- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 3802
Opali blu e rosa dal Perù: qualcuno li conosce?
Salve signor Lenti,
ho visto il suo sito e lo trovo interessante, credo che appena avrò un pò di tempo stamperò diverse pagine in modo da poterle leggere con calma.
Nel frattempo avrei alcune domande da porle.
Premetto che sono una cerista e lavoro su richiesta da molti anni.
Ora però sto iniziando a creare qualcosa per conto mio, ho comprato un pò di pietre e a Settembre spero di avere il tempo per mettere in pratica le mie idee.
Trovo affascinante il mondo delle pietre,vorrei avere notizie sull’OPALE BLU peruviano la varietà più chiara,e purtroppo la più costosa.... e come mai l’OPALE ROSA peruviano è così meno pregiato da costare molto meno?Il
DIASPRO IMPERIALE, secondo me molto bello e anche questo costoso, è di pregio?
Mi sembrano pietre poco usate in oreficeria. Inoltre un mio amico orafo vorrebbe acquistare della tormalina nera in forma di sassetti burattati, in America credo si dica "nugget".
Ho trovato diversi siti stranieri che vendono al pubblico ma o i prezzi sono troppo alti o le quantità da ordinare enormi, sui 3.000$ .
Può darmi Lei qualche informazione? Per il momento la ringrazio e alla prossima.
Rita B.
Buon pomeriggio, Rita
complimenti, e auguri, per la scelta professionale: i nuovi apporti sono sempre benvenuti, e quello di origine femminile hanno, sovente, il pregio di una perfetta sintonia con le possibili utenti...
Lei non precisa da dove mi scrive, ma mi auguro che la sua zona sia ricettiva, e quindi in grado d’apprezzare creazioni e accostamenti di buon gusto, e con stili innovativi.
E adesso, i suoi quesiti.
Opale blu, e opale rosa, di origine peruviana: non lo conosco, e non ne ho trovato traccia nemmeno in un paio di reputati testi sacri sulle gemme.
Mi piacerebbe quindi averne maggiori informazioni, e sempre che non si tratti dell’aulica descrizione di un fantasioso venditore...
Quanto al valore, sarebbe una diretta conseguenza della bellezza degli esemplari, oltre che della loro rarità.
Diaspro "imperiale": di quale colore si tratterebbe?
Per quanto mi risulta, i quarzi sono materiali abbondanti e poco costosi, con l’eccezione del diaspro verde che é invece più raro.
Quanto alla tormalina nerastra, detta "sciorlo", o "sciorlite", burattata in sassetti, con 3.000 dollari sarei felice di fornirgliene una badilata, o due...
E. se le gradisse, anche una cartolina al giorno da quegli zoo per turisti di bocca buona che sono Copacabana e Fortaleza, con la gratitudine d’avermi pagato una (anche se degradante...) vacanza.
Si rifaccia sentire.
Cordiali saluti.