Diamanti colore

Mi hanno propolsto l’acquisto di un anello con brillantini.

Il negoziante mi ha detto che si tratta di pietre di "due punti" ciascuna.
Mi ha rilascerebbe un certificato di garanzia contenente il peso dell’oro bianco (gr.7,2) e di 0,80 carati di brillanti.

Il colore sul certificato é prestampato ed é definito "bianco wesselton".
Non ho fatto l’acquisto perché ho il dubbio sul colore di cui non ho mai sentito parlare.
So che il bianco é molto raro.

Posso avere qualche notizia sulla classificazione dei brillanti in base al colore?
Indicativamente che prezzo puo’ avere un anello come quello descritto?
Mi ha chiesto XXX euro.





Gentile signora S. rientro solo ora a Valenza, e mi scuso per il ritardo nella risposta.
Le copio quindi quella inviata al sig. C. che, immagino, condivida lo stesso interesse nell’argomento.

Con l’occasione sottolineo pero’ che nessuno dei due ha creduto opportuno compilare il modulo con l’intero indirizzo...

"Wesselton" é un livello di colore espresso secondo una terminologia (una scala) tradizionale, ma ormai non piu’ in uso da anni:
oggi corrisponderebbe al colore "H" della scala G.I.A. (Gemological Insitute of America), il cui gradino piu’ alto é il "D".

Effettivamente il "bianco" o, piu’ correttamente, l’incolore, nei diamanti é decisamente raro, e pertanto spunta prezzi elevati.
Questo pero’ non basta per trinciare giudizi a distanza sul prezzo che le possono aver richiesto, perché le variabili da considerare sono davvero molte.

Anche avendo materialmente a disposizione il suo anello, alla fine il valore di stima sarebbe solo indicativo, e per lei poco soddisfacente.
Alla fine dei conti, se il fornitore é affidabile, é meglio risparmiare i costi della stima, e magari reinvestirli in un secondo acquisto, no?

In ultimo, non creda che voglia evadere la risposta o, almeno non solo a lei: se desse un’occhiata a "domande e risposte", nel sito, vedrebbe che lei é solo l’ultimo, in ordine di tempo, ad aver posto il quesito...