Salve, grazie per il vostro utilissimo sito:
ho due domande da fare:
1. cosa è radice di rubino e quanto è valore commerciale (circa) per un kt?
2. quanto puo valere un diamamnte da 1 kt con seguenti caratteristiche:
colore h,
purezza I 2
taglio a brilliante?
spero di ricevere la vostra risposta,
grazie e cordiali saluti,
Carla
Leggi tutto
Egregio signor Lenti,
Innanzitutto mi congratulo con lei per il sito e per la disponibilità che offre a molti appassionati in materia!
Sono entrato per caso e siccome sono molto curioso sull’argomento mi permetto di scriverle per avere alcune informazioni.
Premetto che già parecchie delle sue risposte sono molto chiare nella loro non chiarezza.... meglio detto, capisco il suo dilemma quando le chiedono di valutare a distanza delle pietre, che seppur descritte, non possono di certo trovare riscontri d’analisi senza la prova visiva e tecnica (con gli strumenti appropriati).
Spero che le mie domande possano comunque trovare una risposta....
- zaffiri stellati (ne ho acquistati alcuni in Sri Lanka) si può affermare che tanto più la stella é delinata (precisa) tanto più la pietra ha valore?
-tanzanite (ne ho acquistate alcune in Tanzania) si può riconoscere una tanzanite con la "prova luce" - meglio detto se la pietra (blu) viene irradiata da una luce mirata (torcia) da sotto, riflette dei colori tendenti al rosa... o questo effetto lo possono produrre anche altre pietre simili o lavorati sintetici?
- rubini (non ne ho ancora acquistati eh eh eh) ho visto su e-bay che vengono venduti a prezzi a mio avviso irrisori, delle pietre di provenienza Madagascar, con delle dimensioni importanti 5, 6 e anche più carati.
Di cosa si tratta a parer suo?... Sono davvero rubini (io dubito fortemente).
Per quest’ultima domanda, le allego anche il link di uno di questi rubini in vendita... così può anche dare un occhio alle foto che sono state inserite.
http://cgi.ebay.ch/UBER-3-drei-CARAT-RUBIN-duchsichtig-TOP-COLOUR_W0QQitemZ170007795388QQihZ007QQcategoryZ3827QQrdZ1QQcmdZViewItem
In generale secondo lei é interessante acquistare delle pietre preziose in loco (dove si sa che ci sono dei giacimenti) o si rischiano solo fregature - c’é in pratica la speranza di fare "affari"?.
Mi rendo conto della complessità - varietà delle domande e la ringrazio quindi in anticipo semmai vorrà darmi risposta, in ogni caso cordiali saluti.
M.
Leggi tutto
Gentile sig. Lenti
caspita che sito il Vostro!
Ero in cerca ma senza crederci troppo di compagni per un improbabile viaggio sempre fantasticato e mai realizzato, alla volta di qualche affascinante sito minerario, "spippolo" su "google" e trovo voi, ho dato una scorsa, mi sono sentito subito come fra amici!
Sito veramente ben fatto, intuitivo, settore trattato a 360 gradi, toni cordiali e argomenti veramente interessanti:
grandi complimenti a Lei ed ai suoi collaboratori!
Mi presento:
Ugo X, commerciante del settore a L. e titolare della omonima ditta nonchè grande appassionato e modesto collezionista per quel che le mie finanze mi permettono..
Sono daccordo con lei sulla limitatezza delle conoscenze in Italia delle gemme cosidette "minori".
Come Lei appassionato di fotografia.
Gradirei conoscere il costo dei week-and "gemmologici" e dei corsi da Voi gestiti, nonchè conoscere persone come me interessate a viaggi del tipo descritto nella sezione dei "racconti", quello sul Brasile é semplicemente fantastico, (come invidio ’sta gente..), ho condiviso le emozioni descritte dai protagonisti.
Sembrerebbe molto interessante anche il Pakistan di cui ho sentito parlare come un paradiso per l’appassionato di gemme nonchà (sempre a quanto dicono), ricco di opportunità nel settore.
Se qualcuno fosse interessato "batta un colpo"..
I miei recapiti: cell. xxx e-mail xxx
una Sua telefonata o una mail saranno cosa graditissima.
Nell’augurarle un buon proseguimento nel suo apprezzabilissimo impegno le invio i miei più cordiali saluti
Ugo X
Leggi tutto
Buongiorno,
ormai sono il suo incubo, forse mi sto approfittando della sua gentilezza.
Lei mi ha detto come si utilizzano gli scarti delle gemme in generale, in particolare che impiego possono avere gli scarti di smeraldi rubini aquamarine topazi e peridoti?
grazie mille
Oriano
Leggi tutto
Gentilissimo, competentissimo sig. Gianfranco,
navigando in Internet alla ricerca di notizie sull’argomento ho scoperto il Vs. sito, (che adesso è tra i miei favoriti), ed ho letto tutte le E-mail a cui Lei, pazientemente e con grande perizia ha dato risposta.
Poichè il 26 luglio prossimo sarà il compleanno della mia compagna, e considerato che mi sopporta diligentemente da circa 15 anni ho pensato di acquistare per Lei una pietra preziosa:
ero incerto tra uno smeraldo, pietra assolutamente affascinante che gradirebbe sicuramente, e un diamante (gliene ho regalato uno di circa 1 ct anni fa), ma sono assolutamente inesperto di "pietre colorate", le cui variabili sono per me troppo indefinite, vedi inclusioni, colorazioni prodotte artificialmente, provenienza, ecc., e ho invece un po’ di superficiale conoscenza di diamanti dove mi sembra esistano canoni più distinti a cui affidarsi.
A distanza di anni ho ricontattato il laboratorio presso cui mi ero rivolto per precedenti acquisti, ma, ahimè, la titolare, di cui avevo fiducia, si è ritirata dal commercio ed ha ceduto l’attività ad un suo giovane lavorante la cui affidabilità mi è giunta solo attraverso dei "si dice che".
L’ho comunque incontrato:
mi ha garantito che, trattando direttamente con i grossisti, come faceva il suo predecessore, spunta ottimi prezzi.
A fronte di una mia disponibilità di spesa di circa xxx/xxx Euro gli ho chiesto di cercare, presso gli "addetti ai lavori" di xxx presso cui abitualmente si appoggia, alcune opzioni per un diamante taglio brillante con caratteristiche non inferiori a taglio very good, colore G o H, purezza VVSI;
Qual’è secondo Lei la caratura a cui puntare, anche con strenua contrattazione vista l’imminenza del periodo vacanziero, per fare un discreto acquisto alla luce del budget e delle variabili qualitative su esposte?
Inoltre mi sto recando presso alcune titolate gioiellerie della zona per un’ulteriore indagine di mercato.
Il mio interlocutore mi ha fatto notare che i prezzi finali corrispondono più o meno al listino Rapaport, perchè i grossisti acquistano a sconto di quel 15 o 20% che incorpora la Sua provvigione.
Potrei inoltre risparmiare acquistando una pietra "in cartina", non certificata IGI o HDR ecc., facendola poi certificare da un loro esperto di fiducia; secondo Lei ci può davvero essere un risparmio, e vista la cifra in questione, ne vale la pena???
(d’amblè mi aveva offerto: brillante da CT xxx colore H purezza SI2 a xxx Euro con certif. IGI, non conosco la qualità del taglio).
Gli ho detto che se lo tenga.
Cordialissimi saluti e grazie, grazie, grazie
Mi scusi, ma ho tralasciato il post scriptum.
Poichè entro circa 3 giorni verrò richiamato con delle proposte, compatibilmente con i Suoi tempi tecnici, mi può eventualmente segnalare se la posso contattare telefonicamente?
Scusi la prolissità e anche l’insistenza. Saluti. D.
Leggi tutto