Ho un collana di ambra.
Vi scrivo per chiedervi se devo usare alcuni accorgimenti per non rovinarla, es. posso esporla la sole?
A contatto con la pelle si altera?
Come devo pulirla?
Grazie
Leggi tutto
Buongiorno,
vorrei innanzi tutto farvi i miei complimenti per il vostro sito nonché per la professionalità con cui é realizzato e amministrato.
Sono un giovane (insomma...) orafo di Roma e sto tentando di realizzare degli oggetti di microincassatura con diamanti e pietre di colore, per quanto riguarda i diamanti non ci sono problemi ne ho trovati fino ad un quarto di punto, per quanto riguarda le pietre di colore non riesco a trovarne neanche una che vada sotto il punto,almeno a Roma.
Non avreste per caso qualche indirizzo o sito dove potrei trovarne?
Ho provato a chiedere a orafi e fornitori e mi hanno guardato come un folle....
E’ possibile che non si trovino pietre da mezzo punto o un quarto in Italia?
In attesa di una vostra risposta vi porgo i miei più
cordiali saluti
Alessandro!
Leggi tutto
Salve,
sto per partire per l’isola caraibica di ST Martin/St Marteens;
ho saputo che si tratta di un posto conveniente per fare acquisti di pietre preziose, soprattuttto di diamanti;
ho letto recensioni contrastanti sul fatto di acquistare o meno.
Voi che cosa consigliate di fare?
Quali precauzioni prendere?
Grazie di cuore
conosco i Caraibi, ma non St Marteens, quindi aspetto le sue impressioni, al suo ritorno.
Quanto agli acquisti, le suggerirei di limitarsi a souvenirs di poco prezzo, perché le zone turistiche sono inflazionate da venditori estremamente "disinvolti"...
E non si lasci convincere dalla favola del "porto franco", perché da Hong Kong ad Aruba io non ho mai trovato un’offerta davvero degna di nota.
Visto poi che il prezzo si dimentica, ma la qualità rimane, credo proprio che sarebbe meglio per i suoi diamanti un acquisto da chi le potrà fornire, oltre a una buona scelta, anche una seria e verificabile garanzia.
Insieme a tutte le informazioni del caso, naturalmente.
Buon viaggio.
Leggi tutto
Salve, prima di tutto complimenti per il sito, veramente utile e da cui traspare tanta passione e professionalità.
Ci sono arrivato perchè è da un pò di giorni che sto aiutando mia nipote al reperimento di materiale per il suo hobby di fare bijoux che vorremmo provare a trasformare in una vera attività.
Premetto che ero praticamente a zero come conoscenze nel settore.
Adesso dopo ore ed ore di navigazioni in tutti i posti possibile della immensa ragnatela di internet ho conosciuto diverse cosette sulla materia e trovato prodotti interessanti tipo perle di vetro, porcellana, legno e altri innumerevoli materiali.
Più complicata la situazione riguardante le pietre, come saprà su internet si trova di tutto.
Per questo il corso che lei propone mi ha interessato molto, ma vorrei che mi chiarisse alcune cose:
il corso ma anche la gemmologia in generale è più rivolta verso prodotti di alto costo (per gioielleria) o è l’ideale anche per della bigiotteria anche se magari di buon livello?
Lo chiedo perchè leggendo il suo sito mi sembra si parli sempre di pietre di un certo costo anche se non ne sono sicuro perchè prezzi precisi non ne ho trovati.
Quando leggo quei bellissimi report di viaggi alla ricerca di pietre nei paesi di origini di che livello di prodotti parliamo?
Quale sarà la loro utilizzazione?
E’ lontana dalla attività che vorrei intraprendere?
Insomma secondo lei il suo corso è adatto alla mia situazione?
Come vedrebbe lei una attività di ricerca e acquisto di pietre nei paesi di origine (dopo adeguata formazione ed esperienza) e relativo import in Italia con trasformazione in bijoux (o gioielli?) per una vendita all’ingrosso?
Scusi la lunghezza e il bombardamento di domande, spero almeno di essere stato sufficientemente chiaro, ringranziandola cordialmente la saluto.
Fabio
Leggi tutto
Buona sera sig. Lenti
come sempre si è mostrato molto cortese e paziente nel rispondermi.
Chissà se un giorno potrò ricambiare.
Sa, la mia domanda l’ho posta perchè non solo su un sito di aste molto famoso (ebay) avevo trovato queste definizioni, cioé zaffiro rosso, ma anche in alcuni sito di gioiellerie "on line", che tra l’altro vendono anche gioielli di note marche.
Quindi mi era sorto questo "atroce" dubbio.
Mi domando però, e so che forse non può darmi una risposta, come mai questo accade.
Da quel poco che so, e anche girovagando per cercare informazioni su internet riguardo pietre preziose, chiamare una pietra "rubino" dà un sentore di prezioso, chiamarlo "zaffiro rosso", lo fa sembrare meno prezioso.
Almeno questa è la mia sensazione.
Senza togliere di valore agli zaffiri, per carità, ma il nome rubino rievoca maharaja indiani, con turbanti preziosi, incastonati con pietre preziose, ricorda Ali Baba con i suoi scrigni pieni di pietre scintillanti.
Lo zaffiro un pò meno... almeno a me dà quest’idea.
Leggendo su un sito internet (che non ricordo il nome) e cercando alcune caratteristiche sui rubini, ho letto che in passato alcune pietre, spinelli, erano scambiate o equiparate a rubini, e dato il loro bellissimo colore rosso erano usate al posto di rubini.
Oggi si immagina da un orefice comprare un anello con uno spinello... sa tanto, anziché di oreficeria, si "coffeè shop" di Amsterdam... mi perdoni la battuta!!!
Grazie ancora per la cortesia.
Valerio
Leggi tutto