Innanzitutto complimenti per il sito, molto utile sia per esperti che per appassionati come me.
La mia domanda è questa:
alcune gemme molto belle come la fluorite, che però hanno durezza inferiore al corindone (la fluorite ha 4 nella scala) possono essere impiegate in gioielleria oppure vista la poca durezza è meglio tenerle "nude" senza montarle su metalli?
Inoltre quali sono secondo lei le pietre "sottovalutate" che in futuro potrebbero avere più largo utilizzo e pregio?
Leggi tutto
Buongiorno Gianfranco!
Le risparmio i complimenti per il sito altrimenti si monta la testa :)
Sto svolgendo un lavoro di ricerca sulle pietre per gioielli e vorrei porle questa domanda:
esiste una tabella universale dei valori delle pietre preziose e semipreziose con elencati i corrispondenti valori assoluti (indipendentemente dalle caratteristiche individuali della pietra come colore, saturazione, purezza, taglio, provenienza e così via)?
Spero di essermi spiegata bene.
La ringrazio tantissimo!
Leggi tutto
Visitando i mercatini dell’antiquariato ho notato una bancarella di venditori di ambra del baltico.
Sono una famiglia di russi e vendono oggetti provenienti dal loro Paese, fra cui anche oggetti di ambra che a me pare autentica.
Hanno ambra trasparente con varie inclusioni, ambra opaca e pezzi di ambra molto grezza che sembrano proprio delle pietre comuni.
Posso fidarmi o è meglio che giri al largo? Grazie.
Cordiali saluti.
Anna Maria
Leggi tutto
Salve, volevo sapere un paio di info.
1 Esistono gli spinelli incolori?
2 Un topazio trasparente di 3.95ct ben tagliato e senza inclusioni visibili a occhio nudo, quanto può valere?
3 E uno spinello incolore (se esiste) di 1.57 ct senza inclusioni visibili a occhio nudo?
4 Inoltre http://www.../.
Mi sono scordato di ringraziarti anticipatamente.
CIAO
Leggi tutto
salve signor Lenti,
le scrivo per avere un chiarimento circa il quarzo ialino e i luoghi di ritrovamento.
Abitando vicino a Carrara sono andato alcune volte sulle cave per cercare alcuni campioni ma con scarsi risultati...
Ho letto che la ricerca si effettua nei geodi del marmo ossia in cavità e fratture non visibili immediatamente, ma identificabili dalla presenza di una differente grana o dalla presenza di calcite.
Mi può spiegare meglio come riconoscere questi geodi e come lavorarci una volta individuati?
Grazie anticipatamente. Matteo
Leggi tutto