- Categoria: Diamanti
- Visite: 5283
Parere su un diamante certificato GIA
Egr. Sig .Lenti
Le ho scritto due volte, di cui l'ultima volta circa 7 giorni fa sempre usando il form del sito , chiedendole un parere su un diamante, da incastonare su un anello ,che mi avevano offerto , ma rimanendo nel dubbio di essere riuscito a mandarle il messaggio (i computer non sono il mio forte !! ) gli rinvio i dati della pietra tramite e.mail :
Diamante con certificato GIA con incisione Laser sulla cintura di cui le do anche il numero: GIA xxxxx cosi può anche vederlo direttamente .
Carat : 0.XX
Color: E
Clarity grade : VS2
Cut Grade: Very Good
PROPORTIONS
Depth :63. 2%
Table :57%
Crown Angle: 36°
Crown Height :16 °
Pavilion angle :41°
Pavilion depth :43. 5%
Star lenght 50 %
Lower half 80 %
Girdle : medium to slightly thick , faceted
Culet : None
FINISH
Polish Very Goog
Symmetry : excellent
Fluorescence : Faint
Clarity characteristics : Cloud
La pietra mi è stata offerta a un prezzo di x.XXX euro, volevo sapere cosa ne pensava della rischiesta ma soprattutto della qualità della pietra , ho dei dubbi sui valori del Depth, sullo spessore della cintura ( forse troppo spesso ?) e sulla fuorescenza, oppure lei ritiene che sono accettabili?
Un'ultima domanda che volevo farle era sui parametri Star lenght 50 % e Lower half 80 % che penso siano dei valori sulla riflessione della luce, vorrebbe essere cosi gentile di spiegarmi cosa significano e se nel caso specifico della pietra in questione sono dei valori che possano penalizzare la pietra?
Nel caso avesse già ricevuto le mie precedenti email mi scuso per averle inondato la sua casella email!!
La ringrazio anticipatamente del tempo che vorrà concedermi .
Cordiali saluti
Piero.
Buona sera. Piero
quanto all'abilità nell'uso del computer credo che potremmo ipotizzare una stretta parentela...
però io cerco di rispondere subito e le su e.mail non mi sono proprio arrivate.
Il diamante che le hanno offerto avrebbe, sulla carta, un buon rapporto qualità/prezzo e quindi non le posso chiedere la cosa più importante:
lei lo ha visto di persona, con la dovuta, attenta calma?
Se così fosse le chiederei i dettagli di quel "cloud" (che significa "nuvola"), un termine che può significare molto... o molto poco, in conseguenza del tipo, della dimensione, della posizione e della visibilità della stessa.
Una dispersione di minutissimi cristalli incolori sarebbe meno visibile di un agglomerato di tracce carboniose, e lo stesso orientamento della medesima avrebbe il suo "peso", insieme al relativo volume se la "nuvola" fosse di tipo tridimensionale.
Nulla da eccepire sulle altre caratteristiche elencate, delle quali mi disturba solo l'incisione al laser, che considero un'inutile violenza su di una gemma che ne farebbe tranquillamente a meno.
La cintura ha un'altezza assolutamente accettabile, con la raffinatezza della faccettatura, mentre tavola, corona e padiglione hanno valori da manuale.
La presenza di fluorescenza (che é una caratteristica e NON un difetto) avrebbe rilevanza solo nel caso lei volesse accostare il diamante ad altri fratellini, ma, data la dimensione del soggetto immagino lei lo userà come "soltiaire".
Confesso infine di non essermi aggiornato circa i nuovi metodi (e termini) ora in uso presso il G.I.A.,
sia perché non m'interessa più di tanto (mi sento molto italiano ANCHE in questo), sia perché ho la sensazione che derivino da una manovra cosmetico-commerciale:
una manovra per gratificare coloro che "comprano sulla carta" e che quindi potrebbero concludere:
"ma hai visto quanta roba hanno scritto di quella pietra? Allora dev'essere proprio bella".
Quindi si guardi con attenzione il diamante papabile e se le piace se lo regali.