- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1559
Un gran bel colpo: l'acquisto di un anello con una kunzite di oltre 16 carati - 2 -
Grazie per il rapido riscontro, una precisazione:
l’equiparazione della kunzite alla rosa di Francia non è stata mia ma del gioielliere.
Un sospetto; mi chiedo: non è che mi è stata venduta una rosa di Francia per kunzite?
C'è possibilità per un profano come me di riconoscere la differenza?
Mi scuso per l'abuso della sua competenza,
molte grazie
Nicola
Salve, Nicola
in passato ho purtroppo dovuto riscontrare un caso analogo, con doppia figuraccia del gioielliere che era beatamente in buona fede!
Quanto al riconoscimento “a occhio”, se il quarzo (la rosa di Francia) é molto trasparente é difficile (secondo me impossibile avere la certezza) un riconoscimento affidabile.
Per fugare ogni dubbio é necessario determinare la massa volumica del cristallo smontato oppure i due indici di rifrazione se l’anello lasciasse “sporgere” dalla montatura una faccetta piana della gemma.
Sono operazioni di routine che costano poco tempo e un’attrezzatura semplice:
una bilancia idrostatica per la prima determinazione e un buon rifrattometro per i due rilevamenti.
Non si scusi perché lei non sta affatto abusando di nulla. :-)