- Categoria: Diamanti
- Visite: 2699
Cosa s’intende per "finestra" in una gemma?
Egr. sig Lenti,
desideravo porle un paio di quesiti in merito ovviamente alle gemme.
1) Parlando di qualità del taglio di una gemma, si intende come finestra o "window" se poggiando la gemma su una scritta riesco a leggere la scritta sotto la gemma?
Saprebbe consigliarmi un testo in cui posso leggere questo tipo di informazioni con il massimo dettaglio?
2) Quale differenza c’è fra colui che effettua la stima del valore di una gemma e un gemmologo?
Per quello mi è parso di capire da altre domande poste nel forum, colui che stima ne capisce abbastanza poco di gemmologia di alto livello e un gemmologo può dire solo la sua in termini di vero falso ma non saprebbe dargli un prezzo!
Mi perdoni ma mi pare una cosa strana!!! Potrebbe illuminare questa confusione??
La ringrazio anticipatamente e attendo risposta non appena sarà rientrato da uno di quei viaggi che mi piacerebbe tanto fare!!
Cordiali saluti Mauro.
Buon giorno, Mauro
il termine "finestra", a proposito di gemme, é usato in modo proprio per la faccetta che si lucida (si "apre") sulla superficie d un cristallo grezzo, al fine di individuare e valutarne le caratteristiche interne PRIMA di procedere alle successive operazioni di taglio.
In gergo, e a proposito di geme tagliate, potrebbe indicare la zona (attraverso la tavola, di solito) attraverso la quale si può (e non si dovrebbe) vedere... la punta dei piedi dell’osservatore che la tiene fra le dita. :-)
Tutti i testi di gemmologia parlano, più meno diffusamente, del taglio e delle relative regole, ma se vuole un libro che ne parli anche dal punto di vista esecutivo le consiglierei "Il taglio delle pietre preziose":
A me l’aveva procurato il prof. Pio Visconti, del Centro Analisi Gemmologiche di Valenza (tel. 0131 924.557
che anni addietro l’aveva tradotto per pura passione.
Chi stima professionalmente il valore delle gemme si chiama perito, mentre il gemmologo sarebbe chi ne individua professionalmente la natura e le caratteristiche.
Le due figure sono contigue, e oggi sarebbe impossibile, almeno nella maggior parte dei casi, stabilire una linea di demarcazione, perché entrambi le categorie sconfinano tranquillamente, e frequentemente, una nel campo d’azione dell’altra. Per finire, "colui che stima ne capisce abbastanza poco di gemmologia di alto livello e un gemmologo può dire solo la sua in termini di vero falso ma non saprebbe dargli un prezzo": altro che cosa strana!
Non mi sembra d’aver mai scritto una simile castroneria, ma se da quanto elencato in "domande e risposte" si potesse trarre una conclusione del genere, la prego di dirmi dove, e procederò immediatamente alla rettifica.
Prima di spararmi in un ginocchio per punizione! :-)
Le auguro di lanciarsi nelle variegate esperienze dei viaggi, che secondo me dovrebbero essere obbligatori come certe vaccinazioni.
Anche se a volte sono davvero impegnativi, ne valgono comunque la fatica.
Almeno, prima di afflosciarsi nella routine di un impiego bancario, et similia... :-)