Diamanti

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2280

Valutare un diamante di oltre 7 carati dell'uomo misterioso.

Salve, sono un giovane ragazzo che ha ricevuto in eredità un diamante, non ho alcuna certificazione o altro, ho portato recentemente il diamante da un incastonatore di pietre per avere qualche informazione in più, volevo sapere:
Per avere una quotazione e una certificazione adeguata a chi mi devo rivolgere?

E il valore approssimativo, giusto per capire cosa mi ritrovo tra le mani.

Si tratta di un diamante taglio brillante di 7.38 k colore q.

Sicuro di una cortese risposta porgo cordiali saluti, buon lavoro

Saverio.

Buona sera, giovane Saverio

per avere un elenco attendibile di caratteristiche del suo diamante, e magari anche una valutazione, lei dovrà rivolgersi a un gemmologo o a un perito di gioielli, che non di rado potrebbero anche essere la stessa persona.

In ogni caso spaziando fra Trieste e Trapani sarebbero certo in molti coloro che potrebbero esserle utili, ma se lei non mi dice da dove mi scrive sarebbe davvero impegnativo mandarle un elenco esaustivo,, non crede?

In ogni caso complimenti per l'eredità, che non mi sembrerebbe niente male…  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1962

Un diamante molto interessante, ma in pratica privo di certificato: meglio evitare?

Buonasera e complimenti per il sito.

La mia domanda è questa: un gioielliere al quale mi sono rivolto per acquistare un anello di fidanzamento mi ha proposto un diamante molto interessante, ma in pratica privo di certificato.

Il gioielliere mi darebbe un certificato scritto di suo pugno su carta intestata del suo negozio e inciderebbe le caratteristiche del diamante sull'anello.

In sostanza, mi dovrei fidare.

Salvo poter far e certificare il diamante in ogni momento.

Aggiungo che si tratta di una gioielleria piccola, ma presente da moltissimi anni nella mia città.

Che ne pensa?

Meglio evitare?

Grazie mille in anticipo per il suo parere.

Buona sera, Simone

evitare il gioielliere a cui mancherebbe un pezzo di carta, per di più forestiero?  :-)

Mai!

Anzi, torni subito nella sua piccola, quasi famigliare gioielleria e si faccia tante belle chiacchierate col professionista che, proprio per l'anzianità "di servizio" si sarà certamente guadagnato i gradi sul campo di battaglia.

Si, battaglia, perché resistere per "moltissimi anni" in questo settore (e nella sua attentissima città) é un'impresa che merita davvero tanta considerazione, mi creda.

Lei, comunque, comprerà un diamante e mi precisa che quello propostole le piace e lo ritiene interessante:

al suo posto io sarei felice della garanzia del concittadino gioielliere, che con la propria competenza (e la sua faccia…:-) sarà sempre reperibile per ogni ulteriore informazione e / o necessità.

Quanto ai certificati, lungi da me il misconoscerne l'importanza e, almeno per qualcuno di essi, anche l'attendibilità, le faccio presente che la loro funzione più importante é quella di rendere univoche, (per quanto possibile) le descrizioni.

Descrizioni di gemme destinate e commerciate ai quattro angoli del mondo.

A e per utenti fra loro sempre sconosciuti:

ma vuol mettere il vantaggio che avrebbe lei nello spremere al suo interlocutore tutte le informazioni che, giustamente, l'importanza del momento e il suo interesse diretto le renderebbe altamente appetibili?

Informazioni che quasi certamente accompagnerebbero / hanno accompagnato alcuni confronti diretti fra diamanti diversi.

Informazioni i cui commenti sono ora una NON secondaria parte del significativo gioiello che si appresta a comperare.

Si fidi, dia retta,  e proceda.

E sia felice, oltre che sereno.   :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 4410

Alcuni diamanti del mio anello "ballano": che fare?

Alcuni diamanti del mio anello "ballano":  che fare?

Buonasera, mi rivolgo a lei perchè mi sono accerta che alcuni diamanti di un mio anello a me molto caro si muovono.

Si tratta di anello in oro bianco, incastonato con linea di brillanti, modello "Eternity".

Diamanti n.18 di forma rotonda taglio a brillante, peso tot 3.7 grammi.

L'anello è stato realizzato a novembre del 2008.

Mi preme sapere se è normale che qualche diamante abbia un movimento oppure se rischio di perderli e se devo rivolgermi a un orafo.

Spero in una sua sollecita risposta.

La ringrazio.

Buon giorno, Valentina

La ringrazio per aver indicato da dove mi scrive, (una rarità  :-)  e allora le rispondo all'alba, prima ancora del caffé…  :-)

Il suo anello é di fattura recente, e quindi mi stupisce che addirittura "alcuni" diamanti si muovano nelle loro sedi!

Dato che l'anello le é caro suppongo che lei lo abbia trattato con cura e cautele superiori a quelle di un normale uso, quindi la deduzione sarebbe semplice:

l'incastonatura é stata eseguita in modo inaccurato o addirittura con manifesta superficialità, oppure il metallo risulterebbe di basse caratteristiche meccaniche.

In ogni caso le consiglierei proprio di rivolgersi, e con la massima urgenza, a un bravo orefice che le consiglierà il tipo d'intervento preferibile per eliminare il rischio di perdite:

dal semplice "riavvicinamento" del metallo alle cinture dei diamanti fino a un vero e proprio "trapianto" di materiale ove la gravità della situazione lo richiedesse.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2136

Nuova vita per un gradito dono: un diamante taglio "a cuore".

Buonasera Gianfranco,

come promesso, non sono "sparita" ma eccomi nuovamente a chiedere il suo consiglio. 

Questa volta si tratta di un diamantino da 0.16 ct, taglio a cuore, che ho fatto smontare da una collanina datata. 

Mi chiedevo, appunto, in che modo poter recuperare la pietra data la particolarità della forma e le dimensioni contenute; la precedente collana non le rendeva affatto giustizia,  facendo sembrare il diamantino ancor più piccolo e opaco. 

Smontandolo, invece,  sprizza luce (e gioia probabilmente) da tutti i pori! :)

Secondo lei si potrebbe creare un punto luce? O, in alternativa, ha altri suggerimenti?

Grazie in anticipo e tanti cari saluti!

V.

  

Buona sera, V.

il suo diamantino "sprizza luce da tutti i pori" perchè, smontandolo, lei lo ha certamente pulito ben bene.

Il diamante è, infatti, mooolto affine al grasso, e quindi va a nozze col sebo della pelle.

E pertanto a spese della vivacità dei suoi sempre appetibili riflessi.

Il punto luce su di una bella collanina di oro bianco é, per i miei gusti, il massimo del piacere per gli occhi perché, data la posizione strategica, capita (mai abbastanza sovente) che sia un piacere poterlo ammirare da vicino…  :-)

Nel caso invece non apprezzasse un'ammirazione magari un tantino insistita, allora potrebbe benissimo, e con poca spesa, far montare il diamante su di una fedina, insieme con un confratello magari in zaffiro e ugualmente tagliato a cuore:

raffinatezza, eleganza e, perché no, magari anche il disegno di un modello assolutamente personale "by V".

Come se la cava con matite e colori?    :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1988

Un grande diamante su di un anello in oro 14 kt "rivestito in bagno d'oro bianco". - 2 -

La ringrazio per l'attenta valutazione e per l'attenzione prestata. 

Vorrei solo chiederle come faccio e da chi dovrei andare per sapere se il rivestimento e' in oro bianco oppure e' stato fatto un rivestimento galvanico. Questo perche' la gioielleria mi ha fatto pagare caro il rivestimento dicendomi che me l'avrebbe rivestito appunto in oro bianco.

Buona sera, Vincenzo

credo che qualsiasi laboratorio chimico, se attrezzato anche per l'analisi dei metalli, sia in grado di dare una risposta univoca alla sua curiosità.

A Valenza saprei, probabilmente, dove indirizzarla…

Ma visto che lei é uno dei tanti che NON specifica da dove mi scrive (nemmeno e soltanto da quale provincia, uffa!) non mi resta che farle gli auguri.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2551

Dalla nonna un anello con un diamante taglio cuore al centro circa due carati, con in più...

Buonasera ho ricevuto da mia nonna un anello di tredici grammi in oro bianco con un diamante taglio cuore al centro circa due carati e altre 75 diamanti circa 0,07 cadauno

l'ho portato da un gioielliere mi a detto questo é antico per lui e VVS 1 é un oggetto che puo valere anche XX000 euro.

Buon giorno, Ivan

complimenti per l'importante anello che le ha lasciato la nonna, e spero per lei che anche il grado di colore sia tanto elevato da consentirle una elevata valutazione.

Sono certo che il gioielliere ne avrà fatto un esame coscienzioso, ma soprattutto se il suo taglio "a cuore" fosse montato su griff, io lo farei smontare e poi corredare di un ottimo certificato gemmologico.

Perchè rimontare un diamante su alcune punte (punte "tirate" a mano e NON semplicemente fuse, sia chiaro) non é né un problema né un pericolo.

E vale sempre la pena di avere una descrizione accurata, aggiornata e attendibile delle proprie gemme.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2876

Un grande diamante su di un anello in oro 14 kt "rivestito in bagno d'oro bianco".

Salve vorrei sapere quanto potrei ricavare dalla vendita dell'anello con diamanti di cui allego foto.

Si tratta di un anello in oro 14 rivestito in bagno d'oro bianco.

Possiede centralmente un diamante a smeraldo da circa 2,9 carati, e lateralmente 28 diamantini a baguette.

I diamanti non sono certificati ma un amico gemmologo mi ha detto che la qualita' dei diamanti dovrebbe essere: colore J, purezza SI 2.

Con tutta probabilita' si tratta di un anello straniero un po' datato, ma esteticamente e' messo molto bene anche perche' avendolo portato a rivestire in ora bianco ha assunto una certa bellezza moderna.

Attendo un vs riscontro.

Distinti saluti,

Vincenzo

Buon giorno, Vincenzo

devo, ancora una volta, declinare l'invito relativo a un valore economico che NON posso ipotizzare con empiriche deduzioni… fotografiche!

I diamanti taglio "a baguette" degradanti nei quattro spettacolosi binari laterali non necessitano di nessun certificato, perché il loro pregio consiste soprattutto nell'essere stati tagliati a uno a uno della misura necessaria prima del montaggio finale.

E' invece il diamante del centro che (nell'ipotesi di una tentata vendita) esige un qualificato certificato d'analisi, purtroppo a costo di uno smontaggio del  cristallo dall'anello.

Tenga sempre presente che una qualsiasi valutazione "prudenziale" di diamanti montati sarebbe certamente riduttiva, almeno per quanto riguarda la stima del loro valore. 

Tra l'altro, non si capisce se l'apparenza "lattiginosa" del grande diamante rettangolare ottagonale, il classico taglio "a smeraldo", sia una caratteristica del cristallo oppure soltanto un effetto dell'illuminazione e quindi della direzione di ripresa.

  

Si tratta di un dettaglio della massima importanza, e la inviterei ad approfittare dell'esperienza dell'amico gemmologo tanto per approfondire l'aspetto economico del suo gioiello quanto per gestire un'eventuale, successiva trattativa commerciale.

Si, il titolo 14 kt suggerisce un mercato diverso dal nostro… anche se la manifattura potrebbe benissimo essere nostrana.

Ma quello che lei indica come "rivestimento di oro bianco" dovrebbe essere invece un normale trattamento galvanico a base di rodio.

Quanto allo stile, io non lo definirei "un po datato", bensì un "evergreen", ovvero un classico:

uno dei modelli che si producono ancora oggi…

se e quando si sa, si può e si vuole lavorare bene.    :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2040

Valutazioni? Purtroppo anche le navigatrici più presenti NON tengono in nessun conto una delle regole più importanti...

Buongiorno Gianfranco.

La contatto ancora perchè avrei bisogno della sua professionalità e della sua cortesia e gentilezza.

Ho visto in vendita un diamante certificato HRD carati 1,07 purezza VS1 colore F, dimensioni 6,56-6,64-3,96

proporzioni very good, polish very goog, simmetria good. certificato diamante XXX.

Mi potrebbe dare una sua valutazione ed un possibile prezzo da proporre?

Io intanto la ringrazio e la saluto tantissimo.
Silvia.

Buon giorno, Silvia

Giulio Cesare le risponderebbe "tu quoque, Silvia…", mentre, scansato il pericolo delle pugnalate io devo invece lamentare che anche le navigatrici più presenti non leggano le varie risposte.

O, peggio, non tengano in nessun conto una delle regole più importanti, e che ripeto continuamente:

ovvero, nessuna valutazione senza un esame diretto della gemma.

In compenso non ho nessuna difficoltà a sottolineare la professionalità e la credibilità dell'HRD, un istituto che gode dell'incondizionata stima di tutto il settore.

Un diamante da 1,07 ct,  sarà certamente un magnifico esemplare, ma é LEI che deve giudicare la bellezza del soggetto osservandolo con la grande attenzione e possibilmente confrontandolo con altri simili.

Possibilmente sotto luci adatte a evidenziare la perfezione del taglio, o magari le sue eventuali carenze.

Sarei felice d'incontrarla di persona, e di tirarle le orecchie considerandola degna rappresentante di tutte le sue gemmocomplici,  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 3234

Come faccio a vedere una copia di un certificato G.I.A per poterlo confrontare con uno in mio possesso e capire se è autentico?

Gentile sig. Lenti come faccio a vedere una copia di un certificato G.I.A per poterlo confrontare con uno in mio possesso e capire se è autentico?

Ho letto una sua risposta e mi sono impressionata.

Si tratta di due diamanti di 0.73 carati ciascuno che ho pagato X.X00 euro con le seguenti caratteristiche : VVS1 - cut very good - colore G

Come faccio a sapere se il certificato GIA che accompagna il diamante in mio possesso é autentico?

Buon giorno, Daniela

la cosa migliore é contattare direttamente  il G.I.A.  

http://www.gia.edu/ContactUshttp://www.gia.edu/ContactUs

chiedendo la verifica del certificato / dei certificati di cui comunicherà i riferimenti.

E nel frattempo mantenga la calma.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 3581

E' possibile importare diamanti indiani certificati?

salve sono a chiedere se sia possibile importare diamanti indiani certificati.

grazie e ds
g

Buona sera, Gaetano

certo che é possibile importare diamanti, dall'India o da altri Paesi, certificati o non certificati che siano.

Il problema, casomai sarebbe l'iter burocratico-doganale. ammenocché non siano i venditori a occuparsi del relativo iter.

Perché il primo "valico" europeo abilitato per tali operazioni é in Belgio, quindi per noi a caro prezzo, mentre gli addetti del laboratorio gemmologico delle Dogane Italiane, a Roma, passeranno il tempo a girarsi i pollici.

Per sua informazione, noi NON abbiamo un "valico" in Italia perché le i nostri eurodeputati, vere menti illuminate come Mastella e Rizzo (tanto per non fare nomi, ma tali beati sono mooolto più numerosi) probabilmente si trastullano come liceali in vacanza tra le birre e le bionde di cui il Belgio non é avaro.

Da notare che, pur non avendo nulla a che fare con la gioielleria, tanto la Bulgaria quanto la Romania hanno ottenuto uno dei cinque "valichi" disponibili, giusto per ricordare che anche fra i beati di Bruxelles ce n'é qualcuno che merita almeno una parte del povero stipendio e dei modesti privilegi del rango...

Quindi, salvo il suaccennato caso ove non siano i venditori a occuparsi dell'iter per farle avere a domicilio i suoi diamanti, io le consiglierei di contattare un dichiarante doganale belga per conoscere tempi e costi di una sola operazione.

O magari avere l'offerta di un eventuale forfait per operazioni ripetute periodicamente.