Diamanti

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 3252

Sul cartellino c'è G/H e non solo G oppure solo H

salve complimeti per il suo sito... mi affascina sempre il mondo dei diamanti ma purtroppo non ho tanta disponibilità per acquistarli...

Ultimamente ho comprato un anello di xxx colore G/H VS1 da 0,52 a x.x00 euro...

Come giudica il costo?

Mi puo spiegare perche sul cartellino c'è G/H e non solo G oppure solo H?

 

 

Buona sera, Pippo

 

lei mi descrive il suo anello in modo ambiguo e anche incompleto:

 

0,50 carati di UN SOLO diamante, o intende lacaratura complessiva di più gemme?

 

Attendo i dettagli mancanti, e intanto le preciso che un diamante da 0,52 DOVREBBE avere una descrizione completa e precisa, quindi oltre al grado assegnato al taglio (che lei omette) dovrebbe essere classificato di colore G OPPURE H.

 

Diverso il caso si tratti invece di pietre di piccola taglia, e allora sarebbe corretta la classificazione collettiva in G/H.

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 3231

Una nuova categoria: i diamanti dal "colore bianco vispo"

Gentile sig. Lenti, ho letto in più post le sue considerazioni in merito agli acquisti online, soprattutto da paesi stranieri. la prego comunque se possibile di visionare il link di seguito: http://xxxhttp://xxx

PREZZO DI VENDITA 925 €!!! (+IVA 20%) €1100

Carati Peso Totale 0.50ct.

18k Oro 5.5g

Certificato DGR

Valore di perizia € 2,000

Taglio Rotondo

Colore (bianco vispo) D-E

Chiarezza (esame visivo) ~ CE aumentato VS2

Ora o tutti i gioiellieri che ho visionato io ci ricaricano molto, o come presumo c'è qualcosa che non va...

Il venditore sembrerebbe affidabile dai commenti e dai feedback... ma io rimango molto perplesso.

La ringrazio per la gentilezza che concede a quanti come me ignorano tutto in materia.

Saluti.

 

 

Salve, Stefano

se tutti quelli che mancano della necessaria conoscenza per scegliere gioielli facessero come lei, il tizio che a lei sembrerebbe affidabile farebbe il giro del mondo.

 

A pedate nel sedere, insieme a tanti colleghi del web e magari anche a molti di coloro che gli hanno rilasciato i feedback positivi.

 

Non mi sono nemmeno preso la briga di visitare il sito segnalato (mi manca il tempo, e poi sono anche delicato di stomaco) perché quanto lei riporta é più che sufficiente per fotografare l'offerta.

 

Innanzitutto quel "CE aumentato" identifica i diamanti "clarity enhanced", ovvero roba di bassa qualità che, previ buchi col laser, é stata trattata con acidi e poi stuccata con vetro o plastiche.

 

L'esame "visivo" è un'ottima procedura che é sempre attuale... nelle mostre zootecniche, dove anche il "colore bianco vispo" sarebbe molto apprezzato nel mantello delle vacche svizzere.

 

Non conosco la sigla DGR, e il "valore di perizia" potrebbe tranquillamente essere moltiplicato per 16, nella speranza che qualcuno ci creda.

 

Visto che a me non deve nulla, per favore offra da bere a un gioielliere, non foss'altro che per lo scampato pericolo.

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2858

Ho preso una solenne fregatura?

Nel 2004 ho comprato il diamante di cui accludo l'esame gemmologico che mi hanno allegato al blister sigillato al momento della vendita.

Il prezzo realmente pagato è stato di xx.x00 €

Come lo valuta? Al momento non avevo conoscenze sui diamanti e lo ho comprato come investimento.

Ho preso una solenne fregatura?

Ho accluso anche il pacchettino in cui era il diamante prima di essere inserito nel blister e sigillato. Il venditore è il xxx xxx di  Roma

 

 

 

Buona sera, Gian Paolo

 

a occhio e croce direi che col computer lei sia quasi bravo quanto me... :-)

Infatti NON ha allegato NULLA di quanto accenna.

 

Provveda, e vedrò di risponderle subito, perché iniziare l'anno

col dubbio di aver preso una "sola" non é il massimo della vita.

 

Intanto le faccio presente che UN SOLO diamante come investimento farebbe un pochino sorridere, ma almeno avrebbe il piacere di indossare, o far indossare, qualcosa di bello.

 

Indipendentemente da quanto l'ha pagato, perché il prezzo si dimentica ma la bellezza rimane

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 3188

Un diamante che é un eccellente esempio

salve, vorrei chiedere un diamante round,

2.02 carati,

F, color

SI1,

cut very good,

polish very good,

simmetry good,

measurements 7.94 - 8.02 x 5.01,

table 56%,

crown height-angle 16%-36,

pavillion depth-angle 43%-40.7,

GIRDLE MEDIUM TO SL THICK (FAC),

CULET pointed,

fluorescence slight,

certificato igi,


con questi caratteristiche, é un diamante tagliato bene? pagato xxx00, é prezzo giusto?


distinti saluti, grazie per informazione

 

 

Buona sera, Lu

 

a mio avviso le hanno praticato un prezzo davvero interessante per una pietra che io ritengo particolarmente "felice"!

 

Le proporzioni di taglio non sono attribuibili a uno "standard" particolare, e questo farebbe "arricciare il naso" a quanti pretendono di giudicare i diamanti semplicemente leggendo dei numeri su di un certificato...

 

Ma entrando nel merito della sua pietra sono (quasi) certo che ha una luce bellissima:

le corrette proporzioni di padiglione, l'ampiezza moderata della tavola e la pronunciata altezza della corona dovrebbero garantire un eccellente equilibrio fra luce riflessa e luce rifratta, producendo quello scintillio (il magico "fuoco") che ne é certamente il pregio maggiore.

 

Dovrei sottolineare una qualche incertezza nella simmetria, ma secondo la mia opinione si tratta di un particolare di minore importanza:

quindi si goda il suo bellissimo diamante con giusta soddisfazione.

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 10014

Diamanti colorati, radioattività e trattamenti

Egregio signor Lenti,

Tempo fa in un negozio ho acquistato dei piccolissimi diamanti colorati rispettivamente giallo, blu, rosso-aranciato, nero, champagne, cioccolato e cognac.

Dunque le ultime tre pietre cioè quella champagne, cioccolato e cognac sono diamanti completamente naturali e lo è anche la colorazione, i rimanenti sono stati trattati.

Io ormai è da anni che sono un collezionista appassionato e so che i diamanti vengono trattati tramite il processo detto "bombardamento" e quindi ne derivano diamanti bombardati.

Ritornando al punto il negoziante mi ha detto esplicitamente che alcuni fossero trattati, ma quando gli ho detto "bombardati", mi ha risposto che però non erano stati colorati tramite bombardamento (a parte quello nero che non ricordo se aveva lo stesso trattamento degli altri).

Mi disse che il trattamento era qualcosa riguardo l'energia elettrica.

Io non ho grande passione per i brillanti a parte quelli colorati (in particolare di quelli la cui colorazione è naturale), quindi mi chiedo esistono altri trattamenti per la colorazione dei brillanti?

Le pietre trattate sono  radioattive?.

Possibile che si tratti di diamanti "colorati" GEPOL (dalla General Electric che li produce e la  ditta POL di Anversa che li vende) detti anche Pegasus  o Beeletaire?

Inoltre volevo sapere nel grado di purezza dei diamanti se esiste FL o F che dovrebbe essere il grado superiore a IF, poichè si vede spesso in giro e dovrebbe indicare una pietra pura a 10x priva di difetti interni ed esterni.

Infine volevo sapere dove posso acquistare diamanti colorati naturali (anche di colorazione) grezzi e tagliati delle dimensioni di gemme utilizzate per i Paveè (é) cioè circa 5 punti.

Complimenti come sempre e grazie (perdoni la lungaggine!).

Con simpatia

Lorenzo

P.S. Come si devono interpretare sul sito le x al posto dei prezzi?

 

 

 

Salve, Lorenzo

 

lei non si dilunga con le sue e.mail, casomai mi "bombarda" di domande... :-)

 

Le dico subito che i diamanti colorati artificialmente sono TUTTI, per quanto mi risulta, "bombardati" con alte energie, di solito abbinate a un contemporaneo riscaldamento...

Almeno per quanto risulta a me, e sarei interessato (e comunque curioso) di approfondire i dettagli "elettrici" cui accenna il suo fornitore.

 

Per sua tranquillità, tale operazione NON lascia nessuna traccia di radioattività residua.

 

Questa leggenda circolò al tempo della comparsa dei primi diamanti neri provenienti dall'India, e svanì come neve al sole non appena anche gli altri canali (Belgi e USA in particolare) ne furono adeguatamente riforniti.

 

E potendo quindi condividere i lauti guadagni che la nuova moda consentiva.

 

Capisco il suo entusiasmo per i diamanti dai colori naturali, i mitici "fancy color diamonds", che però oltre a essere rari e cari, sono di difficile distinzione da quelli ove il colore é stato indotto artificialmente.

Soprattutto in esemplari da 5 centesimi o meno!

 

Ancora più difficile procurarsi il grezzo, che viene scremato quasi sempre già all'origine, e nella cui ricerca non posso aiutarla.

A Valenza, a colte, capitano anche diamanti fancy color naturali (su richiesta, soprattutto), mentre quelli bombardati sono moneta corrente, o quasi.

 

Clarity grade F oppure IF

Da anni ormai si usa solo il grado IF (internally flawless), ovvero privo di caratteristiche interne visibili a 10x, annotando sul certificato eventuali caratteristiche minori, e superficiali che, volendo, potrebbero essere eliminate con minimo sacrificio di materiale.

Per favore, elimini il termine "difetti" dalla sua fraseologia, perché mi fa rizzare il pelo:

la natura NON produce "difetti" e casomai é l'uomo che li definisce (oltretutto impropriamente) come tali!

 

In ultimo, le xxx al posto dei numeri coprono il prezzo di soggetti che, sovente, sono oggetto di dono...

E proteggono me da una valanga di successivi interventi a proposito di valutazioni e commenti assortiti.

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2268

Accostamenti inconsueti? Ma certo!

Buongiorno, posseggo 3 diamanti tra loro diversi per grandezza e in parte anche per colore.

Uno è 0.5 bianco extra, l'altro è 1 ct bianco extra e il terzo è 1.5 colore M.

Sono tutti di taglio brillante.

Desideravo ora montarli su una stesso anello con una particoalare forma.

E' possibile fare questo tipo di accostamento?

Magari aggiungedo nella composizione delle pietre di colore, come un rubino?

Secondo me verrebbe un monile molto particolare, però sento sempre che i diamanti si accostano dello stesso colore... come mai?

Grazie

Paola

 

Buon pomeriggio, Paola

la ringrazio per avermi dato l'occasione per una precisazione fondamentale:

i diamanti si accostano SOLITAMENTE dello stesso colore nella gioielleria STANDARD.

 

Nulla e nessuno, né tantomeno il sottoscritto, può né deve arrogarsi la presunzione di ritenere legge quella che é solo una consuetudine, pur se apprezzata.

 

Ben venga quindi l'accostamento che lei ipotizza, e sono certo che ne scaturirà qualcosa si unico, e di piacevolmente diverso.

 

Se crede, faccia un salto a Valenza e l'accompagnerò da un amico artigiano che si sentirà "invitato a nozze" all'idea di studiare con lei il suo gioiello.

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2456

Sarebbe opportuno farlo certificare?

Buonasera gent.mo sig. Lenti, le scrivo per chiederle cortesemente un parere ed un consiglio in merito a un brillante che adoro e indosso sempre con grande piacere.

Non possiedo una certificazione "ufficiale" ma solo una certificazione del gioielliere di ns. fiducia da cui è stato acquistato nel 2005, che è la seguente:

taglio brillante

carati 0,88

F Color

Clarity VVS

Taglio VVG (ottimo).

Sono dati sufficienti per una valutazione costo/qualità?

Purtroppo il gioielliere è da poco mancato e mi chiedo se sia opportuno far fare una valutazione ufficiale per la quale le chiedo un parere sul costo e su dove rivolgermi possibilmente a Milano.

La ringrazio anticipatamente per la sua risposta e le auguro una buona serata.

ma

 

Buona sera, Maria Antonietta

 

é un piacere ricevere e.mail come la sua, e sono quasi lieto che la mia consulenza sia praticamente superflua... nella sostanza.

 

Continui a indossare col massimo piacere il suo bellissimo diamante che, volendo, potrebbe far smontare e poi certificare dal CISGEM o dall'IGI, a Milano,

 

Salvo il caso lo voglia vendere  io però non ne vedrei la ragione, perché l'amico gioielliere di fiducia avrà certamente impegnato la sua professionalità per servirla al meglio.

E da quanto lei mi scrive direi proprio che ci sia riuscito!

 

In ogni caso per l'analisi gemmologica potrebbe cavarsela con una cifra modesta, direi attorno ai 50€

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2334

Un diamante per mia figlia

Per i 18 anni di mia figlia ho pensato ad un diamante come dono per tutta la vita (come dice la pubblicita) o più semplicemente come investimento e portafortuna per il futuro.. nella mia citta Non ho trovato gioiellieri che mi ha ispirato, sul web;


Lasciando perdere ebay e tutti questi siti poco professionali,ho trovato un sito polacco xxx diamonds che sembra serio .


Conosce questa società?

Lei cosa ne pensa?

Grazie e complimenti

 

 

Buona sera, Piero

non conosco né il sito, né tantomeno la società cui lei accenna...

E se lei volesse dedicare qualche minuto per leggere "domande e risposte" troverebbe anche i motivi per la mia diffidenza (oltre che indifferenza) per gli acquisti "al buio" e, soprattutto, lontani.

 

E proprio a lei che ha intenzione di fare un regalo tanto significativo suggerirei di girare con calma per Torino, dove troverà certamente diversi gioiellieri professionalmente preparati e altrettanto corretti!

 

Le sottolineo infatti che lei farà un buon acquisto SOLO nella misura in cui le saranno date, e fatte verificare, TUTTE le informazioni (di base) che la mettessero in grado di decidere con le cognizioni del caso.

 

Se invece lei amasse il rischio, oltre ai diamanti lontani ci sono anche la roulette, il poker, e la sempiterna moneta da giocare a testa o croce.  :-)

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 4719

Valutazione diamante da investimento

Nel 2004 ho comprato il diamante di cui accludo l'esame gemmologico che mi hanno allegato al blister sigillato al momento della vendita.

Il prezzo realmente pagato è stato di xx.x00 € Come lo valuta?

Al momento non avevo conoscenze sui diamanti e lo ho comprato come investimento.

Ho preso una solenne fregatura?

Ho accluso anche il pacchettino in cui era il diamante prima di essere inserito nel blister e sigillato. Il venditore è il Centro xx

 

I° tempo...

Buona sera, Gian Paolo

 

a occhio e croce direi che col computer lei sia quasi bravo quanto me...

Infatti NON ha allegato NULLA di quanto accenna.  :-)

 

Provveda, e vedrò di risponderle subito, perché iniziare l'anno col dubbio di aver preso una "sola" non é il massimo della vita.

 

2° tempo:

Secondo il Rapaport il suo diamante varrebbe oggi xx.000 (xx.x00 U$D al carato), quindi si dovrebbe trovare in Italia per circa xx.000 - xx.000 € in totale.

 

Prezzo SULLA CARTA, ovviamente.

 

Purtroppo non ho modo di verificare i cambi euro/dollaro  del 2004, quindi mi astengo dall'emettere giudizi sulla "rendita" del suo investimento.

 

Aggiungo però che nel certificato GIA (solitamente attendibile e completo) NON é indicata l'altezza % della corona, con una nota che specifica che l'angolo di corona é minore di 30°;

dall'ampiezza (notevole...) della tavola (60.1%) dedurrei che la corona é bassina, con un padiglione piuttosto profondo:

questo spiegherebbe la mancanza del "voto" relativo al taglio ("cut") che é essenziale per una valutazione completa.

 

A mio avviso si é giocato molto sulla caratura, sul colore (alto) e sul grado di "clarity" omettendo di farle presente che il taglio non sarebbe dei migliori.

 

Cià non toglie che lei potrebbe essere in possesso di un esemplare con un buon effetto ottico, comunque tale da valorizzare il soggetto indipendentemente dalle aride cifre di una misurazione gemmologica.

Ma non potendo esaminare il diamante non sarei in grado di aggiungere altro.

 

 

 

 

 

 

 

  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 3509

Fancy color diamonds nel web, a prezzi stracciati

Salve, si vedono in giro e nei siti internet un sacco di diamanti di color verde e azzurri (questi ultimi piu frequenti) a prezzi veramente stracciati....

le viene il sospetto a lume di naso, che siano diamanti trattati con radiazioni o con riscaldamento?

Colgo l'occasione per augurarle cordialmente un felice anno 2010

Buon giorno, Sandro

 

no, non mi viene il sospetto, ma solo perché ne ho l'assoluta certezza:

si tratta proprio di diamanti "bombardati", trattati cioé con alte energie + riscaldamento per ottenere esemplari colorati intensamente.

 

Diamanti che se fossero naturali, avrebbero le altissime quotazione del "fancy color".

 

Contraccambio gli auguri con altrettanta cordialità.