Gent.mo Sig Gianfranco,
in primis la ringrazio per aver messo a
disposizione il suo indirizzo email sul sito gemmologia.net.
Mi permetto disturbarla,per chiederle da quale paese provengono le migliori Ametiste, e quale sarebbe la tonalità di colore più preziosa.
E’ una pietra che mi piace molto assieme all’acquamarina.
La ringrazio anticipatamente per una sua gradita risposta in merito
saluti
Francesco
Leggi tutto
Buonasera Gianfranco,
facendo seguito alle e.mail sotto riportate, le chiedo un commento sul colore del corindone Padparadscha.
L’anello che ho ricevuto ho provveduto a restituirlo entro 10 giorni al mittente in quanto contrariamente a quanto mi avevano detto la gemma centrale non era un Padparadscha ma un corindone giallo di modesto valore.
Questo mi è stato assicurato all’Università degli Studi di Firenze sezione gemmologica facendo analizzare il corindone dal gemmologo il quale mi ha detto che il colore del Padparadscha è uno e uno solo (aranciato, salmonato, rosato) ed è abbastanza raro.
Questa versione non è confermata dal gemmologo della trasmissione TV che presenta le gemme e gli anelli il quale ha ribadito in TV (dopo che ho cercato di contattarlo più volte per telefono. ma invano) che il colore può variare dal giallo arancio al rosa tendente al rosso ecc. ecc., e questa variazione può essere definita sempre Padparadscha in certi Paesi (esempio Thailandia) e che quindi in sostanza la definizione potrebbe variare un pò da Paese a Paese secondo l’origine di provenienza della gemma.
Io ho semplicemente contestato al venditore che quello a me fornito non era varietà Padparascha ma un corindone giallo e per la verità non mi hanno fatto obiezioni a questa cosa, riprendendo l’anello e restituendomi subito la cifra pagata.
Le chiedo: esiste un testo GIA o altro che afferma che esiste solo un colore preciso e chiaramente definibile per tutti sulla varietà Padparadscha oppure ogni gemmologo può avere la sua versione personale sul colore?
Se poi il gemmologo fosse anche daltonico allora chissà quanti colori potrebbe avere il corindone...
A parte gli scherzi la ringrazio in anticipo se può delucidarmi su questo fatto.
Saluti
Lorenzo
Leggi tutto
Buongiorno, ho appena finito di leggere copiose parti del vostro sito e adesso ho alcune domande a cui lei sicuramente saprà darmi esaurienti, nei limiti del suo possibile, risposte.
Ad Aprile 2008 comincerò un viaggio che mi porterà in Messico, Belize, Guatemala come minimo per sei mesi.
Non ho intenzione di programmare molto perchè mi aspetto input positivi dai vari posti che visiterò.
Premetto che:
mi sposterò insieme alla mia compagna;
ho due agganci lavorativi (uno a Cancun e uno a San Cristobal d.l.c., di tipo ristorativo e spa);
che ho necessità di abbattere i costi di viaggio e permanenza senza bisogno di fare business estremo;
che ho già visitato il Chiapas e lo Yucatan per 1 mese (quindi molto poco) lo scorso inverno, facendo un piccolo compra/vendi con le amache di Merida, con risultati positivi per i miei criteri di abbattimento sostenibile delle spese.
Attualmente le mie attività sono:
- Archivista/Bibliotecario presso un ente pubblico
- Pizzaiolo alle feste di paese e della birra da me co-organizzate
- Aiuto-cuoco/cameriere in un agriturismo di amici il fine-settimana
- Operatore Shiatsu part-time
Detto questo mi interessa sapere:
1) Sarebbe possibile per me formarmi minimamente per quanto riguarda la valutazione in loco di ambra e opale fuoco per eventuali compravendite Messico-Italia?
2) Avrebbe lei la possibilità di fornirmi con tutta calma dritte e indicazioni utili circa indirizzi in Messico dove poter reperire materiale da rivendere?
Detto questo, spero di risentirla presto, e anticipatamente ringrazio, fido di un prossimo scambio proficuo di informazioni, grazie molte, Emiliano
Leggi tutto
Salve a tutti,
mi chiamo Vanna, vi scrivo perché sto cercando informazioni sulle pietre preziose.
Attualmente sto scrivendo la tesi con argomento "le pietre preziose, nel periodo dell’art Decó".
Premetto che ho conseguito un diploma all’Istituto Gemmologico Americano, a Londra.
Sono iscritta alla facoltá di Beni Culturali di Pisa indirizzo arte contemporanea.
L’argomento della mia tesi non può essere troppo tecnico ma bensì storico-artistico, e ció mi sta dando grande difficoltà,
l’insegnante che dovrebbe seguirmi non é essendo molto interessato e soprattutto non conosce l’argomento non mi può dare nessuna indicazione su come reperire del materiale storico sulle pietre, sui tagli più antichi o le pietre più usate, i colori preferiti o quelli che non si usavano più, nel periodo da me trattato cioé tra il 1920-1930, non solo nel territorio italiano ma anche europeo.
Vi chiedo se gentilmente potete consigliarmi dei testi da consultare o dei documenti, giornali, riviste... insomma qualsiasi tipo d’aiuto sarà utile!
Grazie della cortese attenzione e collaborazione.
Distinti saluti
Vanna
Leggi tutto
Buongiorno, vi chiedo gentilmente un consiglio su un probabile acquisto a una vendita televisiva per un anello in oro bianco così composto:
Presenza centrale di uno zaffiro color Padparadsha di 4,20 carati circa taglio a goccia di un bellissimo colore arancio/giallo (perlomeno in TV sembra un bellissimo colore).
Contorno di circa 1,62 carati di diamanti disposti su due file di cui la prima taglio brillante (1 ct circa) e la seconda taglio navette tutti in qualità VVS1-2 colore F/G. oro b. circa 10 grammi.
Vi chiedo se la cifra richiesta di xxx Euro vi sembra compatibile con quanto sopra specificato o vi sembra esagerata.
Grazie anche per un giudizio approssimativo perchè l’anello chiaramente penso dovrebbe essere visto e valutato da un esperto.
Saluti.
Lorenzo.
Leggi tutto