- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2681
Stimare la caratura di un diamante Princess montato sull'anello.
Buongiorno...
Ho un anello in oro con montato un diamante Princess con le seguenti caratteristiche:
F color
clarity VVS 1
taglio very good
simmety excellent...
la caratura 1,02
misure 5.25x5.43x4.10….
Alcune persone di mia conoscenza che lavorano nei compro oro hanno ritenuto essere una caratura falsa perché la pietra sembra troppo piccola per essere un carato…
Guardando le misure delle tabelle del taglio princess che riportano 5 punto 3 come misura precisa io non so cosa pensare se non sarà un carato ci sarà comunque molto vicino la sua opinione a riguardo quale è e soprattutto conosce qualcuno su XXX che possa misurare ulteriormente la pietra senza smontarla?
Aggiungo che l'ho pagato poco più di X000 euro in un'occasione di un'asta.
La ringrazio anticipatamente.
Buona sera, Donatella
le gemme in generale, e i diamanti in particolare, quando sono su o in una montatura consentono solo un’approssimazione della loro caratura, e la stima é tanto più incerta innanzitutto quanto più la montatura fosse “coprente”…
E lei, naturalmente, si é ben guardata dallo specificare se il fissaggio é garantito da punte (i cosiddetti griff) o da un castone.
Su un modello che lascia libero l’apice per misurare l’altezza della gemma, o che impedisce l’accesso alla sonda del calibro gemmologico.
Chiaro che se la montatura fosse tutta “chiusa” sarebbe inutile fare la via crucis fra tutti i gioiellieri della città, che sarebbero in serie difficoltà per azzardare un responso attendibile.
Tra l’altro, nel suo caso in particolare le faccio presente che un taglio di fantasia come lo splendido “princess” NON ha proporzioni “standard” codificate e quindi in grado di generare tabelle di stima precalcolate.
Il suo diamante ha il padiglione (il cono inferiore) NON come un semplice cono faccettato, ma con una simmetria più complessa:
qualcosa di riconducibile (approssimativamente) a un cono apicale e poi un tronco di cono in corrispondenza della cintura.
Ovvio come la “giunzione” fra le due sezioni influenzi non poco la massa finale a seconda della maggiore o minore distanza dall’apice:
infatti, un preponderanza della parte tronco-conica aumenterebbe l’entità della caratura finale.
Sarebbe anche il caso di aggiungere che a quel minimo di libertà che (per fortuna) ha il tagliatore per dimostrare estro e abilità (in un taglio che, ripeto, NON é standard) consegue una variabilità nella caratura finale…
E l’opportunità di usare tanto una bilancia per dissipare i dubbi, e finalmente gli occhi per valutarne la bellezza:
altro che tabelle di massa, prima, e di proporzioni, poi! :-)
Quindi e giusto per agire con raziocinio, la prima cosa da fare é quella di accertarsi che la gemma acquistata all’asta sia davvero un diamante…
E poi, smontatolo nella speranza che oltre a esserlo abbia anche caratteristiche corrispondenti a quelle che lei elenca, verificarne la caratura.
Ma mi creda, se tutto come le auguro dovesse corrispondere, allora la inviterei a un felice brindisi per il favoloso acquisto.
A un prezzo tanto basso da apparire persino ridicolo.