- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2314
Purtroppo il diamante si é scheggiato: come ripararlo o almeno ridurre il danno? - 2 -
grazie per le delucidazioni, spero non sia un danno irreparabile, mi può gentilmente spiegare cosa significa aggiungere una faccetta?
grazie
Salve, Marco
una "faccetta supplementare” é solo una piccola e lucida superficie IN PIÙ che non sarebbe altrimenti prevista nella simmetria un taglio “standard”, che di solito prevede faccette in numero noto o almeno in posizioni simmetricamente definite.
Provo a spiegarmi meglio:
il taglio “a brillante” ha 56 faccette più la tavola (e magari ancora una seconda, piccola tavola all’estremità del padiglione (il cono inferiore) del diamante.
Gemma che in questo caso potrebbe avere una forma rotonda.
Ora immagini che un malaugurato urto e anche l’imperizia di montaggio abbia danneggiato la “cintura” della pietra, producendovi una piccola ma comunque antiestetica scheggiatura.
Ottenuto il via libera da un provetto tagliatore, il diamante sarebbe montato su di un braccetto meccanico con testa articolata, e presentato a contatto con un piatto metallico in rotazione come quello di un giradischi.
Un piatto rotante ad alta velocità che essendo cosparso di polvere di diamante e olio “spianerebbe” pian piano la scheggiatura trasformandola in quella “faccetta supplementare” di cui le accennavo."
La presenza di una faccetta supplementare é segnata nel grafico che completa i certificati d’analisi IN VERDE*, con la sigla EF (Extra Facet) e un piccolo semicerchio nella zona ove sia stata rilevata.
Naturalmente le EF si potrebbero trovare in qualsiasi posizione del diamante tagliato e quindi sarebbe solo la loro “visibilità” a influenzarne la valutazione.
* In VERDE perché, volendo, si potrebbe eliminare con il sacrificio di una quantità ancora accettabile di materia;
in ROSSO invece se l’intervento di ripristino comportasse in pratica la distruzione del diamante, o quasi.