massimo 4 carati).
Buona sera, Lorenzo
Non per le domande ma per le premesse con quali lei le infiora dandole per scontate...
Passi confondere una gemma (o una famiglia di gemme) per un'altra ma, tanto per farle un esempio, chi le ha detto che gli smeraldi si trattano per riscaldamento?
Mi dia retta e lasciando da parte i "pensierini" in proposito si comperi un buon libro di gemmologia, da leggere poi con calma e con molta attenzione!
Le tanzaniti, se sono di colore diverso dall'originale giallo-marroncino sono state TUTTE sottoposte a quel riscaldamento grazie al quale assumono quelle favolose tonalità che vanno dal celeste chiaro al blu violetto.
In immersione le gemme si osservano in liquidi che avendo un indice di rifrazione simile al loro ne consentano l'approfondita analisi senza il fastidio dei riflessi di luce delle faccette.
Nel caso degli smeraldi io uso il benzoato di benzile.
Quanto poi a identificare correttamente e sicuramente le varie imitazioni é un altro paio di maniche, perché é necessario :
a - sapere cosa cercare, e poi
b - saperlo riconoscere, una volta trovato con gli strumenti adatti.
Il berillo incolore o debolmente verde si sfaccetta a gemma e poi lo si ricopre con un sottile strato di berillo sintetico verde per conferirgli un colore pregiato.
Si tratta del "metodo Lechleitner" con cui si producono esemplari anche molto belli, ma pericolosi solo in conseguenza di un'analisi poco accurata o non abbastanza qualificata.
I corindoni riscaldati si riconoscono quando si individuano "nuvole" di "polvere" nella massa del cristallo, tracce che sarebbero il residuo del parziale discioglimento per effetto del calore di preesistenti aghi di rutilo .
Ma non capita sempre, e non capita in tutti i corindoni comunque riscaldati.
Infine, lei insiste nel chiedermi i prezzi "approssimativi" delle più varie gemme malgrado io le ripeta sempre che si tratterebbe di quotazioni poco meno che campate in aria e quindi di nessuna utilità:
a Bologna rintracci il dr. XX che, se presente fra gli espositori, le offrirà un ricco assortimento di tanzaniti di taglia e prezzi a piacere.