Diamanti

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2453

Da tanti anni possiedo un diamante fancy verde. ora che vorrei venderlo, mi domandavo...

buongiorno

da tanti anni possiedo un diamante fancy verde. ora che vorrei venderlo, mi domandavo come è meglio venderlo, ossia se tramite aste, e se si quali, oppure se con altri canali

perchè mi risulta che i diamanti fancy sono poco apprezzati in Italia, mentre lo sono molto all'estero, sopratutto negli USA

grazie se mi risponderete... cordiali saluti

 

Buona sera, Francesco

 

la ringrazio per aver almeno precisato la città da dove mi scrive, cosa che i più si guardano bene dal fare, ma per il resto lei é perfettamente allineato con gli altri navigatori:

 

ovvero, nell'economia di dettagli!  :-)

 

Quindi le chiedo io: il suo é, innanzitutto, un diamante da 20 centesimi di carato, oppure da due o tre carati?

 

E il (bellissimo e rarissimo) colore verde é naturale, oppure é stato indotto artificialmente?

 

Perché vede, sono proprio questi particolari che fanno la differenza, e per lei significherebbero una pietra da amare come ricordo, oppure un tesoro da vendere per comperarsi una villa...

 

Giusto per darle un'idea di quanto sia prezioso un esemplare verde di buona caratura e di marcata saturazione cerchi, p. es. su Wikipedia, qualche notizia sul diamante "Dresden" e poi ne riparleremo.

 

Però non direi che in Italia i diamanti dai colori di fantasia, i favolosi "fancy" siano poco apprezzati, anzi!

Ma ammetto che il relativo commercio sia circondato da un comprensibile e quasi impenetrabile riserbo, a causa della demenza delle nostre leggi in tema dei cosiddetti "beni di lusso".

 

Le aggiungo il nome del laboratorio gemmologico e le consiglio di far certificare l'origine del colore del suo diamante, augurandomi e augurandole che sia naturale e decisamente saturo.

 

In un  esemplare di buone dimensioni, come dicevo prima:

in tal caso ci sarebbero tanto un paio di aste qualificate, quanto gli emissari di grandi gioiellieri certo interessati a pietre tanto pregiate.

 

Mi farà sapere l'esito delle analisi, per favore?

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2321

Si può determinare i carati del brillante pesandolo con la montatura?

Salve vorrei una informazione.


Mia moglie possiede una vera di brillanti (7 purtroppo ora 6) che a suo tempo quando si comprarono dissero che erano da 0.30 l'uno.


E andata da un orafo per cambiare montatura e questo pesando tutto l'anello a detto che i brillanti sono da 0.15 e non come lei credeva da 0.30.


Le chiedo si può determinare i carati del brillante pesandolo con la montatura?

Premetto che non disponiamo più della dichiarazione dell'orafo di 35 anni fa.


Grazie molto per eventuale risposta

 

Buon giorno, Giancarlo

 

é probabile che la caratura dei diamanti sulla fedina di sua moglie sia stata stimata previa misurazione del diametro, salvo il caso lei non abbia trovato un orafo buontempone...

 

Infatti, una stima come quella da lei descritta equivale a indovinare l'età di un gatto dalla lunghezza dei suoi baffi!  :-)

 

A titolo d'informazione, i diamanti da 0,15 ct hanno un diametro di 3,5 mm mentre quelli da 0,30 sarebbero +/- di 4,40 mm e quindi facilmente riconoscibili con un micrometro, o anche con un semplice calibro.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2743

Ho ereditato un anello e vorrei cambiare la montatura... Mi da' un consiglio?

 

salve... ho ereditato un anello solitario XXX del 1999 con diamante con le seguenti caratteristiche XXX kt 0.45 I... non ho altre info... vorrei cambiare la montatura..

mi da' un consiglio???

 

 

Buona sera, Paola

 

cambiare una montatura non sarebbe un problema, ma come minino sarebbe opportuno precisare COSA lei vorrebbe fare col diamante ereditato...!

 

Poi, pur non avendo altre informazioni, usando gli occhi potrebbe precisarmi almeno la forma della gemma, non crede?  :-)

 

In ogni caso uno 0,45 ct é abbastanza grande per essere usato come solitaire magari in un fantastico ciondolo, oppure montato "a contrarié" su di un anello...

Un anello ove starebbe bene anche affiancato da una pietra di colore per lato.

 

Se invece facesse "graduare" la sua pietra potrebbe poi procurarsene un'altra con caratteristiche simili e farsi quindi realizzare un paio di orecchini che non passerebbero certo inosservati.

 

A me piace però immaginare il suo diamante montato sopra una bella perla, magari ovale, da sfoggiare nella decolleté di un semplicissimo  ed elegante abito scuro...  :-)

 

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 6306

Tutti con taglio Amsterdam: secondo lei quale sarebbe la migliore?

buonasera volevo chiederle sempre se possibile, un consiglio su quale tra i quattro brillanti che mi sono stati proposti allego qui di seguito caratteristiche ed eventuali prezzi, sempre se possibile, sa questa è la prima volta che compro qualcosa di così prezioso, sarà il regalo per la mia futura sposa, quindi vorrei un consiglio di un esperto, ringrazio anticipatamente, buonasera .


pIetra O.70  G. IF  CERTIFICATO GIA  XX00

PIETRA  0.70  E  VVS2 CERTIFICATO  GIA  XX00

PIETRA 0.70  D  VS2 CERTIFICATO  GIA  XX00  tutte e tre taglio Amsterdam.

 

Poi in ultimo c'è quest'ultima offerta da un altro venditore


pietra 1.06 IF colore I, fluorescenza: nulla, finitura: molto buona, forma: rotonda brillante euro XX00. secondo lei quale sarebbe la migliore grazie ancora e buonasera.

 

 

Buona sera, Antonio

 

prima di tutto congratulazioni per la decisione e auguri a lei e alla futura consorte.

 

Quanto poi al taglio Amsterdam, la informo che si tratta (quasi) di un modo di dire, oltretutto molto datato, tanto che se lei chiedesse a cinque gioiellieri quali siano le "misure" caratteristiche di questo taglio otterrebbe almeno tre risposte diverse...

Nella migliore delle ipotesi, naturalmente!  :-)

 

Vede, oggi si parla SOLO di proporzioni, ovvero di dimensioni PERCENTUALI rispetto al diametro del diamante (rotondo, tagliato "a brillante"), e allora si possono esprimere dei "voti" a proposito del "pregio" del taglio stesso.

 

E lei NON precisa questi dati nemmeno per uno solo dei diamanti che le hanno proposto!

 

Ma parlare genericamente del taglio "Amsterdam" sarebbe come citare "il taglio di capelli che fanno a Napoli"... senza aggiungere nient'altro!

 

Devo quindi deluderla perché né i certificati con i dati incompleti che lei cita, né tantomeno i prezzi che lei precisa mi dicono nulla:

per diamanti MOLTO ben tagliati i prezzi potrebbero essere corretti, ma per cristalli dalle proporzioni inconsuete e magari con finiture discutibili gli stessi prezzi potrebbero NON essere consigliabili.

 

Ovvio che senza vedere i diamanti la mia opinione varrebbe probabilmente quanto un mio giudizio sulla coltivazione colombiana delle banane.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1973

Posso capire se questo settore, con le giuste conoscenze, sia una probabile alternativa di business?

Sono rimasto affascinato e colpito sia dal pianeta diamanti e sia nel modo nel quale trattiate tale tema.


Torno da un viaggio a dubai e francamente lascio solo a voi l'immaginare quale turbinii di idee affascinino le mie notti da allora.


Ora vorrei approfondire tali curiosità magari inscrivendomi a uno dei vs corsi così da poter ritornare in quel fantastico posto con uno spirito deciso e sicuro di poter acquistare le cose giuste.


Può delucidarmi in merito ???


Posso grazie alla sua esperienza capire se questo settore, con le giuste conoscenze, sia una probabile alternativa di business??

Attendo con ansia e cordialmente saluto

Daniele

 

Buona sera, Daniele

 

secondo la mia modesta opinione, i diamanti é meglio sognarli da svegli, almeno nell'ipotesi che possano diventare oggetto di un futuro businness personale...

 

E se poi con tali propositi lei pensasse di bazzicare proprio i Paesi del Golfo, e in particolare quel fantasmagorico baraccone di specchi che é Dubai, allora sarà non solo opportuno ma addirittura indispensabile, magari con l'aiuto di tanta caffeina.  :-)

 

Si, i diamanti sono oggetto di "affari" planetari, ma le consiglio di fare bene i suoi conti PRIMA, perchè é un mondo che non perdona né le improvvisazioni né tantomeno gli errori:

e le illusioni conseguenti i facili entusiasmi sono la migliore premessa per i più dolorosi risvegli.

 

Le copio di seguito i dettagli del corso diamanti che ho appena inviato a un altro futuro diamantaio, e sono a sua disposizione per parlarne ancora.

Preferibilmente di persona.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2167

E lei chiede A ME rassicurazioni DOPO aver concluso l'acquisto?

salve, desidero avere un'informazione, ho acquistato in diamnte presso un'azienda con queste caratteristiche:


Forma e taglio: taglio a brillante rotondo
Peso: 0.43 ct
Colore: E
Purezza: VS2
Dimensioni: 4.82 x 4.86 x 3.02 mm
Classificazione Taglio: eccellente
Politura: eccellente
Simmetria: eccellente
Fluorescenza: nulla


Note: *IDEAL CUT*
Certificato IGI


Visto i prezzi che ho trovato in giro, questo rivenditore mi ha dato molta fiducia, e oggi ho acquistato la pietra, che ancora devo ricevere.


Vi chiedo visto il costo pagato di euro XX0.00, che mi ha anche scontato, in quanto non riusciva a farmi avere altro se non dopo il 20, che per me era impossibile in quanto mi serviva prima.


Vi chiedo se il prezzo e ragionevole, o potevo trovare di meglio, e se nella peggiore delle ipotesi il certificato potrebbe essere diverso dalla pietra offerta, o addirittura falso.


Grazie per la disponibilità e vi augurandovi una serena Pasqua.

Giuseppe

 

Buon giorno, Giuseppe

 

Meno male che almeno lei ha trattato DI PERSONA tanto la scelta del diamante quanto il suo prezzo:

questo sarebbe il dettaglio ampiamente positivo della a sua e.mail, con relativi dubbi di non poco conto.

 

Ovvero i dubbi a proposito di una ditta che lei non nomina e da una città che non precisa:

complimenti e comunque grazie per la fiducia riposta nella mia sfera di cristallo!   :-)

 

Sulla carta lei avrebbe pagato quasi il 16 % in meno secondo le quotazioni del Rapaport, e a mio parere il taglio "Ideal" é decisamente piacevole alla vista.

 

Quanto alla possibilità di trovare di meglio, d'aver ricevuto un certificato falso o addirittura una pietra diversa da quella ivi descritta, lei dovrebbe cortesemente spiegarmi innanzitutto cosa potrei fare io, DA QUI, per tranquillizzarla o per confermare i suoi timori!

 

Naturalmente ho constatato l'esistenza di non pochi certificati fasulli, e anche di numerosi diamanti NON corrispondenti alle descrizioni... ma le precauzioni e le informazioni cautelative si prendono PRIMA di operare, e non dopo,

 

Non le do altri dettagli per non fornire alcune utilissime informazioni "legali" a eventuali truffatori, ma tutto sommato direi che per uno 0,42 ct sia abbastanza improbabile che qualcuno s'impegni q.b. per mettere in piedi una truffa.

 

Se crede potrà sempre far controllare il diamante da un esperto, a tutela della tranquillità dei suoi sonni, anche se "l'affare" é già stato felicemente concluso.

 

E contento lei, contenti tutti...

Io però non le affiderei l'incarico di sorvegliare la porta della mia stalla.   :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 8045

Una domanda: visto che il diamante viene espulso grazie al magma, si potrebbe trovare un diamante nell'Etna il nostro vulcano???

buon giorno sono Antonio volevo chiederle una banale domanda.
che esce dai vulcani, secondo voi da me in Sicilia si potrebbe trovare un diamante nell'Etna il nostro vulcano???


Sono ignorante in materia però un bel pò curioso :-)


grazie e distinti saluti


 

Salve, Antonio

 

la risposta é si, perché almeno in teoria tutti i camini vulcanici potrebbero aver trasportato diamanti verso la superficie della crosta terrestre.

 

Resta da vedere cosa c'era al momento della "partenza" dell'ascensione, ma sappia che con i mezzi moderni si stanno scoprendo nuovi giacimenti a un ritmo davvero impressionante.

 

Avrei invece qualche dubbio a proposito dell'Etna, e non perché sia un vulcano dispettoso o più avaro dei colleghi, ma innanzitutto perché é un vulcano ancora attivo:

 

e se scavare dentro la lava spenta da parecchie decine o centinaia di migliaia)di anni é una cosa, badilare invece dentro alla lava ancora allo stato fluido é senza dubbi un lavoro più impegnativo.

 

Molto più impegnativo...   :-)

 

Auguri: diamantiferi e pasquali.

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2588

Il diamante è certificato VS2 e in teoria non dovrei vedere niente a occhio nudo, giusto?

 

buonasera,
tempo fa ho acquistato un diamnte certificato IGI, tolto dal blister e montato su anello ho notato che osservandolo lateralmente si nota a occhio nudo un segno interno, una specie di piuma.

Il diamante è certificato VS 2 e in teroria non dovrei vedere niente a occhio nudo, giusto?

Posso chiedere che mi venga cambiato o restituito il denaro?

Di seguito altre caratteristiche
F
VS2
VERY GOOD
VERY GOOD/VERY GOOD
0.50 CARAT

inoltre volevo sapere se c'è il rischio di rottura del diamante a causa di questa "piuma nel suo interno"


Grazie mille per la risposta.
Saluti

Buona sera, Gianbattista

 

lei dice bene scrivendo "in teroria non dovrei vedere niente a occhio nudo"...

che é anche un bel concetto ma che deve purtroppo scontrarsi con la dura realtà!  :-)

 

a - perché ognuno di noi vede con maggiori o minori doti

di acume visivo, e

b - perché scrivere una regola, o un principio, é cosa

relativamente facile,

ma l'applicazione é poi un altro paio dii maniche.

Almeno, cercando di evitare poi le successive

e quasi inevitabili contestazioni.

 

Quanto alla sua precisa domanda, io non posso offrirle una risposta altrettanto precisa perché non ho il suo diamante sotto il naso, quindi posso soltanto ipotizzare che la "piuma" sia ben poco visibile ATTRAVERSO LA TAVOLA:

 

questa é infatti la direzione per la quale si effettua la graduazione di visibilità delle caratteristiche interne eventualmente individuate nel cristallo.

 

Quella che le appare come una piuma, e descritta come tale nei certificati, molto probabilmente é una frattura:

"aperta", se in comunicazione con l'esterno del diamante,

oppure "risanata" se il diamante si é risaldato tutt'intorno a questa durante il processo di crescita.

 

A volte si possono individuare residue tensioni nel soggetto, e in tal caso sarebbero (forse) giustificabili i timori che la frattura "riparta" con esito catastrofici, ma a titolo personale io ne sarei piuttosto scettico.

 

E anche se si trattasse di una frattura "aperta",  per rompere il suo diamante sarebbe necessaria una gran bella botta, o un'eccezionale dose di sfortuna:

veda quindi di NON indossarlo partecipando a un GP motociclistico. :-)

 

E se é bella, poi si goda la sua gemma, senza patemi d'animo né ipotesi di sostituzione:

perché nessuno poi le garantirebbe A PRIORI un esemplare migliore, non crede?.  :-)

 

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 2571

E' un diamante troppo "scadente" (per colore e purezza) per un anello da regalare alla propria fidanzata?

Buonasera, signor Lenti.


La contatto perchè sono indeciso sull'acquisto di un anello da un gioielliere a XX.


Mi è stato proposto come diamante con le seguenti caratteristiche:

carati 1.21 colore I purezza VS2.

Il prezzo richiesto è di X,X00 € (solo per i diamante).


Ritiene che il prezzo sia adeguato?


E' un diamante troppo "scadente" (per colore e purezza) per un anello da regalare alla propria fidanzata?

La ringrazio per il tempo che vorrà dedicarmi.

Giovanni

 

Buona sera, Giovanni

 

"Scadente" un diamante I - VS 2?

 

Lei ha voglia di scherzare, immagino, perché altrimenti mi verrebbe la tentazione di tirarle le orecchie fino a farle diventare luminose come un semaforo! Rosso.

 

I diamanti da indossare, e innanzitutto quelli per la fidanzata, DEVONO essere ASSOLUTAMENTE ben tagliati, e allora sfavilleranno con quel "fuoco" che li rende ammirati e desiderati sotto ogni cielo.

 

Il resto, TUTTO il resto, é soltanto una questione commerciale, e di disponibilità economica.

 

Il colore I e il grado VS 2 sono deliziosamente selettivi, e se il diamante che le hanno offerto (per confronto con altri, spero) ha una "luce" convincente, lo prenda senza indugi:

il colore é bellissimo, le caratteristiche interne, nel caso riuscisse a vederle con un buon microscopio, la farebbero ammutolire dall'ammirazione.

 

Mentre il prezzo richiesto non é affatto eccessivo.

 

Non lesini piuttosto sulla montatura, che DEVE essere fatta A MANO e PER QUELLA PIETRA, soprattutto se ne é previsto il montaggio su punte a filo.

 

Si prepari quindi a tanta, tanta gratitudine da parte di una fidanzata entusiasta e commossa.  :-)

  • Scritto da Gianfranco Lenti
  • Categoria: Diamanti
  • Visite: 1922

Se dovessi scegliere io SULLA CARTA... - ( 2 ) Con un lungo gemito di profonda pena. :-)

 

Salve.

Intanto La ringrazio per la cortese e velocissima risposta.

Mi permetto di chiedere ancora un chiarimento spiegando anche la situazione.


Comprerò sulla carta, nel senso che mi sono state proposte una serie di pietre con le caratteristiche da me richieste tra le quali dovrò scegliere senza vederle prima perchè sarà acquistata per me.


Le dico subito che parliamo di un produtore di gioielli / commerciante di pietre molto grosso a XXX (e non solo) che rifornisce tutte le gioiellerie della zona, per cui non dovrebbero esserci dubbi sull'affidabilità (è nel settore da 40 anni e... c'è ancora!).


Inizialmente mi ha proposto delle pietre con certificazione non internazionale ma fatta da lui su certificato marcato De Beers (con cui ha un accordo in tal senso).


Poichè non pensiamo (insieme a mia moglie) di fare spesso una spesa simile e pensando che il gioiello in questione durerà anche dopo di noi, abbiamo pensato che, forse, un certificato internazionale desse, anche per il futuro, una maggiore sicurezza, nel senso che nostra figlia, un domani, saprà esattamente cosa avrà tra le mani. Ecco perchè la proposta delle pietre sopra elencate tra cui scegliere solo sulla base delle descrizioni dei certificati.

 

Questa la situazione.

Ora le domande:


1) L'unica alternativa praticabile è l'acquisto di un XXX con una spesa di almeno X.X00 - X.000 € in più a parità di pietra e non conoscendo le caratteristiche in termini excellent, very good, ecc...


2) Sinceramente pensavo che mi avrebbe consigliato la pietra da 1.10 G ex - ex ex (GIA) che, tericamente, con queste caratteristiche, dovrebbe essere più bella: come mai mi consiglia quella da 1.20 H (HRD)?


Scusi tanto per la scocciatura ma non è una scelta semplicissima e alla fine vorremmo aver scelto per il meglio e, se possibile, con cognizione di causa.

 

Qunidi grazie mille per la cortese risposta.

Salvo

 

Buona sera, Salvo

 

patti chiari e amicizia lunga, si dice qui:

pertanto eviti, la prego, di mandarmi lettere colorate e ricamate come la dichiarazione d'amore di un vescovo a una/un amante!

 

E scrivere in marrone medio su fondo marroncino chiaro NON é una raffinatezza perché si legge male...

Non male quanto i caratteri in grigio sul bianco che TUTTI i dilettanti web designer scelgono...

come evidente prova del proprio intelligente "buon gusto".

 

E poi (veda appunto il mio sito) non si riesce più a far loro rimediare l'infamia!

 

Oltretutto non so con cosa diavolo lei abbia scritto il testo, perché non sono riuscito a inserire il testo in coda, e quindi lei riceverà la risposta in testa alla domanda.

 

Mi scusi il furore di un disgraziato utente di computer, da sempre vittima di brufolosi complessati e mentalmente ritardati smanettoni:

quei pistolini che si masturbano alla tastiera con le più stupide, cervellotiche e inutilmente complicate fantasie che il dannato aggeggio consenta loro!

 

Nessuno di costoro che si ponga mai, nemmeno lontanamente, dalla parte di un utente non particolarmente appassionato, né tantomeno esperto di byte:

ovvero del povero cristo che avendo altro da fare non può studiare tre programmi solo per consultare a video l'orario ferroviario...!  :-(

 

Ah, i bei tempi in cui ci si limitava a mandare tanti accidenti soltanto agli architetti!  :-)

 

E ora, a noi, la sua paziente sopportazione permettendo.  :-)

 

Concordo a proposito della difficoltà, o meglio delle titubanze, a proposito della decisione, ma le ripeto che lei NON SCEGLIERA' un diamante, bensì opterà per una delle valutazioni che ALTRI hanno fatto in base a loro parametri (ai loro "Standard"):

 

bene, contento lei, contenti tutti, ma non si illuda che questo garantisca lei nel breve periodo, né tantomeno sua figlia in un lontano domani.

 

Tantomeno col certificato americano, perché i simpaticoni del GIA hanno già cambiato più volte i loro parametri di giudizio, quindi proprio facendo analizzare nuovamente la stessa gemma in tempi diversi, anche non troppo lontani fra loro, si ha la quasi certezza di "sorprese" che disorientano i più...

 

Sia chiaro, le nuove Norme americane NON sono state adottate alla chetichella per gabbare gli utenti, ma ci sono anche altri dettagli (di ordine squisitamente pratico, innanzitutto, e poi anche di opportunità) che mi hanno fatto propendere per il diamante con certificato europeo che le ho consigliato.

 

Nella mia precedente le raccomandavo di NON lasciarsi impressionare dagli "excellent" che oggi si trovano diffusi a piene mani in tanti certificati:

consideri infatti che si tratta di un termine adottato abbastanza di recente, perché tempo addietro esisteva solo il "Very good" al top della classifica...

 

Al suo posto, quindi, io opterei per la garanzia del gioielliere della sua città, che le darebbe certamente garanzie di prim'ordine.

E senza buttare tanti bei soldoni nel pagare una "firma" che, quasi certamente, lei non esibirà col certificato appeso al collo.  :-)

 

Rimango dell'opinione che i diamanti si debbano scegliere di persona, per confronto...

e se fossi quel sadico che a volte m'accusano d'essere le direi che i tagli che piacciono a me (a volte) NON spuntano il massimo della valutazione.

 

L'ho confusa abbastanza?

Buona pasqua.  :-)