Ciao Gianfranco sono Luigi, scusa se ti do del tu ma io sono fatto così, mi congratulo con te, il tuo sito è molto utile!
Visto che sono di poche parole vengo subito al sodo.
Colleziono cristalli naturali e gemme di tutto il mondo da circa 12 anni ed ho una collezione di circa 15.600 pezzi tra i quali 12000 gemme intagliate una miniera in casa!!:-))))) (diamanti,rubini,smeraldi,zaffiri,ecc......) vorrei chiederti un piccolo consiglio:
secondo te in Vietnam si possono trovare gemme di alta qualità?
Devo intraprendere un viaggio ma sono indeciso, meglio India o Vietnam?
Il consiglio di un grande esperto di gemme come te sarebbe molto indicativo.
Ti ringrazio tanto anticipatamente un salutone luigi.
Leggi tutto
Buonasera,
innanzitutto complimenti per il sito, interessante, esplicativo e ben organizzato.
Le scrivo per avere alcune delucidazioni sulle pietre di colore, in particolare sui metodi e sulle analisi per determinarne il prezzo.
Dai libri di gemmologia e anche da alcune domande/risposte pubblicate sul suo sito emerge che il loro valore non è perfettamente controllato da listini come quelli per i diamanti, anche se varia in base alle stesse caratteristiche di trasparenza, colore, peso, taglio e così via.
Ma allora, come ci si può orientare sia nell’acquisto che nella vendita di gemme di colore, senza avere punti di riferimento almeno orientativi?
Cosa bisogna considerare per determinare se la pietra che si vuole comprare è venduta a prezzo esagerato o se sia un "buon acquisto"?
È possibile ottenere delle informazioni attendibili sul prezzo indicativo della gemma in base a dati oggettivi?
La ringrazio in anticipo per la cortesia, e spero mi possa dare delle indicazioni che chiariscano la vaghezza e l’alone di mistero che concerne l’attribuzione di un prezzo a una gemma di colore.
A presto,
Mario
Leggi tutto
buongiorno,
prima di tutto devo dire che trovo il vostro sito davvero molto utile e vi ringrazio per questo.
Spero ricevere anch’io una risposta.
Spero anche che questo certificato puo dire qualcosa...
Sto parlando di un rubino:
Natural Ruby
with excellent cut
and nice color.
pietra: rubino
colore: rose
taglio oval facet
peso (in carat) 5,25
misure in mm 13,8 x 10,6 x 3,0
lustre fine
provenienza Africa
mille grazie a voi, spero ricevere presto la vostra risposta,
Fabio
Leggi tutto
Salve signor Lenti,
ho visto il suo sito e lo trovo interessante, credo che appena avrò un pò di tempo stamperò diverse pagine in modo da poterle leggere con calma.
Nel frattempo avrei alcune domande da porle.
Premetto che sono una cerista e lavoro su richiesta da molti anni.
Ora però sto iniziando a creare qualcosa per conto mio, ho comprato un pò di pietre e a Settembre spero di avere il tempo per mettere in pratica le mie idee.
Trovo affascinante il mondo delle pietre,vorrei avere notizie sull’OPALE BLU peruviano la varietà più chiara,e purtroppo la più costosa.... e come mai l’OPALE ROSA peruviano è così meno pregiato da costare molto meno?Il
DIASPRO IMPERIALE, secondo me molto bello e anche questo costoso, è di pregio?
Mi sembrano pietre poco usate in oreficeria. Inoltre un mio amico orafo vorrebbe acquistare della tormalina nera in forma di sassetti burattati, in America credo si dica "nugget".
Ho trovato diversi siti stranieri che vendono al pubblico ma o i prezzi sono troppo alti o le quantità da ordinare enormi, sui 3.000$ .
Può darmi Lei qualche informazione? Per il momento la ringrazio e alla prossima.
Rita B.
Buon pomeriggio, Rita
complimenti, e auguri, per la scelta professionale: i nuovi apporti sono sempre benvenuti, e quello di origine femminile hanno, sovente, il pregio di una perfetta sintonia con le possibili utenti...
Lei non precisa da dove mi scrive, ma mi auguro che la sua zona sia ricettiva, e quindi in grado d’apprezzare creazioni e accostamenti di buon gusto, e con stili innovativi.
E adesso, i suoi quesiti.
Opale blu, e opale rosa, di origine peruviana: non lo conosco, e non ne ho trovato traccia nemmeno in un paio di reputati testi sacri sulle gemme.
Mi piacerebbe quindi averne maggiori informazioni, e sempre che non si tratti dell’aulica descrizione di un fantasioso venditore...
Quanto al valore, sarebbe una diretta conseguenza della bellezza degli esemplari, oltre che della loro rarità.
Diaspro "imperiale": di quale colore si tratterebbe?
Per quanto mi risulta, i quarzi sono materiali abbondanti e poco costosi, con l’eccezione del diaspro verde che é invece più raro.
Quanto alla tormalina nerastra, detta "sciorlo", o "sciorlite", burattata in sassetti, con 3.000 dollari sarei felice di fornirgliene una badilata, o due...
E. se le gradisse, anche una cartolina al giorno da quegli zoo per turisti di bocca buona che sono Copacabana e Fortaleza, con la gratitudine d’avermi pagato una (anche se degradante...) vacanza.
Si rifaccia sentire.
Cordiali saluti.
Leggi tutto
Gentile G.L
innanzitutto buongiorno.
Avendo lavorato per diverso tempo in Sri Lanka e Sudafrica ho avuto modo di imbattermi in una pietra che all’analisi gemmologica risulta possedere le seguenti condizioni:
"diagnosi: corindone;
massa:3,20 ct;
dimensioni 7,85x9,20x5,17 mm;
colore: rosso-aranciato;
trasparenza: trasparente;
densità:4,03;
indice di rifrazione: 1,762-1,771;
birifrangenza:0,009;
carattere ottico uniassico negativo;
pleocreoismo: dicroismo medio: rosso-arancione/arancione-giallo;
fluorescenza UV onda corta:nulla onda lunga:debole rossa;
esame al microscopio: inclusioni liquide, inclusioni cristalline parzialmente disciolte, distribuzione del colore non omogenea, bande di inclusioni puntiformi di colore blu, linee di crescita angolate;
osservazioni: il corindone rosso-aranciato analizzato presenta marcate evidenze di trattamento termico.
Seguendo con piacere il suo forum e quindi pur comprendendo che una quotazione appropriata necessita di altre informazioni e che il valore pretende anche il gusto personale vorrei capire se è possibile stimare economicamente un possibile prezzo di acquisto di questo corindone.
Grazie e cordiali saluti
Leggi tutto