L’oro protegge di più il valore o sono meglio i diamanti e le pietre in generale?


Salve Sig Lenti...
Volevo farle qualche domanda (2 forse non proprio pertinenti):
Secondo il Suo parere è preferibile investire in monete o lingottini?
Quanto costa estrarre poi l’oro dalle monete se uno le fondesse?
3) Per l’acquamarina io la vorrei insomma un pò grandicella, solo che non ho idea di quanti carati sono e quanto costa, Insomma mi piacerebbe tipo il "cuore" di Titanic anche se credo che il taglio a cuore non sia adatto come mi ha già detto. Secondo lei quanti carati sono quelli del "cuore" di Titanic e quanto mi può costare un’ acquamarina di quella caratura, ma veramente bella?

Magari io ho in testa un prezzo basso... e devo rivedere le miei stime.

Spero che non costi esageratamente.
Dovrei poter fare l’acquisto o a giugno o a settembre.
Magari mi tenga presente

Secondo Lei l’oro protegge di più il valore o sono meglio i diamanti e le pietre in generale?

Quanto costa estrarre l’oro?
I famosi 643 usd l’oncia circa che quota ora sono veri?
Intendo: costa così tanto estarlo?

Come dicevamo, io credo che il prezzo del diamante non sia "vero"... a causa della DTC
Credo sia molto più vero un prezzo su una qualsiesi altra pietra quali rubini, smeraldi, acquamarine etc.

E’ d’accordo o sono io fuori strada?

Io, quando posso, acquisto qualche piccola pietra... (a suon di sacrifici...) però non vorrei magari che tra 10 anni tra 4000 ne valga 500 perchè il prezzo è gonfiato comunque... non so se mi sono spiegato

Grazie Stefano.




Salve, Stefano
Le premetto che non mi ritengo qualificato, per formazione tecnica e per scelta di vita, nel ruolo di consigliere finanziario.
A mio avviso, l’articolo migliore nel quale investire lo si individua facilmente guardando... in uno specchio! :-)

Corsi di shiatzu. lo studio delle lingue, i viaggi, un hobby che, magari, possa sconfinare nella professione (la fotografia?), e via elencando.

Per il futuro ci sono la casa di roprietà, le assicurazioni e le pensioni integrative, ma per cifre tutto sommato modeste io investirei nella qualità della vita piuttosto che sull’ipotetica e comunque aleatoria rivalutazione di un qualsiasi bene rifugio.

Monete o lingottini?
"Questa o quella, per me pari sono", dal Rigoletto di G. Verdi...

Con i lingottini ci si può giocare a domino, oltre a usarli come fermacarte, mentre con le monete é necessario conoscere le regole del settore numismatico (esemplari "fior di conio", serie rare, eccetera).
Oppure farne periodicamente tanti bei mucchietti, alla Paperon de Paperoni.

Escluderei in ogni caso la fusione, perché pur basso, una moneta d’oro conserva (conserverebbe...) sempre un certo valore collezionistico, valore certo superiore alla quantità di "fino" (di oro puro) che contiene.

In ogni caso, fusione e affinazione di un chilo di monete non le costerebbe più di 50/100 €, nel caso lei intendesse indulgere al lato più sadico della sua personalità. :-)

"Secondo Lei l’oro protegge di più iil valore o sono meglio i diamanti e le pietre in generale?"

Come le avevo premesso, io potrei esprimere solo un’opinione, che senza un adeguato approfondimento avrebbe il valore delle discussioni di economia politica,,, al bar: il valore di un milione di lire, o di un milione di euri?

Poi, le ricordo che i prezzi, in regime di libero mercato e di stabilità socio-politica, sono determinati dall’incontro e dal confronto fra domanda e offerta.
E questa regoletta di base vale per quasi tutti i beni commerciabili, preziosi compresi.

Mi auguro però che le gemme che lei acquista di tanto in tanto ripaghino abbondantemente i sacrifici che le sono costate, non soltanto per la loro bellezza, ma anche per l’unicità che le caratterizza.
Sperando, solidale con lei in una felice, rapida e consistente rivalutazione

Non ho visto il film Titanic, e ho ancora gli incubi per la colonna sonora che, unico CD disponibile, ho dovuto ascoltare per giorni interi quando esponevo in una fiera ad Abu Dhabi.
Mi sembra però, dalle riproduzioni che circolano, che un’acquamarina tagliata a cuore simile come dimensioni a quella del film dovrebbe essere grande come un’albicocca, e se fosse della migliore qualità sarebbe certo molto, molto costosa.

Non mi chieda quanto, perché, col gesto tanto consueto ai pescatori, dovrei risponderle gesticolando con le mani "tanto così"...
Quindi, volendo procedere all’acquisto. stabilisca la cifra da investire, e poi proceda nella felice ricerca.

In compenso, la tranquillizzo subito circa l’eventuale taglio a cuore:
se ben eseguito (proporzioni, simmetrie e finitura corretti) é adatto tanto all’acquamarina quanto a qualsiasi altra gemma.

Gusti personali a parte, naturalmente.

Rilevo le rinnovate espressioni di stima nei confronti della DTC, e spero che passando da Londra, in Hatton Garden, lei resista alla tentazione di renderla tangibile a spese delle vetrate della De Beers... :-)

La terrò presente nel primo brindisi di questa sera, visto che uno dei miei interlocutori é convinto che in certe circostanze io sia più malleabile.