Pietre di colore

Rubini... stradali in Myanmar (Birmania). Accostato per strada dal solito tizio che propone la vendi

Durante un recente viaggio in Myanmar (Birmania), sono stato (come credo tutti) accostato per strada dal solito tizio che propone la vendita sottobanco di pietre.

Naturalmente questa é la classica trappola per polli, e siccome di pietre non ne capisco un’acca di norma non ci penso nemmeno, ad accettare offerte del genere.

Però il tizio aveva un’aria interessante, e così in cambio di tre orologi omaggio (li avevo portati per regalarli ai ragazzini), la maglietta che indossavo e un vecchio portafoglio-cintura mi sono portato a casa qualcosa che sembra un rubino tagliato a brillante, e che non fa una piega a schiacciarlo tra due mattoni (prova empirica del sottoscritto) e che taglia il vetro come fosse burro (altra prova empirica del sottoscritto).

Quindi, vetraccio non é.

Naturalmente ci penserà il mio gioielliere, a dirmi cosa sia davvero, ma tanto per curiosità:
esiste un qualche modo per identificare con ragionevole sicurezza un rubino, letteralmente in mezzo a una strada?

Leggi tutto

Una patacca da esaminare col "metodo del mattone" 2 - :-)

Le dovevo una risposta, ed ecco qua:
rubino sintetico.

Secondo il gioielliere vale comunque la pena di montarlo, ma lui lo fa per mestiere e quindi penso che alla fin fine monterebbe anche un "sercio varietà breccola".

Qual’é la sua opinione, diciamo così "filosofica"?
Si montano davvero, i rubini sintetici, o é senz’altro meglio farne degli eleganti tagliavetro?

Tra l’altro, il mio precedente commento circa "offendersi" e "togliere il saluto" non si riferiva certo a una persona della sua cortesia, bensì al gioielliere.

Il quale gioielliere é una persona capace, passabilmente simpatica e ragionevolmente onesta (almeno spero...) ma un pò troppo piena di sé per i miei gusti.

(Seguono considerazioni discutibili, ovviamente non riportate).

Leggi tutto

Una patacca da esaminare col "metodo del mattone" :-)

Gentile Signor Lenti, la ringrazio moltissimo per la sua cortese e pronta risposta.
In effetti, non mi aspettavo certo che lei potesse suggerirmi un qualche miracoloso sistema di identificazione "stradale" sicura e garantita al 100%!

Piuttosto, visto che stiamo parlando di prezzi ben sotto i 100 euro, mi interessava un’alternativa al mattone per distinguere almeno il vetro dalle pietre (naturali, artificiali o trattate).

Come le dicevo, ho comprato quel pseudo-rubino sopratutto perché ero incuriosito dal venditore, che aveva si una faccia da furfante, ma da ladro di polli, non da pataccaro... non so se rendo l’idea.

E poi, non credo che neppure a Myanmar possa esistere un’organizzazione che produce rubini falsi, per poi cederli un cambio di orologi omaggio russi, una T-shirt (alquanto sudaticcia) e un portafoglio-cintura riparato con il nastro isolante.

Comunque, non appena troverò il tempo di mostrare la cosa al gioielliere, le farò sapere.
Sperando che non si offenda e mi tolga il saluto... Cordiali saluti E B

PS. Tra l’altro, visto che lo spirito non le manca, a quel tizio che le chiedeva un sistema per distinguere le perle vere da quelle artificiali, avrebbe potuto suggerire il sistema di Cleopatra.
Un pò drastico, magari, ma certo molto più elegante del mio mattone..
.

Leggi tutto