Vorrei gentilmente sapere la veridicità di questa notizia...


buonasera, vorrei gentilmente sapere la veridicità di questa notizia giuntami: 
è vero che per i lotti di diamanti  dallo 0,01 ct allo 0,50 ct dopo essere stati blisterati, esiste una legge secondo la quale la purezza deve essere specificata con la dicitura IF/VVS (se nel lotto stesso ovviamente sono presenti diamanti con entrambe le purezze)?
milca
Buona sera, Milca
le favole o, se preferisce, le leggende metropolitane, a volte sono anche divertenti, ma quanto le é giunto all'orecchio non ha nemmeno una qualche traccia di attendibilità.

Tanto per cominciare, se escludiamo quelle fiscali, in tema di diamanti non esiste una "legge"  (né, tantomeno, che riguardi i "blister"), ma si parla soltanto di "Norme".

Norme che riguardano le varie definizioni e relativa classificazioni, giusto per capirci.

Poi, non mi risulta che esistano lotti "standard" di diamanti comprendenti esemplari assortiti fra 0,01 ct e 0,50 ct, il cui divario di valori sarebbe eccessivo.

I diamanti da 0,25-0,30 ct in poi sono, di solito, classificati e venduti in piccoli set (parures, p.es.) o trattati individualmente.
Perlomeno a livello di piccolo commercio e dettaglio.

Con un apposito setaccio sono riuniti i lotti degli esemplari di taglia minore in gruppi omogenei per grandezza e per colore:
p. es. 0,01-0,03 ct / 0,05-0,09 ct / 0,11-0,15 ct

Quanto poi alla graduazione del livello di clarity, la dimensione tanto piccola dei singoli individui non giustificherebbe l'impegno e il costo di una selezione eccessivamente accurata, e quindi si trovano lotti classificati con sigla doppia, come  IF-VVS  oppure VVS-VS, eccetera.

Per sua informazione le aggiungo che il solo blister é soltanto una confezione, e NON una garanzia!