Pietre di colore

La tanzanite non é un mistero. Nemmeno a Bologna :-)

Buona sera Sig. Lenti,
Le scrivo in quanto ho un problema con una pietra acquistata all’estero durante un mio recente viaggio, la pietra in questione é una tanzanite, o almeno per tale me l’hanno venduta.

Purtroppo ho girato vari gioiellieri a Bologna, ma nessuno é riuscito a indicarmi in primo luogo se si tratta di tale pietra e in secondo il valore.

L’acquisto é stato fatto in un negozio penso affidabile, garantito dal tour operator, che tra l’altro offre una garanzia di rimboso se entro 30gg dall’acquisto se una perizia dimostra che il valore é inferiore a quello pagato.

Per tutti questi motivi, vi chiedo qual’é la procedura per effettuare una perizia e i costi.

Vi chiedo inoltre, se possibile, il valore della tanzanite a carato (anche se so che molto dipende dal taglio e dalla purezza della pietra):

il taglio é ovale e la caratura 1,30.

Grazie mille e saluti. R.

Leggi tutto

Come riuscire a vedere a occhio nudo se uno smeraldo é "buono" o "cattivo"...?

Buongiorno,
ho trovato casualmente il vostro sito, per il quale vi faccio i miei complimenti, mentre eseguivo una ricerca in internet per trovare delle informazioni su come riuscire a vedere a occhio nudo se uno smeraldo é "buono" o "cattivo"...

Potete darmi dei consigli in merito?

Aspettando un vostro gentile riscontro, vi invio i miei più cordiali saluti.
G.R.

Leggi tutto

Se fosse stato un rubino: la truffa di un bandito che sapeva il suo mestiere! (2)

Sono in possesso di una perizia (gem-test) effettuata nel 1992 da un ingegnere.
Il rubino é ancora sigillato con la certificazione.
Le indico gli altri elementi:
Specie: Corindone (metodo Vernovil)
Comp. chimica e crist.: AL2O3 Esagonale
Indice rifrazione: min. 1.762 max 1.770
Birifrangenza: 0.008
Fluorescenza: 366nm Rosso vivo 254nm Rosso attenuato
Filtri crociati: rosso
Filtro Chelsea: rosso
Raggi x : opaco
Carattere e segno ottico: Uniassico negativo
Plecroismo e conoscopia: Rosso/violetto
Spettroscopia: righe caratteristiche

Avrei deciso di venderlo, ma non so a chi rivolgermi, né se fidarmi.

La ringrazio.
I

Leggi tutto

Se fosse stato un rubino...: la truffa di un bandito che sapeva il suo mestiere!

Vorrei conoscere il valore attuale di un rubino avente le seguenti caratteristiche:

Specie: Corindone
Densità: 4.00 (bilancia idrostatica)
Durezza: 9
Dispersione: 0.011
Forma: misto ottagono
Peso: 3.61(5) carati metrici
Colore: rosso carminio vivace
Dimens.: lungh. 10.00 mm, largh. 8.00, alt. 3.60
Finizione e taglio: medio
Apice: lineare
Cintura: lucida
Purezza: esemplare di purezza elevata
Abrasioni superficiali

Grazie.
I.

Leggi tutto

Acquemarine e modifica del colore. Quelle "trattate" sono diffili da riconoscere?

Vorrei sapere se é vero che le acquemarine di colore del tutto naturale (che non hanno subito trattamenti termici per intensificarne il colore) anche nel caso degli esemplari più azzurri presentano sempre lievi sfumature verdoline o azzurro-verdoline.

Posseggo infatti un bella acquamarina di 15 carati e mezzo (taglio trillion o trilliant), che ho acquistato a una mostra mercato di minerali da collezione a Roma, e il venditore mi ha garantito che il suo colore particolarmente bello, per l’appunto azzurro con appena una lieve sfumatura verdolina in particolari condizioni di luce, era naturale.

Non so se in questo genere di grandi manifestazioni la serietà sia garantita né se é vero che le pietre che hanno subito trattamenti termici sono molto difficilmente distinguibili anche per gli specialisti e con l’uso di strumenti idonei.

Spero in una risposta e la ringrazio tanto per la sua gentilezza!

Leggi tutto