Diamanti

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1814

Il sito ricompare! Ovvero il perché del prolungato oscuramento.

Un cordiale saluto a tutte le navigatrici e ai navigatori che mi hanno confermato la loro gemmoamicizia in queste ultime e infami settimane!

 

Ho avuto la sgradevole ventura del sabotaggio del sito da parte di un “hacker”, ovvero una deiezione informatica impersonata da un patetico subnormale della tastiera.

 

Sia chiaro, un ritardato che  allieta il genere umano danneggiandone e a volte distruggendone il lavoro probabilmente vuole smentire almeno a se stesso d’essere una nullità…

 

Speranza vana per un idiota che però non rischia nemmeno una (comunque improbabile) multa spruzzando vernice su oggetti e muri altrui, o magari col fracasso del motociclo!

 

Per inciso, qualcuno saprebbe spiegarmi perché, possedendo cognizioni specifiche per produrre qualcosa di utile (e quindi di vendibile) queste pantegane elettroniche si eccitino con una tastiera all’idea di creare fastidi al prossimo?

 

In tutta sincerità io non ci riesco e, con uno sforzo, posso immaginare che siano vittime del complesso del “padre sconosciuto, multiplo, multietnico e multicarente”.

 

Quell’involontario padre fra le moltitudini a cui la volonterosa e (anche troppo) disponibile madre ha concesso i suoi favori nei vicoli di tanti porti mediterranei.

 

Dietro giusta e decisamente popolare ricompensa, é ovvio, ma purtroppo tanto bassa da non consentire nemmeno l’esborso relativo alle più economiche precauzioni anticoncezionali.

 

Malauguratamente un’aggressione elettronica contro un incompetente come me equivale più o meno a un attacco atomico contro San Marino…

 

Anzi peggio, perché oltre a non sapermi difendere devo anche dipendere da altri per la ricostruzione e quindi non c’é proprio storia.

 

Di qui il nuovo e spero solo transitorio aspetto del sito, “aggiornato” dal computerologo che, con l’occasione, lo avrebbe anche “protetto” meglio.

 

Purtroppo in prima pagina compaiono anche un paio di termini in inglese, oltretutto a spese di due finestre che io riterrei utilissime:

quella delle comunicazioni e, soprattutto, quella che proponeva le ultime “risposte” pubblicate,. che spero ripristinate al più presto.

 

Ora non lamentatevi quindi se il sito sembra fermo alle domande del 1995: 

malgrado il diluvio di nuove, complicatissime e inutili funzioni del nuovo motore spero di riuscire a ottenere (o almeno ad approssimare) la semplicità di funzioni che avevo imparato a gestire nella precedente versione.

 

Mi si dice che é impossibile ripristinare e correggere la numerazione delle domande, e fingendo di crederlo prometto di studiare a fondo la possibilità d’inserire (finalmente!) le fotografie relative alla nostra comune passione.

 

Solo che per il momento dovrei sperare in un gemmomiracolo..  :-)  anche se credo proprio che lassù qualcuno NON mi ami.  

O no?  :-)

 

Bene, per finire vorrei scusarmi con quante/i mi hanno scritto senza ricevere risposta, e spero che vogliano fare il bis adesso che é noto il perché del mio silenzio.

 

Con un gemmoabbraccio a 360°  ringrazio dunque amiche e amici per la gemmosolidarietà.  :-)

 

Gianfranco.

 

 

P.s.

Qualcuno mi saprebbe indicare un programma per costruire dalla A alla Z un sito “fai da te”?

 

Un programma totalmente in italiano, semplice e senza fronzoli:

a prova di stupido, ovviamente, che per me sarebbe la  ricetta della felicità.  :-)

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2098

un anello con diamante: scegliere fra due alternative: in funzione di un certo budget.

Buongiorno sig. Lenti,
sono molto attratta dalla gemmologia e sicuramente appena ne avrò la possibilità in termini di tempo mi toglierò lo sfizio di concedermi un corso, magari di gruppo.

Al momento però vorrei essere utile a mio figlio che sta acquistando un anello con diamante da una gioielleria locale e in funzione del budget a disposizione si trova a dover scegliere fra due alternative:

colore E ct 0,50 purezza ss 2   € X.X00 o colore I ct 0,70 purezza ss  2   € X.X00

Io temo che il colore I sia un po' scarso, ma penso anche che ct 0,70 sia un po' più di effetto.

La gioielleria per entrambi rilascia certificato e il prezzo comprende la montatura in oro bianco.

Ci può aiutare?

Gliene sarei molto grata.
Cordialissimi saluti

Luciana

 

Buon giorno, Luciana

 

sarà un piacere averla partecipe di un corso (o magari di tutti e due) di gemmologia, a patto però che sia disposta a rinunciare fin da subito a certe idee preconcette che, innanzitutto, sono sbagliate!   :-)

 

Vorrà quindi tener presente che  “l’effetto” cioè il fascino di un diamante NON deriva (se non in piccola parte) dalla sua caratura, ma bensì dalla perfezione delle simmetrie di taglio.

 

Potrà facilmente constatare come, pur senza conoscerne le caratteristiche di colore e di clarity, alcuni diamanti le piaceranno decisamente più di altri, tutto sommato simili...

 

Poi, chi mai le ha favoleggiato a proposito della “scarsità del grado I color"?

 

Certo, nella scala commerciale esso ha alcuni livelli più alti, ma se non sbaglio la destinazione dell’anello é quella di essere portato…

 

E non certo valutato alla ”fredda" e fastidiosa Luce Standard usata tanto per studiare il colore dei diamanti dopo averli capovolti  quanto e forse... anche il sesso degli angeli.  :-)

 

Il che significa che ben difficilmente si riesce a stabilire uno dei colori più alti in un diamante solo guardandolo attraverso la tavola supeeriore e, oltretutto, con la più o meno “calda” luce del giorno.

 

Ritengo signorile il dono della montatura  e mi compiaccio davvero per il certificato rilasciato direttamente dal gioielliere, che si qualifica così in prima persona come un professionista a tutto tondo.  :-)

 

Già che sono in vena di ricami, a proposito del grado di clarity dei diamanti la pregherei di scrivere VS perché SS si usa solo per gli evangelici apostoli.

 

O quasi.  :-)

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1921

San Tommaso comprerebbe in rete?

Salve sono un ragazzo di Brescia mi scusi il distrutto, vorrei aquistare un solitario online.

Ho sentito parlare bene del sito XXX.it lo conosce?

Mi posso fidare senza prendere fregature? 

Mi potete dare qualche dritta in merito?

Grazie mille 

Tiziano

 

Buon giorno, Tiziano

premesso che lei non mi disturba, mi leverebbe innanzitutto quell'ormai straziante curiosità che mi tormenta quando ricevo richieste come la sua?

 

Ovvero:  

con tanti gioiellieri come ci sono dietro l’angolo di casa sua COME MAI lei s’illude di “pescare” nel web proprio il benefattore che le darà quanto di meglio esista sul mercato e magari anche a metà prezzo?   :-) 

 

Al suo posto io preferirei fidarmi di professionisti conosciuti e attendibili in grado di sottoporle un assortimento immenso.

 

E certo di guidarla con opportuni consigli e NECESSARI confronti alla scelta migliore: 

le sembra poco?

 

Le sembrerò alquanto pessimista ma direi che la sua ipotesi sia proprio un ottimo sistema per cercarsi qualche dispiacere… in rete.

 

Vede, io non m’azzarderei in un bel tuffo di testa senza aver prima stabilito quanto sia profonda l’acqua disponibile.

 

Lei si?

 

Ciascuno é libero di tuffarsi dove e come crede, ma a me non é mai capitato di trovare (di verificare, per l’esattezza) quelle tanto e sovente decantate “occasioni” diamantifere!

 

A lei dicono un gran bene del sito che mi segnala?

 

Ottimo, anche se io non lo conosco e in ogni caso mi guarderei bene dall’etichettarlo con un giudizio assolutamente gratuito, sono sicuro che anche "on line" ci siano commercianti onesti e persino competenti.

 

Ma fatte salve tutte le precauzioni su cui mi dilungo in risposte precedenti, per l’acquisto di una gemma ritengo irrinunciabile l’osservazione diretta di quella che sarà poi tanto l’oggetto dell’acquisto quanto quello di una giusta e duratura soddisfazione… visiva.

 

Conclusione:

 

“per non prendere fregature” si rivolga soltanto a commercianti di ottima reputazione, e la sola “dritta” che le raccomando caldamente é quella di chiedere informazioni chiare e confronti significativi, a giustificazione di quel giusto prezzo che lei ha diritto d’aspettarsi.

 

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1951

Diamanti e fantagemmologia... da veri esperti!

mi dicono che i diamanti neri pesano di più dei bianchi.

E' Vero ?

E se si per quali caratteristiche chimico-fisiche ?

sono una negoziante … vi chiedo aiuto urgente!

 

Buona sera, Barbara

 

l’aiuto richiesto doveva essere proprio urgente, se oltre alla e.mail lei é ricorsa anche al telefono…  :-)

 

Per mia fortuna, perché parlare con lei é stato un piacere.

 

Le ribadisco quindi che se con “pesano” lei si riferisce alla densità volumica, o peso specifico che dir si voglia, la risposta é un bel no chiaro e tondo che la prego di girare agli spacciatori di favole dei quali lei mi ha tanto bene descritto l'altezzosa superbia…  :-)

 

Tanto per entrare nei dettagli, i cosiddetti “diamanti neri” sono (sarebbero) di due tipi:

 

il “bort”, o “carbonado”, un’infelice e abbondante cristallizzazione che presenta esemplari per nulla trasparenti e con un colore che va dal grigiastro all’antracite, nonché cristalli scuriti artificialmente (mediante bombardamento e riscaldamento, di solito) che invece conservano un certo grado di trasparenza.

 

In questo caso si tratta di diamanti dal colore originariamente molto basso, e magari anche con importanti presenze all’interno, per i quali si é tentata, commercialmente, una nuova via.

 

Con risultati estetici non di rado molto piacevoli, soprattutto in combinazione con esemplari incolori.

 

Quindi, e a prescindere dal loro aspetto, si tratta sempre di carbonio cristallizzato, e pertanto dal punto di vista della densità di cui sopra la differenza non esiste.

 

E se i diamanti neri di cui lei discusse pesassero davvero quasi il doppio di quelli incolori dovrei pensare a semplici cubic zirconia…

 

Ma sarebbe almeno strano (e soprattutto triste!) che i suoi interlocutori abbiano preso una tale cantonata.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1883

Essere molto attenti PRIMA degli acquisti é indice di sano buonsenso.

Gentile sig. Lenti,
sono in procinto di acquistare un solitario per il quale ho scelto un diamante di 0.54 carati, G VS1 excellent cut.

Il diamante in blister è certificato dall'IGI ma senza laser inscription.

Il laboratorio al quale mi sono rivolto per l'acquisto del diamante e realizzazione dell'anello, mi ha proposto di assistere all'apertura del blister e al montaggio del diamante sull'anello. 

Al mio occhio il blister sembrava integro e forse sono un po' troppo sospettoso ma mi stavo chiedendo se tali blister possono essere contraffatti? 


Durante la scelta del diamante abbiamo anche ricercato il diamante sul sito internet del IGI utilizzando il codice di identificazione ed i dati sul certificato coincidevano con le informazioni online.

La ringrazio in anticipo.

Cordiali Saluti

 

Buona sera, Leonardo

 

essere molto attenti PRIMA degli acquisti é indice di sano buonsenso, tantopiù che lei, suppongo, si appresterebbe al pagamento con “soldi buoni”, vero?

 

E allora controlli pure con tutta calma, sorvolando con sublime indifferenza su quelle “laser inscriprions” che fanno tanto fine ma che (secondo me) sarebbero utili quanto un fiammifero usato.

 

Già, perché oltre al fatto che falsificare qualcosa, oggi, é di una semplicità addirittura banale, é proprio il caso di ricordare che le sole garanzie degne di tale nome sono quelle di chi le fornirà il diamante:

ovvero l’operatore stimato e conosciuto da sempre, un professionista che rimarrà disponibile, rintracciabile e ben felice della pubblicità che gli faranno i clienti soddisfatti!

 

Soddisfatti e tutelati da spiegazioni chiare ed esaurienti nonché da una preziosa e sempre disponibile assistenza successiva.

 

Ciò detto, credo non sia nemmeno il caso di ripetere il noto “meditate, gente…”  :-)

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1958

Come si dice in questi casi “la spesa valga l’impresa”?

Buonasera,

sono in possesso di un anello con incastonato il diamante sopra allegato volevo chiederle, se e’ possibile toglierlo dalla propria sede e logicamente venderlo separatamente, se l’operazione e’ rischiosa ???

 

Insomma sé come si dice in questi casi “la spesa valga l’impresa”  o sé  in seconda analisi mi convenga vendere l’anello come da foto.

 

Distinti saluti

 

p.s. mi hanno offerto XXX euro per questo anello    

 

 

Buona sera, Domenico

il certificato che correda il suo diamante é molto ben considerato, e questo spiega l’offerta tutto sommato onesta che le é stata rivolta.

 

Smontare la gemma non comporta nessun rischio, a patto che l’operazione sia eseguita da un incastonatore o almeno da un orafo, con gli opportuni strumenti e le sempre indispensabili attenzioni tecniche.

 

Se poi lei potesse vendere il diamante da solo, e realizzare poi il controvalore dell’oro dell’anello, direi che potrebbe realizzare anche qualche gradita banconota in più…  :-)

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2000

Mi faccia sapere se rientra nei vostri servizi.

buongiorno, dovrei far valutare un anello con diamante con la relativa certificazione...

 

Mi faccia sapere se rientra nei vostri servizi.

Saluti.

 

Fulvio.

 

 

Buona sera, Fulvio

si, le perizie a valore sono uno dei compiti svolti nella professione.

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1954

Non riesco a trovare acquirenti di diamanti non tagliati. Come mai è così difficile?

Buongiorno, chiedo gentilmente un piccolo aiuto considerata la vostra esperienza nel campo:

vorrei intraprendere la vendita di diamanti non tagliati provenienti dalla Sierra Leone, dove mio zio risiede e fa il lavoro di estrattore.

Il problema è che non riesco a trovare acquirenti di diamanti non tagliati.

Come mai è così difficile?

Avete qualche soluzione da suggerirmi? .

Ringrazio in anticipo per il vostro gentile aiuto che vorrete fornirmi.

Maria

 

Buon giorno, Maria

 

le premetto che debbo rosponderle in termini necessariamente generali, ma se credesse di farsi un giro da queste parti potremmo entrare anche in dettagli specifici...

 

Il commercio dei diamanti grezzi é (era) riservato quasi esclusivamente ai grossisti e alle grandi taglierie, cioé a chi disponeva dei grandi capitali necessari per acquistare intere partite di materiale.

 

Oggi la situazione é più “fluida”  perché i contatti sono molto più facili e, soprattuto, ampiamente differenziati anche geograficamente

 

Come nel suo caso, per esempio, anche se la provenienza di quel grezzo é una di quelle storicamente più famose.

 

Ma il commercio ha due nuovi problemi:

 

a  -  uno reale, ovvero una situazione economica (mondiale!)

       non certo entusiasmante, e 

 

b  -  e uno …nominale, cioé nuove regole per il commercio

       “morale” dei grezzi di diamante. 

       Regole che vorrebbero riservare solo ai “diamanti etici”

       il privilegio di circolare sui mercati.

 

In pratica, assistiamo a una pesante flessione del mercato diamanti di piccola caratura, mentre rimane alto, e a volte in clamoroso aumento, la domanda di lotti importanti utilizzati come bene rifugio.

 

Difficile darle dei suggerimenti perché lei non precisa quantità qualità e frequenza di quanto le fornirebbe lo zio, ma ritengo che la borsa di Anversa rimanga la piazza per elezione ove collocare ingenti partite.

 

Previo sdoganamento nel relativo "valico doganale”, uno dei cinque costituiti in Europa.

(Valico che in Italia non abbiamo grazie all’insipienza dei nostri europelandroni di Bruxelles).

 

Consideri però che per le operazioni doganali suddette lo zio dovrebbe corredare i cristalli con il “Kimberly Process” rilasciato dalle autorità locali: 

 

ovvero un virtuoso e secondo me ipocrita papiro attestante che tali diamanti NON provengono innanzitutto dallo sfruttamento di minori.

 

Né da zone nelle quali avrebbero finanziato guerre assortite e nemmeno i ricorrenti folkloristici e soprattutto democratici massacri locali.

 

Nel caso al posto di interi lotti si trattasse invece di qualche bel cristallo, sporadicamente arrivato come souvenir, credo che non sia difficile trovare una taglieria disponibile tanto all’acquisto del grezzo quanto alla lavorazione dello stesso per ricavare una gemma di valore ben maggiore.

 

Consideri però che (almeno a Valenza) il costo del taglio renderebbe l’operazione interessante SOLO per cristalli con massa superiore ai quattro carati, e di buona / ottima qualità.

 

Poi, naturalmente, le rimarrebbe il problema di monetizzare il diamante, ma questo é un altro paio di maniche.

 

Per finire, una considerazione appena appena sussurrata:

 

se lo zio non é del mestiere é molto probabile che in Sierra Leone trovi tanti volonterosi “operatori” (indigeni e non…) ben lieti di trasformare i suoi risparmi in (una magari troppo costosa) esperienza.  :-)

 

Io sono stato in zona un mesetto fa come consulente all'acquisto ma ho trovato solo cristalli di taglia troppo piccola e di qualità mediamente bassa, oltretutto in lotti già ampiamente “scremati” da chi di dovere.

 

A buon intenditor…  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1906

ATTENZIONE: per favore, richiamate se...

Sono passato da Tiscali a Infostrada e ne sono molto soddisfatto, ma la transizione mi é costata un'interruzione di collegamente da venerdì  scorso fino a  a poco fa (martedì 25.02)

Non sono quindi sicuro d'aver ricuperato tutta la posta e quindi, nel caso non risponda entro oggi, vi pregherei di mandarmi copia della corrispondenza inevasa.

E naturalmenbte chiedo scusa per iol contrattempo.

Grazie 

 

Gianfranco.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1996

Mi é concessa la digressione per una furibonda parentesi?

Staccati i telefoni oggi mi regalo il pattinaggio artistico dalle olimpiadi di Sochi:

 

uno spettacolo di bravura, di bellezza e di grazia che, con la danza classica, per me é altrettanto bello del volo acrobatico.

 

Ma  fin dai tempi di Telemontecarlo, con gl’infelici commenti in diretta di Matilde Ciccia & collega,  la TV mi somministra anche oggi tante inopportune, banali e ripetitive interruzioni da parte di sprovveduti commentatori e commentatrici!

 

Per la miseria, sono furibondo, e immagino la strage che gli spettatori farebbero di tutto lo staff televisivo se durante l’esecuzione di Giselle o del Lago dei Cigni una querula e tristemente entusiasta cronista ripetesse di continuo “ecco un pas de deux” et similia…

 

Bene, la finisco qui chiedendovi però un favore:

 

mandate SUBIT due righe a <iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.> perché ci risparmino lo strazio almeno durante l’esibizione di Caterina Kostner, che si esibirà fra una mezz’ora…

 

Forse basterebbe scrivere "per favore, piantatela con i commenti in diretta durante le esibizioni di pattinaggio"...

 

 

Vi ringrazio sentitamente

 

Gianfranco.