Se fosse stato un rubino: la truffa di un bandito che sapeva il suo mestiere! (2)

Sono in possesso di una perizia (gem-test) effettuata nel 1992 da un ingegnere.
Il rubino é ancora sigillato con la certificazione.
Le indico gli altri elementi:
Specie: Corindone (metodo Vernovil)
Comp. chimica e crist.: AL2O3 Esagonale
Indice rifrazione: min. 1.762 max 1.770
Birifrangenza: 0.008
Fluorescenza: 366nm Rosso vivo 254nm Rosso attenuato
Filtri crociati: rosso
Filtro Chelsea: rosso
Raggi x : opaco
Carattere e segno ottico: Uniassico negativo
Plecroismo e conoscopia: Rosso/violetto
Spettroscopia: righe caratteristiche

Avrei deciso di venderlo, ma non so a chi rivolgermi, né se fidarmi.

La ringrazio.
I






Gentile signora I

Spero vivamente, per lei, che non abbia pagato molto il cristallo di cui stiamo trattando!
Verneuil é il nome dell’inventore francese che, a cavallo della fine dell’800, produsse i primi corindoni sintetici per fusione alla fiamma:
prodotti che nei colori rosso e blu imitano molto bene i rubini e gli zaffiri naturali.

Il metodo Verneuil é ancora attuale, e con esso si producono, per esempio, i rubini utilizzati nel’iindustria degli orologi, ma si tratta pur sempre di un prodotto industriale dal valore molto ridotto.

Nel caso lei avesse sborsato una cifra consistente, e avesse conservato la ricevuta d’acquisto con gli estremi del certificato, potrebbe provare a rivalersi sul venditore, chiedendo il recesso e il rimborso.

Però é passato molto tempo, sempre che lei abbia i titoli di cui sopra, e che il venditore sia ancora rintracciabile.

Un buon avvocato, probabilmente, potrebbe sostenere che lei non é stata messa in condizioni di:
a - capire cosa stava acquistando, (malgrado la correttezza della descrizione) e
b - di valutare l’eventuale sproporzione fra il valore del bene e il prezzo richiestole.

Rimangono però le incognite dei costi, dei tempi, e dell’esito dell’azione, che non vedo favorevoli.

Mi spiace.
G.L.