- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 8062
In Colombia mi offrono sovente smeraldi: come posso riconoscere se gli smeraldi che mi propongono so
Salve Sig.Lenti,
l’altra sera ho visitato il suo sito web, alla ricerca di alcune delucidazioni a proposito di smeraldi.
Io viaggio spesso per affari in Colombia, e spesso mi offrono smeraldi, all’apparenza molto belli, purtroppo io non essendo del settore, non conosco il costo delle pietre che mi propongono, quindi posso chiederLe come posso riconoscere se gli smeraldi che mi propongono sono autentici e come posso valutare un eventuale prezzo, per non incappare in un cattivo acquisto?
Distinti saluti,
Mirko.
Buona sera, Mirko
Complimenti: dalla Romagna ai Caraibi e ritorno, con una certa assiduità, é un tran tran che tiene alti i bioritmi, vero?
Spero, ovviamente, che il lavoro le permetta anche di apprezzare quanto di meglio le località e l’ospitalità colombiane possono offrire...
ma per quanto riguarda gli smeraldi le suggerirei perlomeno una diffidenza... maniacale! :-)
La Colombia produce (produceva?) anche esemplari bellissimi, sempre rari e di costo elevato, ma di un’affascinante, irresistibile tonalità verde-azzurra;
parafrasando il Belli, "ch’intender nol può chi non la vede", ma gli occhi e le emozioni non bastano certo per garantirle un buon acquisto.
Anzi, spesso e volentieri sono il primo alibi per le patacche più ignobili riportate da incauti e sognanti turisti.
Le faccio quindi notare che abitualmente, insieme agli smeraldi naturali più o meno belli, sono spacciati smeraldi "infiltrati" (leggi "adulterati") con oli e/o resine (magari colorati), e naturalmente molti individui sintetici.
Oltre a infami imitazioni delle più diverse composizioni e nature.
Se proprio vuole riportare un souvenir del genere, almeno si rivolga a una gioielleria di solida reputazione, il che almeno dovrebbe metterla al sicuro da spiacevoli sorprese.
Senza illudersi, ovviamente, d’aver comperato a prezzi inferiori di quelli che avrebbe potuto spuntare a casa nostra, perché la caccia al turista é uno sport che non conosce crisi... nè frontiere! :-)
Attenzione poi, nel caso lo smeraldo / gli smeraldi sia / siano montato/i in oro, al titolo del medesimo:
spesso e volentieri, e soprattutto nelle zone frequentate dagli americani, le montature sono in 14 carati, e non in 18 come usiamo noi.
Spero ci si possa incontrare per una birra in quel di Cartagena, una volta o l’altra:
che ne dice?