Posso fidarmi dell’ambra del baltico che si trova nei mercatini?


Visitando i mercatini dell’antiquariato ho notato una bancarella di venditori di ambra del baltico.

Sono una famiglia di russi e vendono oggetti provenienti dal loro Paese, fra cui anche oggetti di ambra che a me pare autentica.

Hanno ambra trasparente con varie inclusioni, ambra opaca e pezzi di ambra molto grezza che sembrano proprio delle pietre comuni.

Posso fidarmi o è meglio che giri al largo? Grazie.
Cordiali saluti.
Anna Maria




Buona sera, Anna Maria
razzolo anch’io fra i mercatini (ottimo, quello di Chiavari!) e mi soffermo spesso presso i venditori di ambra del Baltico:
nella quasi totalità dei casi l’ambra offerta é naturale, e molto ricca di caratteristiche interne.

I colori spaziano dal giallo molto chiaro al marrone scuro e, di solito, la trasparenza lascia a desiderare...

Almeno, per me che cerco (anche) qualcosa da fotografare al microscopio. :-)

Si tratta di ambra molto antica (si parla di 100 milioni di anni, giorno più, giorno meno) e questo ne giustifica un’ossidazione più marcata rispetto a quelle provenienti, per esempio, da Messico e Santo Domingo.

Le ricordo che una semplice prova per verificarne la natura é quella d’immergerla (pezzi sciolti, naturalmente) in un bicchiere d’acqua... di mare, per lei che é a Genova, oppure previo scioglimento di un cucchiaino di sale;

l’ambra infatti galleggerà, mentre le imitazioni andranno a fondo.

Da evitare, a mio avviso, l’ambra con "colpi di sole", che sono dischetti luccicanti che si formano all’interno in conseguenza di un riscaldamento.

Conto su di lei per segnalarmi altri mercatini interessanti, e intanto la saluto

cordialmente.