...
La cosa può interessarmi, tenendo presente che ho in programma un salto in XXX a fine febbraio.
Dove finora mi sono sempre recaro per motivi o turistici o di business turistico, solo recentemente (e casualmente) essendomi capitato di imbattermi in quello dei "sassolini".
Ecco perchè le mie domande, dettate da palese inesperienza.
Donde la domanda:
cosa si intende per giacimenti "primari" e "secondari"?
Salve, vorrei sapere che nè pensate del sito internet che ho visitato e contattato, ossia:
http://www.XXX.com.
Ho notato che fanno investimenti in diamanti e la cosa mi interessa molto, contattandoli mi offrono un interesse annuo del 8%.
C’è da fidarsi?
Loro invitano anche a portarsi un avvocato, quindo ho pensato siano seri.
Visto che io non ci capisco niente e voi siete della parrocchia, che ne pensate?
Marco
Gentile Sig. Lenti
mi piacerebbe conoscere meglio il mondo delle gemme, anche solo per cultura personale:
la formula del week-end mi sembra interessante e relativamente poco dispendiosa per chi, come me, vorrebbe cominciare a conoscere se non le pietre almeno la terminologia.
Le chiedo quindi se avete già disponibile il calendario dei corsi con formula week-end per il 2008.
Buongiorno
ho comprato un solitario con diamante di 1 carato colore G VS2 con certificazione gia però sono assalita dai dubbi perché quando guardo in luce naturale il diamante di fianco (dalla piramide) c’é un’inclusione nera che si vede anche a occhio nudo (é molto piccola e si riconosce solo dopo averla localizzate prima con la lente).
Dall’alto si vede solo con la lente 10x.
Che significa? non é un vs2 ?
Ho preso una fregatura?
Sono molto preoccupata, grazie in anticipo e saluti
Buongiorno,
Le scrivo per avere un’informazione riguardo un diamante che sfortunatamente ho perso da una settimana.
Si trattava di un anello solitario con un diamante naturale circa 5 carati.
Dico circa perché mi era stato regalato da mio marito per il fidanzamanto ed era un anello comprato negli anni 50 da sua nonna. Il diamante pero’ non aveva nessun certificato e questo mi sembra molto strano.
Quindi io non so nulla sul grado di purezza e colore.
La domanda é questa:
quanto può valere oggi un diamante anni ’50 che era stato acquistato a circa 1 milione?
La ringrazio moltissimo.
Grazie per la sua risposta, Sig. Lenti,
ho omesso l’indicazione della fluorescenza perchè non credevo fosse di grande importanza visto che il mio gioielliere in merito, era stato un pò vago... quindi gliela indicherò rispettivamente nello stesso ordine in cui le ho elencato le pietre:
medium bleu, none, slight (così indicano i certificati), ma in realtà che importanza riveste la fluorescenza nella "bellezza" o "valore" della pietra?
Potrebbe spiegarmelo?
Avrei ancora una curiosità, poichè dei diamanti amo molto il "fuoco", secondo la sua esperienza c’è un taglio in particolare, tra i fantasy, che più mette in risalto questa caratteristica oppure tutto dipende sempre e solo da un taglio eccellente?
Grazie in anticipo, continuo a seguirla con grande interesse, a presto.
Simona.
Le scrivo per avere un’informazione riguardo un diamante che sfortunatamente ho perso da una settimana.
Si trattava di un anello solitario con un diamante naturale circa 5 carati.
Dico circa perché mi era stato regalato da mio marito per il fidanzamanto ed era un anello comprato negli anni 50 da sua nonna. Il diamante pero’ non aveva nessun certificato e questo mi sembra molto strano. Quindi io non so nulla sul grado di purezza e colore.
La domanda é questa : quanto puo’ valere oggi un diamante anni 50 che era stato acquistato a circa 1 milione?
La ringrazio moltissimo.
Buona sera sig. Lenti, mi scuso per l’orario e le faccio i miei complimenti per il suo sito, fonte inesauribile di tante preziose informazioni.
Sarà la solita e-mail per lei, ma vengo cortesemente a chiederle un parere su un trilogy acquistato un paio di mesi fa (ancora non avevo internet), e sapere se il prezzo pagato è giusto, e cioè euro XXX!
Si tratta di tre brillanti, taglio rotondo, acquistati da un gioielliere della mia città direttamente alla borsa diamanti di Anversa, montati su 5 gr. di oro bianco e rosa:
- 0,38 ct, D, VVS2,taglio VG, fin/simm VG certif. GIA (con laser inscription)
- 0,40 ct, D, VVS2, taglio EX, fin/simm VG certif. IGI ANVERSA
- 0,38 ct, E, VVS2, taglio EX, fin/simm VG certif. IGI ANVERSA.
Adoro queste meraviglie della natura, spero che riuscirò ad acquistare nel tempo qualcosa di più grande e perciò mi terrò sempre informata dei suoi preziosi consigli...
grazie infinite
Buongiorno, sono un ragazzo di 25 anni appassionatissimo di minerali, e girando un po ho scoperto questo sito che credo sia l’unico valido tra gli innumerevoli trovati.
Ultimamente mi sto interessando parecchio anche grazie all’università che frequento alle gemme,al punto da diventarne quasi dipendente!!!
Così mi sono messo anche a cercarle in giro per le montagne italiane... ora ho intenzione di provare a buttarmi nel mercato di queste, ma purtroppo non so come fare, es:
le leggi che condizionano i rapporti di importazione, se è possibile andare nei Paesi ricchi di diamanti e importarli, la loro vendita poi, come poterle vendere... corsi di gemmologia, anche perchè materiale informativo su queste cose è difficile da reperire, e le leggi sulle gemme non sono molto chiare.
Se per caso siete a conoscenza di alcune risposte sarei felice...
Grazie per la vostra disponibilità, e complimenti per il sito.
Buongiorno Gianfranco,
rieccomi qua ad importunarti.
Sono riuscito a sapere cosa vuol dire "taglio cinese" e, devo dire la verità, non è che mi entusiasmi molto la risposta.
I soliti diamanti che troviamo in una cartina, quindi non certificati, hanno ovviamente caratteristiche diverse in fatto di taglio:
troviamo quelli con cinture diverse (più o meno spesse) tavole più o meno larghe ecc...
Mi hanno detto che il "taglio cinese" deriva dal fatto che, in una cartina di diamanti, troviamo pietre molto molto simili, quindi non ci sarebbero significativi scostamenti (in fatto di proporzioni) fra una pietra e un’altra.
Questo perchè, secondo chi li vende, i cinesi avrebbero tecnologie avanzate nel taglio e sfaccettatura.
Presa per buona questa spiegazione (ma veramente con le molle) sono a farti la seguente domanda:
io ho saputo sempre che solo il segaggio del grezzo (e quindi la formazione della faccetta più grande - la tavola -) è eseguito con il laser; tutte le restanti faccette sono eseguite a mano.
Questa informazione che ho è giusta o si può effettivamente tagliare interamente un diamante automaticamente con una macchina laser e ottenere diamanti perfetti?
Dammi per cortesia un tuo giudizio in merito.
Ti saluto e ti ringrazio
Gianluca
Salve innanzitutto vivissimi complimenti per il sito e veramente illuminante, e molto completo, ma purtroppo pur leggendo quasi tutte le domande non ho trovato una risposta adatta alla mia esigenza.
Avendo da poco ereditato una serie di gioielli da parte di mia nonna, alcuni almeno ad avviso di conoscenti di notevole valore, e dovendoli dividere con 2 fratelli avrei bisogno sia di una vera e propria analisi da parte di un istituto qualificato, e poi in un secondo tempo una stima da parte di un esperto.
La mia domanda e questa:
vivendo io in provincia di Roma esiste nella mia zona (Roma) un laboratorio riconosciuto e affidabile in caso contrario potrebbe indicarmi il piu vicino, oppure lei mi suggerisce di rivolgermi direttamente al XXX?
Scusandomi in anticipo per la prolissità della mia missiva le porgo i piu sinceri complimenti per questa sua opera e le invio
cordiali saluti
Lucio
Ps.
chiedo realmente scusa per la replica, ma mi son accorto di aver inserito l’indirizzo di posta in maniera errata , mettendo il com invece che il it chiedo nuovamente scusa per l’incomodo di dover leggere 2 email identiche