- Categoria: Diamanti
- Visite: 3817
Diamante in blister garantito C. PURO: cosa diavolo signfica?
Caro Gianfranco,
questa volta ti scrivo per farti conoscere una delle "invenzioni" che circolano dalle mie parti (poi dimmi tu come si fa a fare concorrenza a certe persone che sfruttano l'ignoranza del consumatore finale, e la complicità di operatori ignoranti e accondiscendenti).
Tempo fa mi sono recato in una gioielleria per mostrare i miei blister, da 5 a 20 punti (tutti con rigorosa perizia di un perito di tribunale e, dai 13 punti, con il report della scansione del proporziometro Sarin con tutte le percentuali delle porzioni del diamante).
Questa scelta per cercare di dare il massimo della qualità, sicurezza e serietà anche sulle misure molto piccole.
Chiedendo se avessero diamanti di piccola caratura, mi sono trovato davanti a un blister contenente un brillante da 20 punti che riportava nella dicitura della purezza: C. PURO Siccome pensavo che ci fosse stato un errore ne ho preso un altro. Anche qui la dicitura: C. PURO
Al che ho chiesto cosa volesse dire quel famoso "C. PURO", fino a quel momento mai visto ne' sentito. Il commerciante mi ha risposto che voleva dire "Commercialmente puro"!!!
Incredibile!!!
Alla risposta ho sgranato gli occhi e chiesto spiegazioni, il commerciante ha detto che potrebbe essere un brillante non perfettamente esente da inclusioni ma con imperfezioni molto molto trascurabili, allora perchè non è stato assegnato VVS1 o VVS2 ?.
Sicuramente perché PURO suona molto bene alle orecchie dell'acquirente.
Io davanti a queste cose mi sento davvero impotente, come si fa a fare una sana e corretta concorrenza se addirittura i commercianti del settore danno spazio a queste pure invenzioni?
Comunque penso che a questo tipo di "professionisti" interessi ben poco perché danno da intendere quello che vogliono al consumatore finale...
L'importante è acquistare a prezzi bassi e sfruttare le diciture PURO, IDEALE ecc... tanto se il diamante non rispecchia tali valori (e c'è una contestazione) c'è comunque la ditta che glieli ha venduti che garantisce e se li riprende sostituendoli, oppure, meglio ancora, una volta tolto dal blister per farlo esaminare decade la garanzia, di conseguenza il commerciante ha spalle coperte (e poi per un 15-20 punti chi contesta?).
Altra delucidazione: il PURO ALLA LENTE viene molto sfruttato per vendere piccoli diamanti in blister, ma questa dicitura è corretta?
Te lo chiedo perché secondo me si gioca sulle parole, poiché verificata una pietra con lente 10X, CON MICROSCOPIO si è rivelata una VVS2-VS1.
Quindi: PURO ALLA LENTE potrebbe significare "puro al lentino"? Cioè potrebbe essere confuso il PURO ALLA LENTE (CON MICROSCOPIO) con il PURO ALLA LENTE (CON LENTINO)?
Che confusione!
Fammi sapere la tua, grazie.
Ti saluto
Gianluca
Ciao, Gianluca
anche tu sempre sulla breccia, malgrado il periodo, eh?
Bene, intanto ti ringrazio per aver arricchito il mio museo virtuale dedicato alle "fantasie" commerciali del settore!
Quindi ti dico subito che C. PURO potrebbe (dovrebbe, a mio avviso) essere la forma contratta di C.C.C. PURO, ovvero "Col Cavolo Che é PURO"... :-)
Tanto, come dici tu, "meglio ancora, una volta tolto dal blister per farlo esaminare decade la garanzia, di conseguenza il commerciante ha spalle coperte (e poi per un 15-20 punti chi contesta?)".
Purtroppo.
E la sana concorrenza va a farsi benedire, naturalmente, perché i termini di paragone non sono univoci, e chi ci rimette é il compratore che viene regolarmente confuso dalla preventiva mancanza di un'informazione corretta.
Il termine "puro alla lente" sarebbe attribuibile a un diamante che al suo interno "osservato con lente acromatica/aplanatica a 10x da persona mediamente esperta non mostri alcuna caratteristica"...
Per favore, non ridere (ci sarebbe da piangere) ma é scritto proprio così, quindi ti lascio immaginare la bazza per "commercianti" di bocca buona.
Ovvio che nei laboratori gemmologici si usi invece il microscopio, più selettivo e, soprattutto, più riposante per lunghe sedute di selezione, dopodiché l'attribuzione del livello di "clarity" é solo una questione di esperienza (e di correttezza) dell'analista.
Confusione?
Mica tanto, in fondo...
Perché. se vuoi cinque minuti di relax, saltabecca un poco fra questi indirizzi:
http://forums.ebay.it/thread.jspa?messageID=602042565&forumID=15#602042565 http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600102413&tstart=0&mod=1217190971761 http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600089066&tstart=0&mod=1217160617630 http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600089066&tstart=40&mod=1218198625910
dove io intervengo col nick di ljack12 e poi dimmi se la tentazione di fare "affari" su eBay...
eccetera!